|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Considerazioni sull'usato
-
18-02-2011, 21:51 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 50
Considerazioni sull'usato
Ciao a tutti,
volevo aprire una discussione sul mondo dell'usato hi-fi. Sono circa due mesi che sto "frequentando" questo mondo, attraverso mercatini, negozi specializzati, forum e mercatini on-line, cercando di metter su un discreto impianto spendendo poco. Dopo questa esperienza mi sento di ammettere con una certa sicurezza che il mondo dell'hi-fi è impazzito. Ho visto cose allucinanti. I prezzi sono a dir poco imbarazzanti. Un vecchio giradischi di 40 anni fa e di mediocre fattura d'improvviso diventa "un giradischi vintage da intenditori" e giustamente messo in vendita ad un prezzo di 200-300€. Basta sostituire gli aggettivi usato e vecchio con "vintage", ed ecco che i prezzi schizzano alle stelle. Un esempio su tutti: il vecchio ampli integrato NAD 3020. È un ampli che 30 anni fa veniva venduto a 250.000/300.000 e che all'epoca effettivamente dava filo da torcere ad ampli più blasonati. Ma noi viviamo nel 2011 ed il NAD, oggi, viene superato dalla stragrande maggioranza di ampli entry level, e trovo quindi vergognoso che ci siano persone che chiedono 250€ per quest'oggetto.
Di esempi così potrei elencarvene centinaia e la cosa mi irrita e non poco.
-
18-02-2011, 22:26 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 31
Quando scrivi che ci sono persone che se ne approfittano dei vecchi apparecchi ,un tempo ben suonanti, vendendoli per rari pezzi vintage hai perfettamente ragione.Non dimentichiamoci però che certi "affari" si possono tranquillamente lasciare ai loro proprietari.Permettimi invece di dissentire sul fatto che gli ampli enty level di oggi suonino meglio di quello straordinario ampli che fù il piccolo Nad.Gli odierni entry level al prezzo da te citato tutto sono ,tranne che apparecchi ad alta fedeltà (e parlo dei due canali puri,se poi parliamo dei multicanale dobbiamo stendere un velo pietoso..).Tirando le somme concordo con il tuo punto di vista sulle speculazioni ma,passami il controsenso, dovendo scegliere, per un ascolto veramente hifi, tra un ampli base dei giorni nostri ed il piccolo Nad, con la cifra da te indicata mi comprerei il 3020.
Ciao
-
18-02-2011, 22:53 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 50
Il NAD è forse l'esempio meno calzante, anche se trovo scandaloso il prezzo a cui certa gente cerca di venderlo. Se vuoi ti faccio l'esempio di un pioneer a-107 di almeno dieci anni fa trovato a prezzi fra i 100 ed 150€. Il problema del mondo dell'usato non si pone per chi è un veterano del mondo hi-fi che riuscirà, grazie al buon senso, a tenersi lontano da certe fregature. Il problema si pone per chi, da inesperto, cerca di approcciarsi a questo mondo attraverso l'usato e che per prima cosa leggerà i soliti forum e siti dedicati all'hifi. Avvicinarsi ai prodotti indicati dai suddetti sarà praticamente impossibile, perchè per il semplice fatto di essere stati citati, fa aumentare il loro prezzo di mercato di 3-4 volte sperando di beccare l'allocco di turno.
-
18-02-2011, 23:00 #4
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 50
Bisognerebbe far capire a certa gente che un oggetto di 20-30-40 ed anche 50 anni fa è semplicemente vecchio e quindi dovrebbe essere venduto ad un prezzo adeguato e sensibilmente inferiore al prezzo di vendita originario. Non si può vendere un oggetto tre volte quanto venduto da nuovo perchè "vintage". Se vado in un negozio di vestiti usati, non mi aspetto di pagarli più di quanto costavano nuovi, anche se fossero gli oggetti più belli della storia.
-
19-02-2011, 07:17 #5
Sono perfettamente daccordo su apparecchi che fino a qualche hanno fà non si sapeva nemmeno che esistessero tipo alcuni Sansui, technics, e altri ancora, ma se per esempio prendi un ML 23.5 che ha oltre 30 anni lo definirei comunque vintage, ma lo trovi a non meno di 3500€ (rarissimo e danneggiato) ai 4000€ delle ultime versione con connettori rca/xlr.
Oppure dei vecchi Threshold, quelli di Pass per intenderci, della meta dei '70 sono venduti, ricercatissimi dagli amamnti del bel suono e pagati a peso d'oro pur di averli.
Non è solo questione di speculazione e che ci sono dei prodotti che giustamente sono entrati nella storia dell'hifi mondiale ed giusto che li cerca paghi per averli in buone ottime condizioni.
Poi che non siano tutti pezzi di storia lo daccordissimo anche io, e pagarli cari e una follia pura......
Luca
-
19-02-2011, 08:19 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 31
....scusami ben_altro,ma guarda che stiamo dicendo in modo diverso la stessa cosa.Sono della tua opinione quando dici che certi prezzi non sono corretti ,la mia era solo un osservazione sul valore intrinseco dell'apparecchio da te citato.L'errore di fondo, dettato dall'inesperienza ,non stà tanto nella fregatura che un giovane appassionato può prendere (fermo restando come ho scritto che ognuno è padrone dei suoi soldi e con un pò di buon senso valuterà come spenderli),l'errore, da inesperti ,è sempre quello di comprare apparecchi che indipendentemente dalla fascia di prezzo nulla hanno a che vedere con la riproduzione ad alta fedeltà.Tu stesso hai citato due apparecchi ,il Piooner ed il Nad che pur appartenendo (..quasi) allo stesso segmento di mercato stanno agli antipodi essendo il primo, pensato ,costruito e venduto in nome di una economia di scala come fattore unico nello sviluppo del prodotto stesso, mentre il secondo pur ovviamente con un occhio ai costi era stato progettato "solo" per suonare( nei limiti della classe di appartenenza) nel migliore modo possibile.Quindi per capire il mercato dell'usato degli apparecchi veramente hifi è necessario documentarsi un pochino ( ed oggi con internet è più facile che in passato) sulla realtà dei marchi votati alla costruzione di prodotti veramente alta fedeltà.
Ciao.
-
19-02-2011, 10:07 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 50
Videonic,
sono perfettamente d'accordo con te. La mia lamentela non vuole toccare i veri vecchi pezzi da collezione e ottimamente sonanti. Parlo della questione che qualsiasi cosa, qualsiasi, e di qualsiasi anno viene venduto a pezzi esorbitanti e fuori luogo. Penso si sia di un bel po' perso il senso della misura.
-
19-02-2011, 11:40 #8
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 31
...eccco, questo è il vero problema ,che in tanti casi si è perso il senso della misura.Oltre che di audio e video sono appassionato anche di modellismo e li capitano delle cose veramente assurde( tipo modellini di fattura orrenda che ai tempi della loro comparsa sul mercato erano solo giocattoli, venduti a cifre con tre zeri ! Purtroppo le volpi in cerca di affari sono sempre tante e da questo punto di bista ben vengano discussioni come questa da te aperta atte a fare un pò di chiarezza su queste cose cercando di dare consigli utili a chi è alle prime armi.
Ciao,Nicola.
-
19-02-2011, 20:30 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 33
Bisognerebbe paragonare il costo di un oggetto usato a quello di un oggetto nuovo della medesima fascia di appartenenza.
Ora, se per acquistare un ampli nuovo appena ben suonante ci vogliono un migliaio di euro, si capisce perchè uno bensuonante anche vecchio possa costarne 200 o 300. Un oggetto che suonava bene 20 anni fa suonerà bene anche oggi.
Non è quindi il mercato dell'usato a essere impazzito, è il mercato del nuovo nel mondo hi end a essere sempre stato oltremodo caro, ben oltre il valore intrinseco degli oggetti.
Ma si sa che è il mercato a dettare legge quindi nell'usato si possono davvero fare "affari", intesi in confroto ai prezzi del nuovo, prendendo oggetti molto validi ad una frazione del loro costo, non del loro costo originale ma in raffronto a oggetti di pare valore nuovi. Se restano comunque cari dipende dal mercato nel quale si inquadrano.
Naturalmente ci sono i miti più o meno artificialmente costruiti e c'è sempre chi se ne approfitta vendendo ciofeche a caro prezzo ma qui la prudenza, i consigli di chi ne sa di più e l'esperienza, come sempre quando si acquistano oggetti usati, sono d'obbligo.