Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271

    Primo sistema audio per sola musica e stanza piccola.


    Salve a tutti è forse meglio che io apra questa discussione per fare un po' di chiarezza.

    Ho voglia di assemblare un impianto audio per solo utilizzo musicale (principalmente, rock, blues, ma amo variare tutti i generi). La snza dove posizionare il tutto è di piccole dimensioni, credo 12-13 mq..

    Nella stanza ho delle mensole ed un sistema per il mio notebook 2.1 di Empire il PS-2120D.

    Il primo quesito è, senza una buona scheda video e senza un buon lettore cd conviene potenziare il sistema del mio notebook?

    Se questo dovesse essere non un buon compromesso, cosa comprare per la mia stanza?

    Pensavo ad un sistema micro Hi.Fi di Denon, il dubbio è se il CD m38 con casse da acquistare non Denon, oppure sempre in casa Denon l'F107 con Lettore da acquistare a a parte e casse separate.

    Detto questo, mi stava balenando l'idea di fare qualcosa in più sempre che non sia sprecato, pensavo al sintoamplificatore Denon DRA-500AE che è su 8 ohms anzichè i 4 ohms degli altri due di prima.. oppure al DRA-700AE e come sempre da abbinarci casse e lettore cd.

    Veniamo al discorso diffusori, per questi sistemi conviene rimanere su una coppia di diffusori senza alcun SUB?

    E ancora, io ho letto da qualche parte che un valore di OHMS più elevato indica maggiore qualità, ma mi spiegate meglio?

    In definitiva, per avere una qualità audio senza alcun dubbio migliore di quella che mi viene fornita dal mio sistema PS-2120D di Empire e per non rendere vana la spesa, cosa posso acquistare?

    Grazie a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Nessuno sa aiutarmi?

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    io non sono amante del suono Denon ma le mie sono considerazioni puramente soggettive...

    in 12 mq puoi costruirti un impiantino decente senza svenarti...ti bastano pochi watt e diffusori non necessariamente efficientissimi...

    per le elettroniche mi sento di consigliarti Nad...sono una garanzia... potresti prenderti un 315/316 come ampli ed un 515 come lettore... siamo sui 600 € ma valgono più di quel che costano... per i diffusori ce ne sono diversi...

    a quanto puoi arrivare come budget ???

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Avrei optato per un'altra soluzione, ma non so se è l'ideale. Sistema Yamaha 1330 senza i diffusori di serie. Ora resta solo da scegliere i diffusori... I miei sono 12 mq ma se decidessi di spostarlo in un ambiente più grande vorrei non avere poi comprato una cosa davvero troppo limitata.

    Dite che si può fare di meglio? Questa soluzionme mi costerebbe intorno a 1000-1100 euro...

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    Ciò che ti ho consigliato io è molto meglio di quel sistema yamaha...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    forse però sforerei il budget con quel che mi hai consigliato tu... non se prendessi il 315 ma se prendessi il 316 con il suo lettore starei già a 700 euro. Mancherebbe comunque un sintonizzatore e i diffusori...

    Ad ogni modo, l'ampli in question ha i suoi 4o w su 8 ohms mentre quello yamaha ne ha 70w non so se su 6 ohms.. cosa significa in termini pratici?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    significa che quei "semi-compatti" avranno si e no 15 w reali di potenza continua...

    per quanto riguarda il tuo budget puoi sempre cercare nell'usato... a volte si trovano delle belle occasioni... io ti ho detto nad... ma puoi trovare anche marantz, rotel e altro molto migliore del prodotto che hai visto...

    ciao
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da consenso
    Questa soluzionme mi costerebbe intorno a 1000-1100 euro...
    con quel budget non ha senso che ti rivolga ad un "compatto", ascolta il consiglio di Ciuchino e prendi pochi componenti, seri e selezionati, che potrai spostare in ogni stanza della tua casa, se ti servisse.

    Se vai da un negoziante specializzato, sono certo che troverai ben più di qualche soluzione, che potrai oltre tutto ascoltare con calma.

    ciao


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Non esistono negozianti specializzati nella mai zona. Nenach eun'ora fa mi è stato detto che non troverò mai sistemi con componenti singoli perchè il mercato a detta del venditore E' MORTO. questo per rendervi conto dei cosa c'è in giro tra i negozianti della mia zona. e sono stato nel miglior negozio .

    Mai riuscirò ad ascoltare nè un sistema nè dei diffusori. dovrò fidarmi di quanto mi dite voi. Certo mi stupisce venire a scoprire che 70 W rms su 6 ohms sono equiparabili a 15 w (forse ciuchino ha esagerato ). vedrò di dare uno sguardo a prodotti più "seri" dunque. seguendo il vostro consiglio...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    412
    Citazione Originariamente scritto da consenso
    Certo mi stupisce venire a scoprire che 70 W rms su 6 ohms sono equiparabili a 15 w (forse ciuchino ha esagerato ). vedrò di dare uno sguardo a prodotti più "seri" dunque. seguendo il vostro consiglio...
    No no....non ha esagerato!
    Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da consenso
    Certo mi stupisce venire a scoprire che 70 W rms su 6 ohms sono equiparabili a 15 w (forse ciuchino ha esagerato ).
    70W rms sono solo valori dichiarati come i 15 watt del sistema yamaha.

    Nella realtà è tutto molto diverso perchè i vari diffusori hanno efficienza diversa l'uno dall'altro, un'andamento dell'impedenza assolutamente non lineare, etc. Per questo molti perdono la testa dietro l'accoppiamento amplificatore / diffusori.

    Il mio consiglio è rivolgerti verso amplificatori di qualità dotati di trasformatori, condenstatori e componentistica di qualità in grado di pilotare senza problemi un più ampio range di diffusori. Come ti hanno già detto prima Nad è un'ottima soluzione ed io, anche se sono di parte, ci metterei anche rotel.

    Per i diffusori, rimanendo in Italia, Chario altrimenti B&W o Tannoy anche se la scelta potrebbe essere molto più ampia.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    Bè l'idea di avere un compatto sbirluccicante mi allettava. Ma studio economia quindi mai investimenti per distruggere ricchezza . Quindi se con quella cifra potrei avere moooolto di meglio in qualità vedrò cosa prendere. Fin ora non ho visto i vari amplificatori, però se metto i loro nomi su youtube quasi sempre mi escono accoppiati ai diffusori B&W 685. Significa in pratica che vi sto chiedendo che ne pensate di questi diffusori che mi piacciono tantissimo dal punto di vista estetico?

    Si può ragionare al contrario? posso scegliere i diffusori e poi trovare i componenti da aggiungere?

  13. #13
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Verona
    Messaggi
    78
    Ciao, dal profondo della mia ignoranza, dico la mia: potresti considerare di prendere un dac al posto del lettore cd e usare il notebook come sorgente, e qualcosa potresti pure risparmiare
    Inoltre per la tua decisione di scegliere PRIMA i diffusori...trovi il mio totale appoggio! Per quanto riguarda il budget vai sull'usato, si possono davvero fare ottime occasioni! Concedetemi un ultima "sparata": hai considerato l'ipotesi di un amplificatore sullo stile t-amp/fenice abbinato a diffusori di discreta sensibilità?
    Spero di non aver scritto troppe scemate
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    271
    A dir il vero non ho idea di che sia una Dac mi spieghi meglio? Ho letto ora qualcosa su internet. ma mi pare che comunque debba essere usato in accoppiata ad una discreta scheda audio (non ho ben capito se è consigliabile una esterna) che comunque io non ho. Ed avendo un notebook non potrei neanche incrementare la qualità della scheda audio sostituendola.

    Ad ogni modo, ho visto alcuni amplificatori tra cui:

    Rotel RA-05 ( che mi pare abbia in più del RA-04 il telecomando e forse elettroniche migliori?)

    Nad C326 BEE

    Marantz PM 7003 (questo ha molti più watt degli altri due, ma qualitativamente?)

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    Dac, digital to analogue converter, è un circuito che trasforma il flusso audio digitale (composto da bit) in segnale analogico.
    è obbligatoriamente presente in qualunque catena audio in quanto gli altoparlanti accettano in ingresso solo segnali analogici.

    Nel tuo caso, la scheda audio del notebook ha già incluso un dac interno che di solito è di qualità medio bassa; ovviamente potresti collegare l'uscita cuffie all'ampli è ottenere comunque un "suono". Se invece il tuo notebook è dotato già di uscita digitale (elettrica o ottica) puoi sfruttare questa per ottenere una qualità migliore. In tal caso le strade sono due: trovare un ampli con ingresso digitale (elettrico/ottico in base all'uscita nb) oppure acquistare un dac da interporre tra nb e ampli (soluzione più costosa ma più redditizia in termini sonori).
    Se invece non hai altre uscite a parte l'uscita cuffie la strada da percorrere è quella di una scheda audio usb come la Sound Blaster X-Fi HD.
    Per la scelta dell'ampli, se non puoi ascoltare è difficile darti consigli.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •