|
|
Risultati da 61 a 67 di 67
Discussione: consiglio casse per musica classica
-
23-03-2011, 23:14 #61
Originariamente scritto da Tadzio09
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-03-2011, 10:18 #62
Originariamente scritto da Tadzio09
Ultima modifica di carlito1; 24-03-2011 alle 10:36
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
24-03-2011, 13:58 #63
Originariamente scritto da nordata
carlito1 Sai è difficile fare "esempi" di diffusori quando entra in ballo il gusto personale...personalmente consiglio sempre di fare delle sedute di ascolto,ma anche in quel caso si rischia di rimanere "delusi" o quantomeno sarà impossibile o quasi ricreare la stessa acustica/situazione ambientale del luogo in cui si sono ascoltati i diffusori e le altre elettroniche (non a Media*orld però..) la "musica classica" si può "ascoltare decentemente"- a detta di qualcuno -anche con un ampli in classe T da poche centinaia di euro abbinato a 2 buoni diffusori da libreria -e nessuno credo qui voglia "imporre" i sub..il mondo è bello perchè è vario..(forse)...
"L' ironia è dote rara,l' intelligenza ancor di più,e ciò che avevo da dire l' ho detto"
-
24-03-2011, 14:37 #64
Ben detto Tadzio09. Io mi permetto spesso di consigliare casse come le totem arro o le Astri T3 quando si hanno "solo" 1000 euro e si vuole sentire la musica classica come si deve, ovviamente consigliando un ascolto, i gusti sono gusti....
Diffusori : Sonus Faber Concerto Domus - Amplificatore stereo : Audio Analogue Verdi 70 rev 2.0 - Lettore CD : Audio Analogue Crescendo CD - Lettore dvd : Onkyo DV-SP501 - Subwoofer : Velodyne SPL 1000 R - Cavo segnale : Viablue NF-S1 - Lettore Blu-ray : PlayStation 3
Danilo
-
25-03-2011, 21:59 #65
Member
- Data registrazione
- Jan 2011
- Località
- pistoia (provincia)
- Messaggi
- 30
in questi giorno ho fatto diverse prove di ascolto musica classica (e anche un po' di jazz...) con e senza sub. mi rendo conto di quanto sia valido il concetto che qualcuno ha espresso all'incirca così.... "nell'ascolto di musica classica è meglio un paio di casse relativamente grandi senza sub piuttosto di 2 piccole con subwoofer".
è vero, non c'è la necessità dell'impatto dei bassi profondi (salvo forse nella "carmina burana") specialmente quando la stanza non è adatta.
purtroppo lo spazio e il budget sono quello che sono.
proseguo con gli esperimenti...
-
26-03-2011, 09:32 #66
Originariamente scritto da macc1on1
Originariamente scritto da macc1on1
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
27-03-2011, 12:37 #67
Originariamente scritto da macc1on1
L'immanenza di un'orchestra poi... non ne parliamo proprio.
Il "basso" non è un concetto astratto, fa parte della musica e quindi della riproduzione hi-fi (se questo è ancora acronimo di alta-fedeltà).
L'altro giorno ascoltavo un cd di Gershwin "piano rolls", dove è proprio lui a suonare, si tratta di incisioni d'epoca rimasterizzate (secondo me anche non troppo bene), dove potevo ascoltare il suono che producevano i pedali del pianoforte quando venivano azionati; inoltre, pur essendo un solo strumento a suonare, la veridicità della riproduzione era data proprio dall'estensione in frequenza, perchè il lato sinistro della tastiera credo che vada molto in basso sul grefico della risposta.Alfonso Damiano
_____________________________________________