Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 102
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    lanzo ha scritto:
    se arrivo a capire tutto quello che avete scritto posso attaccare finalmente l'adesivo "audiovideotechnician" sulla panda?

    io propongo un contest fra i 2 geniacci
    Ma no, magari vale per Michele, io sono solo un audiofilo dotato di grande "intuizione/ senso pratico".

    Dove finisce il lavoro teorico inizia il mio ..........

    Lo dico da tempo, e' una magagna dei nostri tempi: ricercatori-scienziati sviluppano apparecchi firmware-software per i grossi marchi, ma poi manca ( quasi sempre ) un personaggio che provi-testi-migliori sul campo.

    Non e' detto che un genio matematico abbia senso pratico e viceversa, anzi e' piuttosto raro ................

    Pochi hanno capito che il mix di queste caratteristiche darebbe risultati di gran lunga migliori che non affidarsi a solo uno dei metodi.

    La sinergia, invece della competizione, qui sta il punto .............

    Saluti
    Marco

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:

    Pero' chissa' perche', prima, il disallineamento era totale ..........


    Saluti
    Marco
    ??? cosa intendi?

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Proviamo...

    Ciao Marco,

    potresti mandarmi una risposta all'impulso del tuo sistema prima della correzione. Mi servirebbe a banda intera e con un rapporto segnale rumore non troppo basso. L'ideale sarebbe realizzarla usando lo sweep logaritmico, ma se non sbaglio ETF ora ha questa possibilità. Così provo e vedo cosa ne viene fuori.

    Saluti,

    P.S. La cosa sorprendente in quello che hai ottenuto non è tanto il decadimento quanto il fatto che anche la formazione della risposta è quasi perfettamente a posto. Il che, avendo a disposizione solo filtri in cui non si può scindere risposta in fase e risposta in frequenza, è un piccolo capolavoro.

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    ??? cosa intendi?
    Se fosse come dici tu, il mio locale, risonanze a parte, sarebbe perfetto e con un filtro parametrico per risonanza avrei risolto facilmente, approccio che non e' mai bastato.

    Ecco i filtri che ho usato ( solo sul sub ) per la "favola" :

    Grafici : 20Hz. -12,5dB. 25 -5,5 31,5 -10 40 -14 50 -,5 63 +1,5 80 -14,5 100 -0,5

    Parametrici: 20,7Hz. 3/60oct -42dB. 37,7 1/8 +2 38,1 1/6 -12
    58,3 1/10 +4 71,8 1/7 +2 76 1/8 -6,5 84,3 1/10 +1,5
    86,3 1/9 +3 90,4 1/10 -3 100 3/60 -12

    Saluti
    Marco

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Proviamo...

    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Marco,

    potresti mandarmi una risposta all'impulso del tuo sistema prima della correzione. Mi servirebbe a banda intera e con un rapporto segnale rumore non troppo basso. L'ideale sarebbe realizzarla usando lo sweep logaritmico, ma se non sbaglio ETF ora ha questa possibilità. Così provo e vedo cosa ne viene fuori.

    Saluti,

    P.S. La cosa sorprendente in quello che hai ottenuto non è tanto il decadimento quanto il fatto che anche la formazione della risposta è quasi perfettamente a posto. Il che, avendo a disposizione solo filtri in cui non si può scindere risposta in fase e risposta in frequenza, è un piccolo capolavoro.
    Benvenuto!

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Se fosse come dici tu, il mio locale, risonanze a parte, sarebbe perfetto e con un filtro parametrico per risonanza avrei risolto facilmente, approccio che non e' mai bastato.

    Ecco i filtri che ho usato ( solo sul sub ) per la "favola" :

    Grafici : 20Hz. -12,5dB. 25 -5,5 31,5 -10 40 -14 50 -,5 63 +1,5 80 -14,5 100 -0,5

    Parametrici: 20,7Hz. 3/60oct -42dB. 37,7 1/8 +2 38,1 1/6 -12
    58,3 1/10 +4 71,8 1/7 +2 76 1/8 -6,5 84,3 1/10 +1,5
    86,3 1/9 +3 90,4 1/10 -3 100 3/60 -12

    Saluti
    Marco
    in un punto del locale, temporalmente, le risonanze hanno bisogno di molto tempo per smorzarzi mentre le anti-risonanze no.
    Ci sono poi le vie di mezzo, ma sinceramente non riesco a seguirti in quello che dici: a cosa ti riferisci con disallineamento?

  7. #67
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353
    Benvenuto!
    Grazie, però:

    Denis Sbragion
    Junior Member
    Junior Member? Ingrati! Quasi quasi me ne vado subito...

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Proviamo...

    Denis Sbragion ha scritto:
    Ciao Marco,

    potresti mandarmi una risposta all'impulso del tuo sistema prima della correzione. Mi servirebbe a banda intera e con un rapporto segnale rumore non troppo basso. L'ideale sarebbe realizzarla usando lo sweep logaritmico, ma se non sbaglio ETF ora ha questa possibilità. Così provo e vedo cosa ne viene fuori.

    Saluti,

    P.S. La cosa sorprendente in quello che hai ottenuto non è tanto il decadimento quanto il fatto che anche la formazione della risposta è quasi perfettamente a posto. Il che, avendo a disposizione solo filtri in cui non si può scindere risposta in fase e risposta in frequenza, è un piccolo capolavoro.
    Ciao Denis, e' un piacere che tu sia intervenuto ed ovviamente grazie dei complimenti, fatti da te mi rincuorano davvero dopo un paio di settimane di serate a trafficare sul pavimento di fianco al pc ................

    In verita' , come sai ho poco tempo, mi sono deciso ad impegnarmi a fondo perche' ad ottobre scorso c'era la possibilita' di una visita ( sempre gradita come tutte, sia ben chiaro ) di un plotoncino di scettici ( puoi immaginare chi siano ) dei sistemi di eq. pronti a liquidarmi, e non potevo certo presentarmi con la situazione "raffazzonata" sopra descritta di quando e' venuto Michele.

    Poi non sono venuti, ma mi e' rimasto il risultato

    Io penso sia dovuto all'intervento incrociato dei filtri che alterano in modo imprevedibile la fase, inconveniente che misure alla mano sono riuscito a domare a mio vantaggio .............

    Quanto alle misure prima dell'intervento, non e' che non voglio renderle disponibili, il vero problema e' che non riesco ad ottenerle ad un volume decente.

    Se non abbatto le forti risonanze mi va tutto in feedback, ci ho provato un'infinita' di volte: niente da fare, come sai la situazione e' problematica .............

    Se hai qualche idea e' ben accetta.

    Saluti
    Marco

  9. #69
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    in un punto del locale, temporalmente, le risonanze hanno bisogno di molto tempo per smorzarzi mentre le anti-risonanze no.
    Ci sono poi le vie di mezzo, ma sinceramente non riesco a seguirti in quello che dici: a cosa ti riferisci con disallineamento?
    Che la situazione che tu reputi perfetta ma non a causa dei DEQ non si e' mai presentata nei tentativi precedenti, quindi mi sembra evidente che dipenda da come i filtri siano impostati.

    E' matematico 2+2=4

    Saluti
    Marco

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Proviamo...

    Microfast ha scritto:

    Quanto alle misure prima dell'intervento, non e' che non voglio renderle disponibili, il vero problema e' che non riesco ad ottenerle ad un volume decente.

    Saluti
    Marco
    'azzo è vero mi ero dimenticato!

    Cercando fra le vecchie mail ho trovato il file di ETF che mi avevi mandato, relativo all'email che hai sopra riportato.

    Qui lo si può scaricare:
    http://michelespinolo.altervista.org...st_%201.LF.etf

    quello che io non capisco di questo:


    è come sia possibile, anche ove vi fosse, una correzione in fase così spinta.
    DRC anche "tirato" al massimo si ferma prima nella correzione temporale proprio per limiti fisici (magari sentiamo anche che dice Denis! )

    Un'altra cosa: ho visto che questa misura in ETF è stata fatta con il "sequential reading", non può essere questo che porta a qualche problema nella lettura dei dati? Lo dico perchè ho notato che in questo caso, per esempio, ci sono limiti per il time span + gate time massimo settabile...magari però non c'entra nulla!

  11. #71
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Re: Re: Proviamo...

    Microfast ha scritto:
    ...
    Se non abbatto le forti risonanze mi va tutto in feedback, ci ho provato un'infinita' di volte: niente da fare, come sai la situazione e' problematica .............

    Se hai qualche idea e' ben accetta.
    uhhhm, dunque, potremmo fare così. Ti metto da qualche parte lo sweeppone bello e pronto in formato WAV e te lo scarichi. Lo riproduci sul tuo sistema, registrandolo in contemporanea con programma adeguato (CoolEdit? Comunque uno vale l'altro). Dopodiché mi piazzi il risultato della registrazione da qualche parte dove possa scaricarlo, e io ne derivo la risposta all'impulso. Inizialmente potremmo fare un canale solo. Ovviamente il tutto senza DEQ in mezzo, mi serve vedere la risposta non corretta per verificare cosa combina DRC.

    Dovrai stare attento a far cominciare la registrazione un paio di secondi prima che cominci la riproduzione e terminarla un paio di secondi dopo il termine dello sweep.

    Inoltre il tutto parte dal pressupposto che la scheda audio sia lineare di suo. Se non lo fosse basta che fai anche la registrazione dello stesso sweep in loop, volendo anche in differita, ossia senza il riferimento in tempo reale come fa ETF, così lo uso per compensare la scheda. Oltre a questo ci vanno se solite cautele per evitare clipping della scheda e per evitare di sovraccaricare diffusori e ampli, ma a questo sarai già iperabituato, visto che l'MLS è ancora più "cattivo".

    Unico svantaggio di tutta la procedura è che dobbiamo scambiarci dei file da diversi MB, anche supponendo di comprimerli con aggeggi tipo flac, in quanto per garantire rapporto S/N adeguato gli sweep dovranno essere da almeno 30 secondi, meglio se 45. I MB poi raddoppiano se c'è bisogno anche del riferimento in loop. Io non ho problemi, potresti perfino spedirmeli per e-mail, fammi sapere se anche per te non è un problema. Al limite posso metterti a disposizione un accesso FTP su un nostro server.

    Che dici? Si può fare? 44.1 Khz o 48?

    Saluti,

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Che la situazione che tu reputi perfetta ma non a causa dei DEQ non si e' mai presentata nei tentativi precedenti, quindi mi sembra evidente che dipenda da come i filtri siano impostati.

    E' matematico 2+2=4

    Saluti
    Marco
    no no mi sono spiegato male.

    Ovvio che l'effetto è dovuto al DEQ però dico solo che bisogna capire perchè e percome si abbia quell'effetto.

    Quello che dico è che in 20-200Hz avrai un range di frequenze in cui hai:

    -risonanze
    -antirisonanze
    -situazioni intermedie

    le prima presentano code, le seconde sono smorzatissime e le terze una via di mezzo.
    Se abbatti le prime in ampiezza per forza di cose queste spariscono temporalmente prima dal grafico del 3d-decay (se lasci invariata la scala verticale, imho l'RT60 non dovrebbe variare, almeno nella parte lineare del fenomeno, solo che con lamisura sequenziale non posso visualizzarlo).
    Idem puoi fare per le situazioni intermedie abbattendo di meno rispetto alle risonanze.

    C'è da dire che non torna, però, tanto la pendenza molto elevata che hai nel decadimento...Denis se sbrogli la situazioni chiedo di farti passare da Junior Member ad Emperor!

  13. #73
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Arcore (Mi)
    Messaggi
    353

    Re: Re: Re: Proviamo...

    Ciao Michele,

    Michele Spinolo ha scritto:

    ...
    è come sia possibile, anche ove vi fosse, una correzione in fase così spinta.
    DRC anche "tirato" al massimo si ferma prima nella correzione temporale proprio per limiti fisici (magari sentiamo anche che dice Denis! )
    guardando nella mia sfera di cristallo vedo che... le risonanze non sono tutte uguali. Mi è capitato più di una volta di vedere situazioni con risonanze imponenti completamente spianate da DRC (anche nel tempo, guardando la risposta corretta mai si sospetterebbe che prima c'era una montagna da +15 db che durava oltre 500 ms) e risonanzine più minute, magari pochi Hz più sopra, che non si muovevano di un millimetro neanche con il bazooka.

    In genere in gamma bassa la risposta della stanza tende ad avere un comportamento a fase minima e come sai la fase minima è l'isola felice della correzione e del DSP in generale. Quando è a fase minima tutto è gestibile, tutto è invertibile, tutto è stabile, tutto è causale, un bijoux. Ovviamente in genere non vuol dire sempre, e quindi...

    La stanza di Marco ha delle misure infelici ma per come è costituita (la struttura base è *molto* rigida) non è impossibile che presenti fondamentalmente una risposta a fase minima come da teoria, ossia ha dei problemi importanti ma che magari non escono dall'isola felice. Per questo voglio vedere come si comporta DRC.

    DRC come ben sai ingabbia la risposta all'impulso dei filtri in una sorta di prigione tempo/frequenza basata in parte sui limiti fisici del problema e in parte su considerazioni psicoacustiche. Se qualcosa non viene corretto è perché scapperebbe fuori da questi limiti e creerebbe più pasticci di quanti ne risolve. Se però la risposta della stanza di Marco dovesse fare la brava bambina ubbidiente... vediamo Questo spiegherebbe anche gli ottimi risultati che ha ottenuto con filtri "tradizionali" (si fa per dire... )

    Saluti,

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Re: Re: Proviamo...

    Michele Spinolo ha scritto:

    Un'altra cosa: ho visto che questa misura in ETF è stata fatta con il "sequential reading", non può essere questo che porta a qualche problema nella lettura dei dati? Lo dico perchè ho notato che in questo caso, per esempio, ci sono limiti per il time span + gate time massimo settabile...magari però non c'entra nulla!
    Michele, come ben sai ETF in bf e' capriccioso, ma quando e' tutto a posto, le misurazioni long, short o sequential in sweep o in MLS sono molto simili tra loro.

    Stai tranquillo che non ho barato ...........

    Saluti
    Marco

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Re: Re: Re: Proviamo...


    Microfast ha scritto:
    Michele, come ben sai ETF in bf e' capriccioso, ma quando e' tutto a posto, le misurazioni long, short o sequential in sweep o in MLS sono molto simili tra loro.

    Stai tranquillo che non ho barato ...........

    Saluti
    Marco
    no no non dico che hai barato, magari ETF ha dei limiti dovuti a certi tipi di misura, non so


Pagina 5 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •