Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 102
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461

    ok faccio così anche io

    2 tasselli in alto immagino bastino vero?

    poi un giorno verrai a casa mia con tutto il tuo ambaradam, non mi scappi heehhe

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    lanzo ha scritto:
    ok faccio così anche io

    2 tasselli in alto immagino bastino vero?

    poi un giorno verrai a casa mia con tutto il tuo ambaradam, non mi scappi heehhe
    se ne metti solo 2 meglio metterli in due angoli: comunque pesano tanto poco che basta anche uno, solo con due lo blocchi perfettamente

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801
    Michele Spinolo ha scritto:
    Mmmm non capisco se sono io che sono poco chiaro e non capite quello che scrivo, o sono così bravo che tutto è talmente chiaro da non suscitare domande!

    Dai dai!

    Ilario adesso le immagini ci sono!
    Michele eccomi!

    Perdona il gap temporale ma il cervello stenta a fare il booth! sai quando si ha un 286 senza coprocessore!

    PERO' adesso me le stampo, stasera a nanna studio, poi tra qualche giorno ti tempesto.

    Preparati!

    Ilario.

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Segnalo questo sito:

    http://drc.wildgooses.com

    in cui Ed Wildgoose mette a disposizione una WIKI per gli appassionati di Digital Room Correction.
    Fra le altre cose non si occupa solamente di DRC di Denis Sbragion, ma per esempio anche di MarcV (un software di correzione scritto da un ex dipendente TacT) o MaXO un semplice tool per la generazione di filtri FIR che simulino filtri Butterworth di ordine sino a 50.

    Inoltre ci sono altre info su come fare e leggere le misure, acustica, how-to per costruirsi semplici e poco costosi convolutori, ecc...

    Ovviamente tutto gratis!

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    RE,Italy
    Messaggi
    3.461
    beh ci ho messo 4 mesi per attaccare un pannello solo di fronte al centrale

    chissà quando finirò gli altri

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    Segnalo questo sito:

    http://drc.wildgooses.com

    in cui Ed Wildgoose mette a disposizione una WIKI per gli appassionati di Digital Room Correction.
    Fra le altre cose non si occupa solamente di DRC di Denis Sbragion, ma per esempio anche di MarcV (un software di correzione scritto da un ex dipendente TacT) o MaXO un semplice tool per la generazione di filtri FIR che simulino filtri Butterworth di ordine sino a 50.

    Inoltre ci sono altre info su come fare e leggere le misure, acustica, how-to per costruirsi semplici e poco costosi convolutori, ecc...

    Ovviamente tutto gratis!
    Hai visto che bello Linux e DRC, su memoria USB ?

    Mica male l'idea ...........

    Saluti
    Marco

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355
    Michele Spinolo ha scritto:
    Segnalo questo sito:

    http://drc.wildgooses.com

    in cui Ed Wildgoose mette a disposizione una WIKI per gli appassionati di Digital Room Correction.
    Fra le altre cose non si occupa solamente di DRC di Denis Sbragion, ma per esempio anche di MarcV (un software di correzione scritto da un ex dipendente TacT) o MaXO un semplice tool per la generazione di filtri FIR che simulino filtri Butterworth di ordine sino a 50.

    Inoltre ci sono altre info su come fare e leggere le misure, acustica, how-to per costruirsi semplici e poco costosi convolutori, ecc...

    Ovviamente tutto gratis!
    Bravo Michele!
    Mi ero ripromesso di non spendere più nulla nell'impianto che non fosse software musicale o film :Così mi viene voglia di comprare un po' di hardware adeguato a fare delle prove decenti
    Ciao
    Alberto

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    Hai visto che bello Linux e DRC, su memoria USB ?

    Mica male l'idea ...........

    Saluti
    Marco
    L'abbiamo fatto io e il tipo che ha scritto sul Wiki!

    Funziona molto bene ma secondo me non è adatto a configurazioni complesse in cui devi gestire magari sia sorgenti a 2 canali che MCL, ma per un convolutore "minimalista" stereo è davvero ottimo!

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    L'abbiamo fatto io e il tipo che ha scritto sul Wiki!

    Funziona molto bene ma secondo me non è adatto a configurazioni complesse in cui devi gestire magari sia sorgenti a 2 canali che MCL, ma per un convolutore "minimalista" stereo è davvero ottimo!
    E neache me lo dici ?

    Con che capacita' di usb key hai provato ?

    Magari con 2GB. ( o meglio 4GB. ), gia' riesci a far tutto .........

    Saluti
    Marco

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    E neache me lo dici ?

    Con che capacita' di usb key hai provato ?

    Magari con 2GB. ( o meglio 4GB. ), gia' riesci a far tutto .........

    Saluti
    Marco
    2Gb????

    Ma sei matto? Il tutto tiene meno di 5Mb
    Io ho provato con la mia chiavetta USB da 32Mb

  11. #41
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Michele Spinolo ha scritto:
    2Gb????

    Ma sei matto? Il tutto tiene meno di 5Mb
    Io ho provato con la mia chiavetta USB da 32Mb
    E allora Michele, scusa, che dici ? una 512MB. ormai costa 40 Euro ..........

    Saluti
    Marco

  12. #42
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Microfast ha scritto:
    E allora Michele, scusa, che dici ? una 512MB. ormai costa 40 Euro ..........

    Saluti
    Marco
    ahhh!
    Tu ti riferisci allo spazio per fare una configurazione MCL?
    Ossia intendi aumentare lo spazio per lavorare con più schede audio?

    Non è quello il problema, quanto il fatto che una soluzione embedded non permette flessibilità (i.e. scegliere al boot che configurazione utilizzare per esempio).
    Non è questione di possibilità, ma di flessibilità.

    Il guaio è che non si può utilizzare una soluzione MCL col ragionamento "ho 6 canali e ne sfrutterò solo 2", perchè tutte le schede utilizzate necessitano del segnale di clock synch e utilizzando solo 2 canali 2 schede ti rimangono senza segnale di clock e vanno in drift causando un buffer underrun

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.449
    Prove interessantissime!
    Anche se per il 70% rimane tutto arabo per me
    Mi daro' da fare pero' per capire bene tutto..
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355
    Ho provato anch'io a ad utilizzare DRC, dopo aver letto dei buoni risultati raggiunti da Michele Spinolo.
    Grazie anche a sue spiegazioni più dettagliate, sono riuscito a mettere in piedi una catena di misura adeguata.

    Casualmente, il mio impianto è in pratica identico a quello di Michele: pre Rotel 1098, Behringer DEQ2496, microfono calibrato IBF con preamplificatore, PC con Cool Edit Pro versione trial.
    Per completezza, aggiungo il resto della catena audio utilizzata:
    scheda audio Trust DEX514, con ingressi e uscite digitali e ottiche
    finale Classé CAV180
    diffusori B&W Nautilus 803
    il mio locale d'ascolto 10 x 5.9 x 2.8 m.
    Preciso anche che da circa un anno ho 2 DEQ2496 (1 per i frontali e 1 per sub/centrale), settati tramite diverse sedute di misura con ETF, e ho curato per quanto possibile l'acustica della sala (prime riflessioni e simil tube traps) e la disposizione dei diffusori / punto d'ascolto, ottenendo un risultato, per le mie orecchie, più che soddisfacente.

    La scheda audio è settata a 48 kHz, riceve in ingresso il segnale ottico del DEQ2496 e manda in uscita il segnale ottico al pre.
    Il pre riceve il segnale dalla scheda audio e lo trasmette al DEQ2496 (sempre per via ottica): tutto ciò serve per avere tutte le apparecchiature audio sincronizzate tra loro.
    Il microfono entra, tramite il suo preamplificatore, nell'ingresso analogico (sx nel mio caso) del DEQ2496, che funziona quindi come convertitore analogico/digitale.
    Il Rotel in uscita ha un canale analogico (sx nel mio caso) che va al finale e quindi al diffusore e l'altro al canale dx del DEQ2496.
    Ho riportato tutti i singoli collegamenti per mia memoria futura e anche perchè magari possono essere utili ad altri....
    Non è tutta farina del mio sacco, ma soprattutto di Michele, che ringrazio anche per la pazienza che ha avuto a rispondermi (ma ne dovrà avere ancora molta )

    Scaricata la guida a DRC di Jones Rush, mi applico per seguirla alla lettera, utilizzando Cool Edit, DRC 2.4.2 (profilo 'normal') e Foobar.
    Giungo finalmente a generare il primo filtro da utilizzare con Foobar.
    Mi siedo nel punto d'ascolto con un sorriso beota sulla faccia, aspettandomi chissà quali risultati, ma la delusione è profonda.
    I miei brani di riferimento sono 'castrati' pesantemente nelle basse frequenze, che in pratica non esistono più!
    Le medio alte sono sì più ariose ed aperte, ma penso che, non esistendo più i bassi che arricchiscono il messaggio sonoro, mi posso concentrare ad ascoltare solo quelle!
    Non trovo quella focalizzazione così spinta dell'immagine che mi aspettavo e anche spostando la testa a destra o sinistra di qualche spanna non cambia granchè.
    Il sorriso beota sparisce subito e aumentano le rughe sulla fronte: cosa ho sbagliato?

    Verifico allora tutto quanto fatto finora: trovo alcuni 'indizi' di ciò che può non aver funzionato, ma non la spiegazione di questo risultato così deludente.

    1) prima di partire con le misure, ho provato a vedere con RMAA i livelli.
    Per la parte 'digitale' della catena di misura non ci sono problemi, mentre per quella 'analogica' (quella che acquisisce la lettura del microfono) devo tenere i livelli al massimo.

    2) Nella Safety Procedure della guida, punto J, trovo un valore di tensione stabile pari a 3.95 V (1.95 W a 8 ohm), con volume del Rotel a 70 ed uso questo come riferimento di sicurezza.
    Durante lo sweep logaritmico 10-21000 Hz, punto 10 della guida, a pari volume la tensione va a 9 V (10 W a 8 ohm) e dato che non voglio bruciare un altro tweeter (), abbasso il volume a 68, ottenendo comunque 7.5 V.
    Non solo: dalla metà in poi dello sweep, si sente chiaramente che c'è un secondo segnale, di intensità più debole, che al crescere di frequenza di quello principale, diminuisce per poi tornare a crescere.
    Lo si vede chiaramente anche sul display del DEQ2496, settato in RTA.
    Non credo che ciò sia positivo.

    3) Cool Edit è un po' duro a capire i comandi: per ottenere la registrazione del segnale generato, devo premere più volte il tasto rec.
    Ad ogni pressione infatti parte sempre lo sweep, ma non la registrazione; solo al terzo o quarto tentativo riesco a registrare.

    4) Come dico a Cool Edit che ho un file di calibrazione per il microfono?

    5) Per evitare il clipping del segnale dal microfono calibrato devo tenere basso il livello pre microfonico, col risultato di registrare un segnale che al massimo arriva a -6 dB.
    E' un valore basso, ma d'altra parte, non voglio alzare di più il volume per non bruciare il tweeter.

    6) L'ultima operazione da fare con Cool Edit, la convoluzione tra il filtro generato da DRC e il file mono di rumore bianco sembra avvenire senza problemi, ma noto (punto 56 della guida)
    che la risposta all'impulso del mio file è solo di qualche centinaio di samples, contro gli oltre 65000 dell'esempio.

    7) Durante l'elaborazione, DRC non ha mai generato alcun messaggio d'errore.


    Spero di aver espresso chiaramente quanto accaduto: qualcuno sa darmi qualche dritta?
    Ciao
    Alberto

  15. #45
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Che casino!
    Vediamo di andare con ordine!

    Himbo ha scritto:


    1) prima di partire con le misure, ho provato a vedere con RMAA i livelli.
    Per la parte 'digitale' della catena di misura non ci sono problemi, mentre per quella 'analogica' (quella che acquisisce la lettura del microfono) devo tenere i livelli al massimo.
    Hai fatto attenzione che il DEQ non andasse in clip sull'ingresso analogico durante la registrazione dello sweep?
    RMAA è utile per vedere se è tutto ok e per dare una settata di massima ai livelli, che poi dovrai comunque ritoccare all'atto pratico.
    In particolare io trovo che sia utilissimo per capire quanto si può "alzare" il livello dal mixer di windows prima di introdurre distorsioni.
    Nel tuo caso, però, entrando e uscendo in digitale non dovresti aver problemi di questo genere: stai solo attento a settare al massimo i livelli di entrata e uscita s/pdif se la tua scheda lo permette.

    Himbo ha scritto:

    2) Nella Safety Procedure della guida, punto J, trovo un valore di tensione stabile pari a 3.95 V (1.95 W a 8 ohm), con volume del Rotel a 70 ed uso questo come riferimento di sicurezza.
    Durante lo sweep logaritmico 10-21000 Hz, punto 10 della guida, a pari volume la tensione va a 9 V (10 W a 8 ohm) e dato che non voglio bruciare un altro tweeter (), abbasso il volume a 68, ottenendo comunque 7.5 V.
    Non solo: dalla metà in poi dello sweep, si sente chiaramente che c'è un secondo segnale, di intensità più debole, che al crescere di frequenza di quello principale, diminuisce per poi tornare a crescere.
    Lo si vede chiaramente anche sul display del DEQ2496, settato in RTA.
    Non credo che ciò sia positivo.
    A "naso" mi viene da pensare che hai seguito alla lettera la guida di John Rush e hai settato CoolEdit per operare a 44.1Khz (quindi hai creato lo sweep a 44.1Khz e generato tutti i file a 44.1Khz).
    Questo porta allo stesso problema che ti spiegavo in PM: quindi se setti a 48Khz la scheda audio poi devi lavorare completamente a 48Khz per fare le misure.
    Quando hai la risposta all'impulso del canale provvederai a ricampionarla a 44.1Khz (edit/convert sample rate e seleziona la qualità massima (999)).
    Questo è da fare perchè DRC vuole in ingresso un impulso a 44.1Khz, almeno se usi il profilo normal.drc.
    In alternativa puoi crearti un profilo di DRC che lavori a 48Khz, creare il filtro a 48Khz e poi fare il downsampling di questo: in questo caso però non hai più una lunghezza del filtro di 65536 campioni e quindi è un casino.
    Vai per la prima strada quindi!

    Himbo ha scritto:

    3) Cool Edit è un po' duro a capire i comandi: per ottenere la registrazione del segnale generato, devo premere più volte il tasto rec.
    Ad ogni pressione infatti parte sempre lo sweep, ma non la registrazione; solo al terzo o quarto tentativo riesco a registrare.
    Questo è strano: io non noto tale problema.
    Unica rogna alla prima misura dopo che si è (ri)aperto CoolEdit questo in registrazione mette uno spike ad inizio traccia: penso sia dovuto al fatto che debba "accendere" il mixer di windows o non so cos'altro. Si risolve facendo una prima registrazione "a vuoto" e buttando via ciò che si è registrato.

    Himbo ha scritto:

    4) Come dico a Cool Edit che ho un file di calibrazione per il microfono?
    Non si fa!
    Lo dici in seguito a DRC: devi levare il commento (#) a queste 3 voci nel file normal.drc, per esempio:

    #PSMicNumPoints = 0
    #PSMicPointsFile = wm-61a.txt
    #PSMicMagType = D

    cambiandole quindi in:

    PSMicNumPoints = 0
    PSMicPointsFile = nome_tuo_file_calibrazione.txt
    PSMicMagType = D

    Occhio che il file di calibrazione che hai per ETF deve essere editato per metterlo in una forma che DRC accetti: sfrutta il file wm-61a.txt come esempio.

    Himbo ha scritto:

    5) Per evitare il clipping del segnale dal microfono calibrato devo tenere basso il livello pre microfonico, col risultato di registrare un segnale che al massimo arriva a -6 dB.
    E' un valore basso, ma d'altra parte, non voglio alzare di più il volume per non bruciare il tweeter.
    Non preoccuparti troppo: ricordati che stai registrando a 32bit, ossia con circa 400dB di gamma dinamica, puoi permetterti di perdere 6dB per strada.
    Piuttosto setta il DEQ a 24bit con dither per avere i risultati migliori.

    Himbo ha scritto:

    6) L'ultima operazione da fare con Cool Edit, la convoluzione tra il filtro generato da DRC e il file mono di rumore bianco sembra avvenire senza problemi, ma noto (punto 56 della guida)
    che la risposta all'impulso del mio file è solo di qualche centinaio di samples, contro gli oltre 65000 dell'esempio.
    Questo è da fare solo per vedere di quanto abbassare il livello del segnale prima della convoluzione in maniera da non andare in clip: se hai problemi abbassalo di 6dB e non dovrebbe clippare (se abbassi di 6.85dB col profilo normal.drc sei sicuro al 100% da clip, in quanto la correzione massima ammessa "in aumento" è appunto di 6.85dB)

    Fai sapere se le cose migliorano!


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •