Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851

    Tprogress f2A e CD 2 mkii


    Vorrei rendervi partecipe del mio ultimo acquisto per comporre un piccolo (di dimensioni si intende) impianto in stanza da letto, togliendo finalmente di mezzo un compattino portato in dote dalla mia compagna.

    Ho comprato i suddetti elementi spinto dai pareri positivi che ho letto ed ho acquistato alla cieca, senza ascoltarli. Di solito non lo faccio, ma stavolta ho dovuto.

    potete trovare le informazioni qui:

    http://www.audio4.it/tprogress/frameset.htm

    ampli pagato 145 Euro e lettore cd 109.

    le casse non mi sono ancora state consegnate, per cui sta suonando, al momento, giusto per riscaldare un pò, con le casse del compatto keenwod (il compatto fa schifo, le casse sono di discreta qualità).

    per chi fosse interessato, tra domani e dopodomani vi farò sapere molto di più, per adesso mi limito a dire che già ora suonano in maniera impressionante, ancor di più se si considera il prezzo. altro che compattini.

    lo sto ascoltando solo da due ore e per ora vi posso dire che l'amplificatore ha potenza da vendere e pesta di brutto. appare solido nella costruzione, ad eccezione della lamiera superiore, un pò troppo sottile, ma dato il prezzo pretendere di più mi sembra eccessivo.

    ultima cosa che dico stasera: se cercate un impianto piccolo ma che non sia il solito compattino, prendeteli ad occhi chiusi, rimarrete stupiti di cosa sono in grado di fare questi piccoletti. con una spesa ridicola, si può comporre un vero, piccolo, hi-fi.

    per il resto, alla prossima puntata per qualcosa di più dettagliato sul loro suono, pro e contro.

    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Ohh il caro saetta

    Sono curioso.. Attendo ancora news
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    sempre che mi consegnino le casse, è sorto qualche problema con tnt. ho aperto la pratica on-line, vediamo dove sono finite...con loro ho sempre problemi, chissà perchè.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    Allora, oggi ho dedicato un bel po’ di tempo all’ascolto dei piccolini che, come potete vedere, in attesa che TNT si decida a consegnarmi le casse, sono stati collegati alle Indiana Line hc505.




    Iniziamo con qualche osservazione sulla costruzione. L’amplificatore è piuttosto pesante dato il toroidale che monta e si rimane sorpresi nel trovare un frontale in alluminio (manopola del volume compresa) in un prodotto di questa fascia. Il coperchio superiore è molto leggero e riporta, in rilievo, la scritta del costruttore. Il peso tradisce anche la presenza di un dissipatore di calore di discrete dimensioni. Tra l’altro, durante il funzionamento, la temperatura è sempre rimasta bassa, anche a volume elevato, e questo è un ulteriore punto a favore del prodotto, che può essere così collocato anche in spazi ristretti, con un minimo di areazione. I connettori posteriori dei tre ingressi sono molto economici (non sono neanche dorati) e lo stesso vale per il morsetti dei diffusori, che però sono in grado di accettare cavi di buona sezione, spellati oppure terminati con bananine. Il cavo di alimentazione è fisso e non può quindi essere sostituito facilmente. Sopra il cavo, si trova l’alloggiamento per il fusibile, accessibile dall’esterno. In caso di necessità, può quindi essere sostituito facilmente. L’amplificatore offre il controllo di volume motorizzato, tre ingressi di linea a la funzione di muting. Purtroppo, l’accensione e lo spegnimento non si possono comandare dal telecomando, ma solo dal tasto frontale, posto a sinistra.

    Anche il lettore cd si presenta bene, con un frontale dello stesso materiale e finitura di quello dell’ampli. Il cassettino è ovviamente in plastica ma è sufficientemente robusto. Richiede un po’ di attenzione nel posizionare il cd perché una piccola parte rimane coperta dallo spessore del pannello frontale. Il meccanismo di movimentazione del cassetto è molto silenzioso e segue un movimento lento, contribuendo a dare una maggiore sensazione di cura nella realizzazione. Il display è sufficientemente grande e leggibile anche a distanza. Riporta le classiche informazioni: numero di tracce, quella in esecuzione e tempo (trascorso o rimanente). Curiosamente, nel pannello posteriore sono presenti due uscite analogiche, entrambe fisse. È assente, purtroppo, l’uscita digitale. Diversamente dall’amplificatore, il lettore ha la funzione di stand-by tramite telecomando, fermo restando che è possibile spegnerlo completamente dall’interruttore frontale. Offre anche la compatibilità con i cd-r e rw (in effetti, ha digerito di tutto).

    Andiamo all’ascolto, che si è protratto per molte ore e devo dire che è stato molto, molto piacevole, ancor di più se si considera il costo complessivo del sistema. Ho spaziato dai Dark Tranquilly ai Pink Floyd, dagli Iron Maiden ai Blackmore’s Night, passando per gli ultimi Therion e Rhapsody Of Fire. E tanto altro ancora.
    Vi dico subito che se vi aspettate un suono “leggerino” resterete al di poco sorpresi. L’amplificatore tiene fede ai suoi dati di targa e sulle basse frequenze lancia delle bordate mica male…mi ha fatto saltare dal divano più di una volta per lo stupore.
    Il suono è distante anni luce dai sistemi compattini con cui, dato il prezzo e le dimensioni, entra in diretta concorrenza. L’impostazione sonora complessiva è tendenzialmente neutra ma, appunto, autorevole. Nessuna frequenza, bassa, media o alta che sia, sovrasta le altre con il risultato di offrire un messaggio sonoro molto credibile e naturale, pulito e definito ma per nulla affaticante, che invita a proseguire l’ascolto e ad alzare il volume.
    La precisione nella riproduzione, intesa come intelligibilità dei singoli strumenti, rimane su livelli molto buoni anche a volume moderato, grazie alla riserva di potenza dell’ampli, e solo esagerando con il volume stesso si percepisce un po’ di “confusione” e indurimento, ma siamo a livelli di pressione sonora molto alti, incompatibili con la vita di condominio e comunque chiedere di più sembra francamente “illegittimo”.
    Analogo discorso per lo stage sonoro, che risulta sufficientemente ampio, in grado di avvolgere l’ascoltatore, forse solo un po’ limitato in larghezza in alcuni passaggi, ma probabilmente è solo una mia sensazione.

    Andiamo alle lamentele, che comunque ci sono. Nulla da eccepire sulla pura prestazione musicale in relazione al prezzo, si tratta di aspetti per lo più funzionali che, a mio parere, avrebbero meritato un po’ più attenzione.
    Intanto, come detto, manca la possibilità di mettere in stand-by da telecomando l’amplificatore, è solo possibile farlo per il lettore cd.
    Sempre riguardo l’ampli, è difficile regolare il volume perché la reazione del potenziometro alla pressione dei tasti è eccessiva, non in termini di pura rotazione, ma di guadagno. Partendo da volume zero, alla prima pressione del tasto per alzare il volume, si ha un livello molto basso, alla seconda pressione è già molto alto per un ascolto di sottofondo, al terzo il volume è già alle stelle. Morale: meglio regolare il volume a mano, con rotazioni millimetriche del potenziometro. Sto studiando una modifica artigianale per risolvere il problema che, in tutta sincerità, è piuttosto urtante.
    Il telecomando è, probabilmente, il più incasinato che mi sia mai capitato sotto mano. È in dotazione ad entrambi gli apparecchi, ma è sufficiente usarne uno, perché è in grado di comandare tutti i componenti della serie Size. Occorre farci la mano, perché ancora non mi è chiara la logica di sistemazione dei tasti e trovare quello giusto non è facile inizialmente. È di costruzione plastica piuttosto economica. La risposta ai comandi richiede che esso sia puntato in direzione delle elettroniche, soprattutto per l’ampli. Il ricevitore del lettore cd dimostra un raggio di azione maggiore.
    Infine, la meccanica di lettura del cd è di solito piuttosto silenziosa. Raramente capita però che essa sia più rumorosa, e questo succede quando non si posiziona con attenzione il cd nel cassettino. In questo caso, è sufficiente, per fortuna, aprire tramite telecomando il cassettino e farlo rientrare affinché la meccanica torni silenziosa. Ripeto però, accade molto raramente.

    In conclusione, si tratta di un sistema che, dato il costo, non posso che consigliare a chi vuole ascoltare della buona musica con altrettanta qualità ma non dispone di grossi budget. Facendo quattro conti, con una spesa complessiva di 370 Euro, casse comprese, si porta a casa un piccolo hi-fi.

    Spero di essere stato utile per chi non dispone di grossi budget o semplicemente intende mettere su un piccolo impianto per un secondo ambiente o, perché no, per chi vuole entrare in questo affascinante mondo spendendo poco.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Bella rece

    senti ma dati tecnici? che diffusori ti danno nell'accoppiata?
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    i dati tecnici li trovi nel link del sito di cui sopra.

    i diffusori sono stati scelti con un grosso vincolo: cioè che devono rigorosamente essere in colore silver e piccoli. su questo, il "capo" è stato inamovibile...
    sarebbero le yamaha-ns-m225:



    Woofers = Dual 8cm PMD cone
    Tweeter = 3cm aluminium dome - magnesium dome
    Input Power (Max/Nominal) = 120 W/40 W
    Frequency Response = 65 Hz-50 kHz
    Sensitivity = 86 dB/2.83 V/1 m
    Impedance = 6 ohms
    Dimensions (W x H x D) = 107 x 360 x 134 mm
    Weight = 2,4 kg/unit

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    ROMA
    Messaggi
    2.656
    interessante l'accoppiata....meno i diffusori...
    Nad C326BEE - Nad C546BEE - Pro-Ject Debut Carbon 2M Red - Dynaudio DM 2/6

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    i diffusori purtroppo ho dovuto sceglierli con un pesante limite. stavolta ho voluto fare vincere la mia compagna, ma di solito non discuto su certe cose.

    comunque, ti assicuro che non sono niente male. sono ben costruiti (perfino sovradimensionati i connettori posteriori, hanno il parapolvere agganciato con magneti) e suonano piuttosto bene in relazione alle dimensioni e al prezzo. sono andate oltre le mie più rosse aspettative.

    esteticamente, poi, dal vivo sono più carine rispetto alle foto.

    oggi poi ho assemblato un buon cavo di segnale in configurazione semi-bilanciata con cavo Ciare a doppia schermatura per uso automobilistico, nel qualche ho inserito due resistenze per abbassare un pò il livello di uscita del lettore.

    il cavo la sua parte l'ha fatta e la differenza si sente rispetto al cavetto ridicolo in dotazione, generando un suono più caldo e piacevole a mio parere. tuttavia la differenza è davvero troppa e non può essere dovuta solo al cavo. probabilmente l'ampli lavora meglio con un segnale in ingresso a livello inferiore. per curiosità volevo misurare il valore prima e dopo ma mi si è rotto il tester. lo farò presto, secondo me il lettore ha davvero una uscita troppo alta.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.177
    Interessante recensione.
    Riguardo al cdp, secondo te può essere un buon regalo per una persona che ha un impianto entry level?
    Oppure come prestazioni sonore non si discosta molto dal livello di un lettore dvd?
    Grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    851
    come puoi vedere dalla foto, dietro i piccoletti c'è l'impiantino ht. posso assicurarti che il lettore suona molto ma molto meglio del lettore dvd yamaha (che a sua volta non suona male).
    Ultima modifica di Saetta McQueen; 30-11-2010 alle 10:42

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Puglia
    Messaggi
    73

    Ciao, scusami se mi collego qui ma ho letto di questo impianto e sembra interessante. In una stanza di 4x3 come dovrebbe suonare e sopratutto con quali diffusori da scaffale senza spendere un botto? Dovrei anche collegarci un iPod/iPhone tramite dock e rca, dovrebbe andar bene?
    Avevo pensato al denon Pma 510ae e relativo lettore cd, che dovrebbe costare poco più ma è anche compatibile con mp3....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •