Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222

    Come si scelgono diffusori e ampli


    ciao a tutti,
    mi potreste spiegare per favore quali sono caratteristiche principali da tenere in considerazione nella scelta dell'amplificatore e dei diffusori?

    grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    La lista e' lunghissima si parte da:
    budget, quello che puoi comprare conta piu' di quello che vuoi comprare
    Finalita' dell'impianto, ovvero cosa ci ascolti
    Ambiente, ovvero dove ascolti
    Gusti personali, ampli e diffusori che piacciono a me magari non piacciono a te
    Una volta che abbiamo vegliato queste caratteristiche si passa alle caratteristiche tecniche dei vari modelli considerando che:
    l'ampli deve essere in grado di fornire una buona dose di corrente (quanta dipende da ambiente e diffusori) e abbinarsi bene ai diffusori

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222
    il budget è sui 300 per l'ampli e 300 per i diffusori.
    Lo utilizzerei per ascoltare musica liquida in alta definizione.
    La stanza è di 3X4m.

    Quello che non ho capito molto bene è appunto come associare ampli e diffusori.
    Io ho un amplificatore kenwood stereo che fa 40W a canale.

    Delle belle casse, almeno credo io lo siano, tipo le indiana line TESI 260 dichiarano:
    30 ÷ 120 watt suggested amplifier 8ohm

    con il mio amplificatore sono sprecate?

    Quale potenza per canale dovrebbe avere l'ampli per ritenerlo "un buon amplificatore" che mi permetta un buon livello di ascolto?

    grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Le Tesi 260 sono casse da scaffale con un ottimo rapporto qualita' prezzo e non ho mai sentito di utenti delusi, pero' ovviamente ci sono prodotti superiori. Il dato che hai riportato e' indicativo delle caratteristiche dell'ampli che andrebbe utilizzato, ovvero non hanno pretese.
    Ampli e diffusori vanno associati in base allae caratteristiche di entrambi, in primis potenza compatibile e resa timbrica di tuo gusto.
    La tua stanza non e' molto grande e quindi non ti servono amplificazioni troppo potenti ma qui entriamo nel ginepraio dei dati dichiarati e reali, di come si ottiene la potenza, della capacita' di pilotaggio etc.
    Ci sono ampli stereo con 50w per canale ma una grande capacita' di pilotaggio che suonano molto meglio di ampli HT da 120w per canale ma con poca riserva di corrente.
    Tralasciando gli ampli valvolari, un ampli con 40w effettivi (anche meno) farebbe suonare gia' bene le Tesi 260, pero' se il tuo Kenwood vada bene non posso dirlo non conoscendo il modello. Ti posso dire che con il tuo budget puoi trovare ottimi ampli stereo usati di marche come NAD che farebbero suonare benissimo le Tesi (e anche casse piu' blasonate).
    Ovviamente bisogna anche considerare la sorgente da cui ricaverai la musica liquida.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Messaggi
    34
    Se vuoi suonare musica liquida potresti anche prendere in considerazioni piccoli ampli in classe D/T con DAC integrato, come il nuForce icon http://www.nuforce.com/hp/products/icon/index.php

    ciao!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    222

    grazie per i chiarimenti, ora sto capendo un po di piu.

    A me andrebbero bene anche amplificatori di 10-15 anni fa, a quel tempo erano gia ottimi dal punto di vista stereo.

    Ad esempio del nad C320BE:

    50w per canale
    usato a 200euro che ne pensate?

    Denon PMA-720A:

    80w per canale, 150 euro

    Denon pma-860

    80w per canale, 160 euro

    vi ricordate qualche modello di quel tempo da ricercare usato?

    @ellerix
    interessante, lo terro in considerazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •