Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284

    suggerimenti sull'impedenza e il suono dei diffusori


    Salve a tutti,
    mi è capitato più volte di provare diffusori con impedenza media di 4 ohm e ho trovato più piacevole ascoltarli collegandoli all'uscita 8 ohm dell'amplificatore.

    Tra poco avrò la possibilità di avere dei diffusori monitor da 16 ohm ma, l'ampli che utilizzerò non ha l'uscita dei 16 ohm. Quindi li collegherò a 8 ohm.

    Secondo voi quali differenze ascolterò????

    Una mia idea (bislacca) è che dovrò alzare di più il volume per avere un'adeguata pressione sonora ma, forse migliorerà la dinamica.

    Datemi i vostri pareri guru dell'Hi-Fi

    Grazie mille.
    siva72

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    SALVE, innanzitutto, volevo precisare che non è l'uscita dell'ampli ad avere l'impedenza, ma le bobine degli altoparlanti....
    se trovi scritto dietro un finale es: 80w 8ohm, vuol dire che con una cassa da 8 ohm di resistenza, il finale eroga una potenza di 80 watt.... oppure, che il finale, sopporta solamente impedenze di 8 0hm (o superiori), ma non inferiori....

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    per essere + preciso, praticamente, l'impulso elettrico che esce dall'ampli, per andare in corto circuito, trova l'impedenza della bobine, che è il risultato della lunghezza della stessaa, mentre, la potenza dell'altoparlante, potenza elettrica, è determinata dalla sezione del filo dell'avvolgimento... quindi, + lunga è la bobina, + sono gli ohm, è + l'ampli è lontano dal cortocircuito, in sostanza, prendendo un finale da 100w a 8 ohm, lo stesso, a 16 ohm, avrà una potenza attorno ai 50-60 watt perchè incontra + resistenza, ma riscalda anche meno.... se facciamo il processo inverso, quindi scendiamo a 4 ohm, avremo un risultato di potenza intorno ai 17-180 watt (valori medi), e ancora a 2 ohm intorno ai 300 watt, ma con conseguente surriscaldamento del finale, che se nn è progettato a lavorare con impedenze così vicine al corto circuito, rischia di bruciarsi......
    La bobina dell'altoparlante, crea un campo magnetico eklettrico, che in contrapposizione a quello del magnete, sposta in avanti tutto il cono, creando vibrazioni lente (subwoofer) o veloci (tweeter), in rapporto alla rigidità delle sospensioni.....

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284

    impedenza diffusori

    Grazie per la precisazione

    Ricapitolando con maggiore precisione:

    Se collego l'uscita dell'amplificatore per diffusori dall'impedenza media di 8 ohm, a diffusori dall'impedenza media di 16 ohm come sarà il suono?????

    Una mia idea (bislacca forse ) è che dovrò alzare di più il volume per avere un'adeguata pressione sonora ma, forse migliorerà la dinamica perchè l'ampli sforza meno.

    Grazie mille per le vostre risposte

    siva72

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    sicuramente, devi dare + preamplificazione, per arrivare alla stessa pressione sonora, ma essenzialmente, il suono non cambia.....potresti fare anche una cosa, comperare una resistenza di carico da 16 ohm, e metterla in parallelo alla cassa, così da dimezzare l'impedenza e farla scendere a 8 ohm....

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    ormai le casse da 16 ohm non le fanno piu', eccetto degli altoparlanti destinati a catene, in modo che ne puoi mettere diversi in parallelo sullo stesso finale senza scendere eccessivamente di impedenza, questo succede normalmente sugli impianti di filodiffusione in chiese, centri commerciali, navi.....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284
    Sono delle kef monitor da 16 ohm tipo spendor-roger 3/5

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    non le conosco in particolare, e a maggior ragione, posso comunque pensare che si tratta di casse abbastanza recenti, e per questo, mi viene da pensare che farle a 16 ohm, solo per proteggerle un po dalla potenza dei nuovi finali, dotati anche di una maggiore dinamica rispetto a quelli del passato. L'ampli che hai, cosa è?

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284
    Electrocompaniet EC 5 che adesso suona le Spendor S3/5R, conosci?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    si, ne ho già sentito parlare, un finale da circa 80 watt a canale mi sembrava la soluzione giusta per le spendor... un impianto non da spl, ma per sentire decisamente buona musica, nel modo più assolutocerto, potrebbe pilotare anche due casse più potenti a 4 ohm, tipo sui 120/150 watt cadauna, magari con doppio woofer, ma se hai già le spendor...
    Magari potresti pensare di venderle e prendere una bella coppia di b&w, che ne dici?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    284
    Le B&W non mi hanno mai emozionato ma è una questione di gusti.

    Tra i tanti che frequentano questo forum chi può confermare o no la mia idea che:

    collegando diffusori da 16 ohm ad un ampli che ha un output power di 120
    watt a 8 ohm dovrò sì alzare il volume, ma forse mi aumenterà la dinamica???

    Grazie a chi potrà rispondermi.

    Ciao
    siva72

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Pordenone
    Messaggi
    202
    E' solo una questione di impedenza, secondo la mia esperienza, nulla a che vedere con la dinamica... se il tuo finale è 120 watt a 8 ohm di carico, a 16, la potenza scende intorno ai 70/80 watt, e penso che le tue kef, tengano bene quella potenza, e il finale a 16 ohm, lavora come se fosse sdraiato su un'amaca hawaiana....

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    118

    Citazione Originariamente scritto da siva72
    ...collegando diffusori da 16 ohm ad un ampli che ha un output power di 120
    watt a 8 ohm dovrò sì alzare il volume, ma forse mi aumenterà la dinamica???
    Alcune cose certe:

    - l'ampli erogherà meno corrente trovandosi a lavorare con un carico "meno gravoso" (ho messo le virgolette perché non conoscendo il carico in assoluto non è detto, può anche a 16 ohm verificarsi un carico molto induttivo o comunque più difficile rispetto ad un diffusore da ohm ben progettato);

    - avrai a dispodizione meno potenza poichè la tensione di alimentazione degli stadi finali non cambia;

    - il livello di volume dipende anche dalla sensibilità dei diffusori, per quanto riguarda l'amplificatore per erogare la stessa potenza (senza comunque raggiungere quella massima) dovrai ovviamente ruotare di più la manopola del potenziometro.
    Roberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •