Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 193
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    spiegazione limpida e cristallina
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  2. #47
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Bene bene. Volevo giusto aprire un thread sui cavi, ma visto che c'è già questo aperto...

    Ci sono tre domande basilari, alle quali non ho ancora trovato una risposta definitiva, pur avendo cercato molto su Internet. Forse perché una risposta definitiva non c'è , però mi interessa conoscere il vostro parere:

    1) Non potendo tenere le due casse equidistanti dall'amplificatore, è meglio usare due cavi di lunghezza differente (diciamo 6m e 3m) o due cavi della stessa lunghezza, dovendo però tenerne uno arrotolato?
    2) Un cavo di grossa sezione è utile o fa piuttosto dei danni? Per la mia configurazione sono indeciso tra 2,5mq e 5mq.
    3) Visto che l'amplificatore lo consente, vale la pena sfruttare il biwiring?
    Sul sito di B&W lo consigliano, ma ho anche letto articoli secondo cui potrebbe peggiorare il suono.
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3.034
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    spiegazione limpida e cristallina
    Parla per te ....io non ho capito un fico secco!!

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    1) i cavi devono avere la stessa misura
    2) le sezione non conta ai fini della resa, ovvio che se possiedi un amplificatore che ciccia parecchio e i tuoi diffusori sono dei tori allora la sezione conta.
    es: Sonus Faber Amati+Mark Levinson, questa configurazione richiede cavi di grossa sezione, oppure Mark Levinson +JBL Everest Everest 66000 stesso discorso di prima, ovvero delle fruste non dei cavi
    3)Fidati poco di quello che leggi il biwiring, non rovina nulla.


    @scubi

    Un bel NC sulla pagella
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Riguardo il bi-wiring ci sono varie teorie sulla reale necessità di utilizzo, molti diffusori anche di pochi euro lo prevedono e altri di svariate migliaia no?..e' un fattore di moda allora?..può essere, bisognerebbe studiare il progetto del crossover.
    Io ogni volta che ho avuto diffusori che lo prevedevano ho sempre usato un collegamento mono-wire e sostituito la placchetta con dei ponticelli 'seri'....più che il bi-wire se l'ampli lo accetta valuterei il bi-amping...forse sentiresti realmente la differenza.
    p.s.: meglio collegare i cavi ai morsetti inferiori.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Avevo valutato anche il biamping. Con l'arcam è molto semplice perché al A38 basta accoppiare il cugino P38.
    Però costa molto più del bi-wiring
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  7. #52
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Come?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    i cavi devono avere la stessa misura
    C'e' anche un "quid teorico" a sostegno di questo assioma?
    Ciao

    Bart.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1.681
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    p.s.: meglio collegare i cavi ai morsetti inferiori.
    Curioso: io sapevo esattamente l'opposto. Purtroppo non riesco più a trovare il link alla guida in cui si spiegava il motivo; così a memoria (ma ahimè in modo molto approssimativo): il morsetto superiore è per le acute e quello inferiore per le basse. Le prime hanno un'impedenza inferiore, quindi conviene collegarvi il cavo perché il segnale incontra meno resistenza all'ingresso. Alle basse ci pensa il ponticello. Detta così è brutale al massimo, ma da quanto ricordo il succo del discorso era questo.

    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    1) i cavi devono avere la stessa misura
    Io avrei detto che i cavi non vanno mai arrotolati se è possibile evitarlo.
    Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    arrotolarli non compromette nulla, ovvio che se li strizzi con delle fascette la cosa cambia, e certo se si può non è male evitarlo,ma devono avere la stessa misura.

    E non mi dite che non lo sapete
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Pescara
    Messaggi
    448
    Posso confermare che il disegno nel manuale delle CM9 indica di usare i morsetti inferiori.

    @Ziggy
    Non so come rispondere al tuo "come?".
    Cos'è che non hai capito?

    @Cattivik
    Immagino che la coppia Arcam A38 - B&W CM9 non rientri nei casi che citavi come bisognosi di grossi cavi.
    Ultima modifica di philip; 11-07-2010 alle 11:02
    TV: LG 55EG9A7V - Sorgenti: LG BD550, Laptop - Dac: Arcam irDac - Ampli AV: Yamaha RXV667 - Ampli Stereo Arcam FMJ A38 - Diffusori Front: B&W CM9 - Surround: JM.Lab SR700

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Philip, non ne vedo la necessità di una grossa sezione, quando dico grossa intendo delle fruste
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  13. #58
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Anche per me bastano dei cavi di sezione media.

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.448
    Citazione Originariamente scritto da cattivik83
    1) i cavi devono avere la stessa misura
    1)Perchè? Non credo si possa sentire la differenza tra unacassa collegata con tre metri di cavo rispetto ad una collegata con 6 metri.
    Ultima modifica di R!ck; 11-07-2010 alle 13:42

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282

    r!ck ti sei mai chiesto perchè si consiglia sempre di uguale misura? perchè influenzano la timbrica
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC


Pagina 4 di 13 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •