Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 73
  1. #1
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229

    Scelta cuffia e Differenza Modelli


    Ragazzi mi servirebbe qualche consiglio nella scelta della cuffie, l'utilizzo è prevalentemente gaming, ma anche ascolto musica e visione di film (anche HD).

    1) Come prima cosa, non avendo conoscenza approfondite sul significato delle varie caratteristiche e non avendo ascoltato vari modelli di cuffie, vorrei chiedere a voi che avete piu conoascenze specifiche e piu esperienza di ascolto concreta delle cuffie, se sapreste dirmi le mie Sennheiser HD 535 (se vi servono le caratteristiche ve le posto) a quale modello piu attuale potrebbe essere paragonata (quanto a qualità audio) fra i modelli piu recenti HD 555 - 595 - 600



    2) Inoltre se volessi sostituire le mie cuffie (HD 535) con un modello almeno uguale ma preferirei superiore (spesa permettendo) mi indichereste un po i vari modelli di cuffie adatti al caso e che costino piu o meno 100-150€?....in modo da iniziare una ricerca

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Un modello simile come fascia di prezzo alle tue sono le nuove Sennheiser HD 448.

    Le Sennheiser HD 595 sono un filo più care e un filo più raffinate.
    Le HD 555 dicono essere molto simili alle 595, ma siamo non lontani come prezzi dalle 448.

    Le 595 come merito hanno di essere comode ed uno stage più esteso.
    Le 448 di essere chiuse e quindi non fare rumore all'esterno.

    Alternativa sono le AKG 601 o a salire le 701/702.

    Se ordini da germania (ad esempio amazon.de) risparmi.
    Sconsiglio l'acquisto su eBay se chi vende non ha un sito fuori reale (di Sennheiser girano anche tarocchi).

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    La prima cosa che devi guardare è l'impedenza, le 600 per es. hanno un'impedenza troppo alta e quindi per essere sfruttate a dovere necessitano di un ampli dedicato.
    Ho avuto le Senn 515 e provato varie altre cuffie, ma la prova del fuoco alla resistenza di visione di un film senza disturbo l'hanno superata solo le Senn. A breve ordinerò delle 595, molto versatili per uso HT e hi-fi, comodissime e con un bell'effetto avvolgente.
    Logicamente ci sono cuffie dedicate all'hi-fi di valore superiore...ma questa è un'altra storia.
    Fai una ricerca sul web le 595 si trovano da siti italiani sui 130-140€.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Bose triport around ear ! Semplicemente superbe....appena 150 euro Ho riposto le mie tre Sennheiser nel cassetto A buon intenditor....... Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    la Bose? ma esiste ancora?

    Mah mai presa in considerazione
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    Cattivik Spero che sta scherzando ! a parte che la BOSE esiste eccome ed e' addirittura tra i leader nella ricerca acustica , per quanto riguarda le cuffie neanche io credevo fino ad un paio di anni fa che producesse cuffie cosi buone , in particolare quella che ho , la TRIPORT AROUND EAR , che ti posso assicurare , quando la ascoltai in negozio previo invito con sorriso malizioso del mio amico titolare del negozio , mi fece sussultare per la qualita' sonora e per il confort e leggerezza pur essendo di tipo chiuso vai su qualche sito e' leggiti di che razza di progetto si tratta ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Avevo preso in considerazione questa cuffia ma la scartai per 2 motivi:
    - i dati tecnici misteriosi alla Bose come c'ha abituati
    - i pad in pelle
    se mi dici che non c'è bisogno di un ampli dedicato per cuffie per ascoltarle e soprattutto che i pad anche se in pelle non stringono troppo tanto da causare sudore precoce...allora un giretto con le Bose me lo farei.
    Le Senn le conosco, prenderò le 595 e visto il prezzo anche le Bose...poi o le tengo entrambe o una la rivendo o regalo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  9. #9
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    229
    Correggetemi se sbaglio:

    1) le mie HD 535 sono su un livello pari a quello delle hD 438

    queste sono le caratteristiche delle mie:
    Gamma di frequenza 25 Hz - 25.000 Hz (-3
    8 Hz - 32.000 Hz (-10
    Principio di funzionamento dinamica, aperto
    Risposta in frequenza compensazione medi
    volume in campo dif
    Impedenza nominale 150 Ω
    Livello di pressione acustica a 1 kHz 97 dB
    Carico nominale ammesso 0,2 W (DIN 45 582)
    Coefficiente di distorsione < 0,25 % (DIN 45 50
    Adattamento all‘oreccio avvolgente
    Pressione esercitata dall‘archetto ca. 2,5 N

    2) se volessi sostituirle (e migliorare anche la qualità audio) potrei scegliere tra:

    HD 595
    AKG 601 701 702
    Bose triport around ear

    3) varrebbe la pena magari anche con delle

    HD 515
    HD 555

    o non avrei miglioramenti?

    4) non ho capito bene la questione dell'ampli necessario per le HD600, che tipo di ampli?

    5) Le bose on-ear sono di pari livello qualitativo dell'audio delle around-ear ?

    6)....cosa cambia in pratica tra cuffie che coprono e che circondano l'orecchio?

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    2) le AKG sono notoriamente sbilanciate sulle alte e forse in HT non rendono come dovrebbero

    3) se devi cambiare devi sentire la differenza quindi restando in casa Senn le 595

    4) ci sono ampli dedicati per cuffie, le più audiophile sono quelle con impedenza oltre i 200Ohm la Senn 600 mi sembra abbia 300 Ohm, per farle rendere occorre un ampli che gestisca ques'alta impedenza altrimenti se le colleghi a un lettore cd o ampli tradizionale per avere una certa pressione sonora devi girare di molto la manopola del volume e lo stesso non sfrutteresti a pieno le cuffie..quasi impossibili da usare con dispositivi portatili...è un pò come il pre-phono per il gira.

    5) qui deve risponderti Vinilomane

    6) le cuffie around ear sono per me da preferire in quanto garantiscono un miglior isolamento, maggior comfort e prestazioni superiori, sono però più grandi ma per uso casalingo sono ok.

    Vinilomane ci dai qualche altra info su queste Bose?...i cavo di serie quanto è lungo?..confrontate con quali Senn?...
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    vinilomane lo so che esiste come marca, stavo scherzando, la conosco molto bene, dato che un mio amico ci ha lavorato per parecchio tempo per la Bose.

    Io parlo per me, e c'e' di meglio, con questo non butto alle ortiche le tue opinioni, infatti il mondo è bello perchè è vario, ma se sei in giro ascoltati le P5 della B&W nella sezione accessori tempo fa ho aperto un tread.

    Le 595 le sentirò a breve e poi vedremo
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    2) le AKG sono notoriamente sbilanciate sulle alte e forse in HT non rendono come dovrebbero


    Vinilomane ci dai qualche altra info su queste Bose?...i cavo di serie quanto è lungo?..confrontate con quali Senn?...
    Le akg sbilanciate?? Naaa sbagli caro mio

    Le akg sono delle cuffie lineari, cuffie monitor che si usano negli studi di registrazione.. digli ad un Ing. del suono che la sua 702 è sbilanciata su una gamma (a prescindere quale essa sia) e vedi cosa ti risponde

    Sicuramente son d'accordo che le akg in HT non rendono, ma sempre per lo stesso discorso di prima, sono lineari e quindi non si hanno bassi enfatizzati, ma sempre puliti, controllati e articolati, ma mai invedenti...

    ... in questo caso e solo in questo caso forse la bose và bene, per il resto meglio evitare pezzi di plastica vendute a 150€ che emettono suoni

    Per chi chiede consiglio, sappi che le cuffie sino a 32-50(eccezzione per la serie AKG 2**) ohm riescono ad essere gestite da la maggior parte delle apparecchiatura con la relativa uscita, salendo in base alla cuffia si possono incontrare delle difficoltà, che non si traduce "solo" nel basso volume, ma anche nel pilotare il driver.
    Un interfacciamento errato può portare inanzitutto a fatica di ascolto.

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    42
    Grado sr 60... a mio avviso le migliori sotto le 100 euro e con impedenza di 32 ohm, sfruttabili appieno quindi anche senza amplificatori specifici per cuffie (se spendi di più magari è il caso di prevedere un amplificatore per cuffie) ... La nuova serie Akg HD (derivata direttamente dalle versioni pro ma con estetica e materiali di finitura migliori, ma senza cavo staccabile) è molto lineare, non la trovo particolarmente sbilanciata sugli alti... altre non della serie purtroppo non ne ho sentite... comunque in particolare delle Akg HD 242 videohifi ne ha parlato molto bene... Secondo me invece di cambiare le tue cuffie potresti provare ad acquistare un amplificatore per cuffie tipo un economico little dot+ (amplificatore per cuffie ibrido a valvole e transistor), ed ottenere un'ottima upgrade... visto che l'impedenza nominale delle tue cuffie è di 150 ohm, non altissima ma che potrebbe mandare in crisi un'uscita cuffie non molto performante(ed in ambito home theater di solito l'uscita cuffie non è molto curata, a dir la verità nemmeno in abito hi-fi lo è di solito ^^).
    Gli amplificatori per cuffie di solito si collegano al tape out dell'amplificatore o si usano dei "vampiri rca" dalla sorgente , oppure se hanno l'ingresso a jack (li hanno di solito gli amplificatori per cuffie portatili a batterie) direttamente all'uscita per cuffie... quindi occhio ^^.
    Ultima modifica di ogiad; 21-06-2010 alle 14:30
    Casse: Sonus Faber Liuto Sorgente: Onkyo ns 6170 Amplificatore: Audio Analogue Fortissimo Giradischi: Thorens TD150 Cavi di potenza e segnale della Blue Jeans Cable, cavi di alimentazione Yarbo.

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Vorrei fare una precisazione dicendo che le AKG hanno una tendenza al suono chiaro, forse anche per mancanza di corposità sui bassi, non è un difetto ma una caratteristica delle cuffie monitor che possono piacere o meno. Come le Senn vengono definite cuffie ambrate.
    Il mio intervento precedente era mirato all'individuazione di macrodifferenze tra cuffie.
    Anche le Beyerdinamic DT880 Pro sono cuffie monitor che IO trovo un pò sbilanciate sugli alti ma tanti estimatori hanno a loro seguito.
    Cmq penso che stiamo cadendo in discorsi troppo tecnici allontanandoci dall'obiettivo del ns. amico che cercava solo delle cuffie 'tuttofare' in relazione al prezzo.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877

    Allacciandomi , come ha detto anche Ziggy Stardust , alla riichiesta di Branco , la Bose Triport around ear e quella che si adatta meglio alle sue esigenze in quanto coniuga piu' di tutte , ottimo suono , leggerezza , confort ( a proposito quei padiglioni in pelle sono comodissimi e non riscaldano per nulla ) ; tra le tante cuffie provate la ritengo una delle poche che pur essendo di tipo chiuso almeno per la mia testa è come non averla....in testa Inoltre ha la caratteristica di suonare non da cuffia ( mi riferisco al classico effetto cuffia ), suono arioso e molto tridimensionale e , per me ,molto lineare / con bassa impenza ,32 ohm , si abbina a tutte le sorgenti che ho provato ottimamente ; Per i confronti , quando la provai in negozio , avevo ha disposizione tra le altre , anche una Sennheiser HD 600 e Grado.....Di mio ho varie Sennheiser , dalla vecchia e gloriosa HD 430.... alla professionale Studio Monitor H 25 SP 1......eccellenti , pero' sto usando la Bose..... PS: Da prendere la Around Ear ( La On Ear come tutte le le cuffie intraurali puo' risentire della ''calzata '' con il canale uditivo , e poi seppur buona non puo' competere con il progetto di cui gode la Around Ear ) Questo giudizio puo' essere anche soggettivo , ma ripeto questo è quello che le mie orecchie e la mia testa hanno percepito Ciao
    Ultima modifica di vinilomane; 05-07-2011 alle 16:55


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •