Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345

    HTPC -> Integrato via RCA come imposto il volume?


    Ciao ragazzuoli!
    una domanda.
    Ho un HTPC con scheda audio pci M-Audio 2496, dalla quale esco in stereo (cavo rca) ed entro nell'integrato Marantz PM7001KI.
    Devo impostare...
    a) il Marantz in modalitá Bypass del volume (ove agisce solo come finale) e regolare il volume solo nel PC, oppure
    b) fisso al 80/90/100% il volume sul PC e poi regolo sul Marantz, lasciandolo come integrato "normale"?

    Danke per le risposte!
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    la seconda. se escludi il pre il finale suona "a manetta" e ti tocca regolare il volume o dalla sorgente o dal pc (peggio)

    Non so dirti sul volume da lasciare sul pc ma penso 100%
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    52
    Regola sul Marantz....volume del pc al massimo...
    : Hi-Fi: Sony Genezi Mhc GT-444(150W x2 + 150W RMS)
    Sorgente: HP PAvillion DV7 (Intel Core 2 Duo 2.4 ghz ,Nvidia 9600gt 512mb)

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Ongii
    Ciao ragazzuoli!
    una domanda.

    Danke per le risposte!
    Non è semplice la risposta, per il fatto che la regolazione influenza il suono e di conseguenza le apparecchiature.

    Ci vorrebbe un Vumeter digitale che ti indica se il segnale in uscita dal pc sia a 0 dB .

    Un segnale audio superiore allo 0 dB potrebbe mandare in clippig i diffusori e l'ampli.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    München, Freistaat Bayern
    Messaggi
    345
    All'interno di Foobar c'è il controllo volume indicato in db, e lì posso impostarlo a 0.
    Devo vedere se il volume master della scheda audio fornisce un'indicazione simile.
    Grazie per l'appunto.
    In cantina ho...
    Sorgente: di acqua pura; Pre: malto e luppolo; Finale: boccale da 1 litro; Diffusori: due cameriere belle e bionde

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Dipende da dove vuoi regolare il volume.
    Se si vuole regolare il volume dall'amplificatore integrato (di solito si fa così perchè è più comodo) si lascia a 0db sia il lettore sia il volume della scheda sonora.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Ongii
    All'interno di Foobar c'è il controllo volume indicato in db, e lì posso impostarlo a 0.
    .
    Foobar è uno dei volumi audio, ma è relativo al player. Sicuramente anch'esso ha una sua influenza, ma mettendolo a 0 dB non indica che il volume arrivi all'ampli a tale valore.

    Mi spiego, io ho la essence e il volume, oltre a foobar, lo posso regolare dal mater gain (che sarebbe il volume pannello di controllo digitale Essence / volume OS ) e dal mixer (regolabili i canali dal pannello di controllo digitale della scheda audio).

    Ora tutti questi volumi influiscono sul discorso appena fatto.

    Si dice che il volume lo si dovrebbe regolare in analogico e non dal player digitale .

    Quest'ultimo dovrebbe essere regolato a 0dB o quasi al massimo (diciamo entro il 90% come valore).

    Per gli altri controlli bisogna giocare e capire dove si ottiene il miglior suono.

    Io dalla mia scheda audio all'ampli ho di mezzo un mixer della Bheringer, dove quest'ultimo ha i led che indica appunto come stà uscendo il segnale audio.

    Cmq in sostanza io tengo Foobar a -1.52 dB, volume OS 100% e i canali stereo a 65%, in questo modo ho nella maggior parte delle registrazioni lo 0 dB.

    Potevo anche regolare diversamente come 76% i canali, 100% OS e foobar a -6.82dB, ma in questo modo le web radio ed altri siti escono in clipping, quindi ho preferto la prima scelta così non mi metto continuamente a regolare l'audio per ogni "player" in esecuzione.

    Le mie sono solo indicazioni, perchè ogni audio ha un suo livello di uscita, chi ha recensito la essence dice che ha un volume di uscita maggiore di molte altre.

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    Se si vuole regolare il volume dall'amplificatore integrato (di solito si fa così perchè è più comodo) si lascia a 0db sia il lettore sia il volume della scheda sonora.
    Non consiglio di mettere a 0 dB tutti i volumi del pc, a parte il player foobar o altro, perchè al 100% il volume uscirebbe oltre lo 0 dB e questo protebbe portare ad un clipping dei diffusori (prima cosa la gamma alta e media alta).

    Ovviamente converrebbe avere un apparecchio che ti dica costantemente come sta uscendo il segnale audio e controllare il volume dal potenziometro dell'ampli.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    perchè al 100% il volume uscirebbe oltre lo 0 dB
    Come fa ad uscire oltre 0db se i volumi sono tutti a 0db e quindi nessuno va in guadagno?

    Ne consegue che se si mettono a 0 db tutti i volumi (digitali) non può uscire audio clippato se non già clippato in origine (non è raro trovarlo nei CD di musica "moderna" compressa e tirata così tanto da avere qualche campione clippato ).

    L'indicazione del mixer può essere paragonabile a quella del "mixer" digitale solo se la sensibilità in ingresso del mixer è pari al segnale in uscita della scheda audio. Dovresti regolare il guadagno del mixer in modo tale che uscendo dalla scheda audio con un segnale di test a 0db il meter del mixer ti segni 0.

    Ciao.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro
    L'indicazione del mixer può essere paragonabile a quella del "mixer" digitale solo se la sensibilità in ingresso del mixer è pari al segnale in uscita della scheda audio. Dovresti regolare il guadagno del mixer in modo tale che uscendo dalla scheda audio con un segnale di test a 0db il meter del mixer ti segni 0.
    Come faccio a vedere se la sensibilità in ingresso del mixer sia pari all'uscita dell scheda audio?

    Mixer:
    http://www.behringer.com/EN/Products/802.aspx

    Asus Essence:
    http://www.pctuner.net/articoli/sche...-musica/3.html

    (Pagina asus non disponibile al momento)

    Il guadagno non saprei come regolarlo. La essence è collegato al mixer con RCA to RCA all'ingresso CD.

    Una precisazione, il volume digitale è solo quello del player, quella della essence è analogico.

    Grazie

    Allego i dati tecnici del mixer:



    Seconda parte:

    ho scaricato un segnale di test: http://www.dreamvideo.it/download/1khz.htm

    Il primo a 48khz 16 bit, come ho impostato il tutto (descritto sopra) il mixer mi segna 0dB costanti, il gain dal mixer anch'esso è regolato a 0dB (come indicato nel manuale).

    Se è corretto il segnale di test e se non ho capito male io dalla tua spiegazione, la mia audio esce a 0 dB, quindi il mixer non aveva mai mentito, sbaglio? xd
    Ultima modifica di sinfoni; 27-04-2010 alle 14:44

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Non ho capito molto come hai impostato il tutto ma sinteticamente il gain del mixer (quello sul canale, non i controlli di volume del canale) dev'essere regolato in modo che con il controllo del volume sul canale ed il controllo del volume sul main messi a 0db e con i volumi di foobar e tutti gli altri volumi sul computer messi a 0db il led sul mixer deve segnare 0db.

    Se sei connesso sul canale del behringer di linea che mi sembra non abbia il controllo del gain, allora lasci il main a 0 e regoli il volume del canale in modo che il led segni 0 quando tutti i volumi del computer sono a 0db.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da chiaro_scuro

    Se sei connesso sul canale del behringer di linea che mi sembra non abbia il controllo del gain, allora lasci il main a 0 e regoli il volume del canale in modo che il led segni 0 quando tutti i volumi del computer sono a 0db.

    Ciao.
    Ciao chiaro_scuro,
    intanto ti volevo ringraziare per la gentilezza il tempo dedicatomi e la spiegazione dettagliata.

    Lasciando stare la prima parte del discorso, visto che io non entro nel mixer sui canali, ma sul cd tape, quindi non ho nessun controllo da regolare.

    Ora l'unico gain che ho sul mixer è il MAIN MIX e non ho altri controlli di volume da regolare, quindi debbo e posso agire solo dal pc:

    Volume sistema operativo (equivale al master gain nel programma asus)
    Mixer digitale del programma asus
    Volume del player Foobar.

    In pratica da quello che hai scritto sopra e da quello che io ho capito, a me manca un controllo di volume nel mixer della bheringer...

    ... quindi?

    Grazie ancora.

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Al 99% non succede niente se non il fatto che quando vedi 0db sul monitor puoi non vedere 0db sul mixer quando il main è a 0db.
    Di solito gli ingressi dei mixer sono di bocca buona e anche se il segnale è alto non vanno in crisi (diciamo che con tutti i volumi a 0db fino a +6db sul mixer non dovresti avere problemi, l'importante è che non si accenda mai la spia del clip). Puoi risolvere il discorso dei collegamenti comprando un cavo rca-->jack e quindi usare gli ingressi di linea del mixer o rca-->xlr ed usare gli ingressi microfonici dove puoi anche regolare il guadagno. Nei negozi di strumenti musicali si trovano facilmente.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da Ongii
    Ciao ragazzuoli!
    una domanda.
    Ho un HTPC con scheda audio pci M-Audio 2496, dalla quale esco in stereo (cavo rca) ed entro nell'integrato Marantz PM7001KI.
    Devo impostare...
    a) il Marantz in modalitá Bypass del volume (ove agisce solo come finale) e regolare il volume solo nel PC, oppure
    b) fisso al 80/90/100% il volume sul PC e poi regolo sul Marantz, lasciandolo come integrato "normale"?

    Danke per le risposte!
    Meglio che le sorgenti sparino sempre al massimo loro possibile e che l'amplificazione 'amplifichi' e quindi regoli. Aumenti il rapporto segnale / rumore in ingresso nell'ampli ed ascolti meglio. Questo come principio di base, prova e conferma

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Anche il volume dell'amplificatore peggiora il rapporto segnale/rumore e, se non è fatto quasi a regola d'arte, lo farà anche peggio di un buon volume digitale!

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •