|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: I diffusori nuovi chiedono un DAC
-
06-03-2010, 15:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
I diffusori nuovi chiedono un DAC
A una settimana dall'acquisto delle B&W CM9, collegate a un ampli Musical Fidelity A3.5, devo dire che sono contento.
Pur con i limiti dati dall'ambiente piccolo e dalla posizione di ascolto non felicissima, ma imposta dalla destinazione d'uso della stanza, il risultato è più o meno quello che cercavo.
Se accettate l'impressione di un ascolto non esperto, direi che il suono è molto equilibrato, convincente pur senza strafare in gamma bassa, realistico nelle medio alte e sulle voci.
Come prevedevo, però, sono emerse le difficoltà del resto della catena. Tralasciando per adesso, l'ascolto dei cd, dato che ho a disposizione solo un (improponibile) lettore dvd Marantz DV4200, vorrei concentrarmi sull'ascolto da pc. Al pc è collegata mediante usb una scheda audio esterna Terratec DMX6 fire usb, a sua volta collegata mediante un cavo di segnale (al momento un volgarotto G&BL HM152 da 60 cm) all'amplificatore.
Le differenze qualitative tra i diversi file emergono impietosamente, ma questo è naturale.
La domanda è: premesso che non sono riuscito a rintracciare in rete notizie sul tipo e la qualità del o dei DAC montati da questa scheda audio, sto cercando di capire se un dac esterno, da collegare direttamente al pc, potrebbe portare sensibili miglioramenti sull'ascolto. E se sì, quale modello di DAC sarebbe adeguato.
Sui DAC, infatti, dal poco che so, esiste un range di prezzo che spazia dai 100 ai 1000€ (se non si vuole esagerare): Musical Fidelity V-DAC, Cambridge Audio DAC Magic, Aqvox USB 2 D/A MKII, per esempio.
Ma non avendone mai posseduto uno, nè avendone mai sentito suonare uno, parto da zero e vi chiedo dei consigli
P.S.: se questa sezione del forum non è quella giusta per l'argomento, mi scuso con i moderatori
-
06-03-2010, 17:39 #2
Quali sono i parametri di ascolto attuali che non ti soddisfano e che vuoi migliorare? Il budget per il DAC è, come indicato, fino a 1000 euro?
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
06-03-2010, 18:07 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Premesso che, come ho detto, non ho mai avuto modo di ascoltare un DAC in azione, ho letto, in giro per la rete, che un buon DAC è in grado di migliorare molto la qualità di riproduzione della musica cd. liquida. Immagino che nessun apparecchio possa compensare una cattiva qualità di conversione o una eccessiva compressione, ma dato che la gran parte della mia collezione di musica digitale non è lossless, vorrei ridurre la differenza che attualmente avverto tra i lossy e i lossless: differenza traducibile in minor definizione della scena sonora, nella sensazione di sovrapposizione degli strumenti, e nella cattiva separazione delle frequenze.
Il budget di 1000 euro mi sembra adeguato alla catena, ma è sforabile qualora ne valga la pena.
-
06-03-2010, 19:30 #4
Originariamente scritto da Pa0l0
Un DAC, per buono che sia, non può ripristinare le mancanze di un file audio lossy.
Continuerai ad utilizzare l'USB come trasporto verso ill DAC o il pc che usi ha un'uscita digitale (ottica o coassiale)?Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
06-03-2010, 23:49 #5
Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Pavia
- Messaggi
- 87
Originariamente scritto da Pa0l0
Comunque, come tu stesso hai detto e come ti ha confermato Avenger, nessun DAC può riparare i danni della compressione: anzi, un DAC di livello superiore accentuerà le differenze di resa tra i file lossy e quelli lossless.TV 1: Sony KD-55AF8, Sony UBP-X700, Apple TV 4K, NOW TV Stick, Denon AVR-X3400H, Monitor Audio Radius 2X R225HD + 2X R180HD, Velodyne CHT-8R - TV 2: Sony KD-49XF9005, Apple TV 4K, NOW TV Stick - HiFi 1: Sonos PLAY:5 - HiFi 2: Sonos One
-
07-03-2010, 06:07 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
@Avenger:
la scheda madre è una ASUS P5E3 Premium/WiFi-AP @n, ha sia l'uscita ottica, sia l'uscita coassiale.
-
07-03-2010, 08:06 #7
Fra quelli che ho ascoltato io e che ti posso consigliare (cerca di fare più prove di ascolto che puoi, magari nel tuo impianto): Musical Fidelity V-DAC, Beresford TC-7520 (versione modificata Caiman), Cambridge Audio Dacmagic e PS Audio DAC III nella fascia entry level. Nella fascia media: Apogee Minidac e Stello DA-100 Signature. Nella fascia più alta: Apogee Rosetta e Bel Canto DAC3.
Se continuerai ad utilizzare l'USB come trasporto del flusso audio, fai attenzione, perchè molti DAC, come ad esempio il Dacmagic, hanno un ricevitore USB limitato nella frequenza di campionamento di ingresso a 16 bit 48 kHz. Con questa limitazione non potrai riprodurre adeguatamente file audio in alta risoluzione. Con ingressi ottici o coassiali non avrai questi problemi.
Se usi il pc come sorgente comunque, è di fondamentale importanza il player software che utilizzi: io ti consiglio Foobar2000. Inoltre devi configurare correttamente sia il sistema operativo sia il player software: nulla di complicato se hai un pò di pratica con il computer, ma di fondamentale importanza per permettere al flusso audio di uscire intatto (bit perfect).Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
07-03-2010, 09:03 #8
Puoi anche pensare ad una scheda audio interna come le asus e le creative che costano circa 200 euro, euro più euro meno, e vanno molto bene.
Ciao.
-
07-03-2010, 09:42 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
Ciao, chiaro_scuro, la mia attuale scheda audio (esterna Terratec dmx6fire) non è malvagia, ed è nella fascia di prezzo da te indicata. Forse, dunque, in quel modo non farei un rilevante salto di qualità.
Il mio dubbio è appunto: un dac migliora in misura significativa, rispetto a una scheda audio come la mia, la qualità dell'audio in uscita dal pc? E se si, questo vale anche per apparecchi entry level come il MF V-Dac e il Cambridge DacMagic, che essendo (mi pare) tra i più diffusi dovrebbero essere anche facilmente rivendibili?
@avenger:
uso foobar2000 in asio, grazie a questo forum. Prima usavo winamp, imparagonabile
-
07-03-2010, 09:46 #10
Prendi uno Squeezebox Duets o meglio ancora un Olive 4HD se proprio sei amante della musica liquida.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
07-03-2010, 09:48 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 122
E poi c'è una cosa che non capisco, a proposito di uscite:
utilizzando l'uscita digitale o quella coassiale della scheda audio integrata, questa verrebbe completamente esclusa o parteciperebbe comunque all'elaborazione del segnale audio? Se non capisco male, uscendo in usb verso un dac, si bypassa totalmente il settore analogico del pc, e si elabora il segnale digitale uscente. Accade la stessa cosa collegando il dac all'uscita digitale/coassiale del pc?
-
07-03-2010, 12:17 #12
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
In caso di utilizzo dell'uscita digitale ottica o coassiale, quest'ultima parteciperebbe solo come mezzo di trasporto verso il DAC, per cui la sua influenza è secondaria, e secondo me molto meno udibile, rispetto alle impostazioni del sistema operativo e del player software al fine di far uscire un flusso audio intatto.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
07-03-2010, 12:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Pa0l0
Una interna non ti và bene?? (sempre di ottima fattura..ovviamente)
P.s: vedi che audio ho in firma...
-
07-03-2010, 14:03 #14
I DAC dell'Olive sono di altissima qualità e poi può essere utilizzato come lettore cd, store..certo costa ma è una bella macchina definitiva.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
07-03-2010, 15:27 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 121
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
...monta lo stesso DAC dell'asus essence, solo che qui si possono cambiare gli OPamp, dagli IC ai Discreti ( http://www.pctuner.net/articoli/sche...-scheda-audio/ )...ed è dedicata all'audio, oltre ad avere un uscita cuffia dedicata sino a 600 Ohm e un costo di 160€ circa!
Di recensioni sulla scheda audio nella mia firma ne trovi quante vuoi ( non c'è una che ne parla male) ma ti linko questa, visto che è una testata accreditata in ambito "HI-FI" nel mondo:
http://stereophile.com/computeraudio...x_soundcards/#
Test: http://stereophile.com/computeraudio...ds/index5.html
La lettura da HD è mille volte meglio di una lettore CD, visto che presenta valori jitter veramente bassi e quasi inesistenti, ad alti volume non soffre delle vibrazioni, oltre al fatto che con il pc si possono usare player come foobar eccellenti, personalizzabili e semplici da usare.
Poi,se si usano case HTPC si può creare un DAW che non sfigura neanche sull'estetica come questo:
http://www.nexthardware.com/recensio...-touch-pro.htm
Ultima modifica di sinfoni; 07-03-2010 alle 15:32