Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    Citazione Originariamente scritto da Matteo83
    Ciao a tutti.

    Qualcuno di voi ha avuto esperienze coi diffusori pneumatici, quindi senza reflex?

    Li ho presi in considerazioni perchè, mi hanno detto, e sicuramente è così, che la risposta sulle basse frequenze è molto più lineare non avendo il reflex che enfatizza.

    Che marche producono diffusori così?


    Saluti e grazie.
    MATTEO
    Ciao Matteo, per esperienza personale ti posso dire che un diffusore reflex che enfatizza le basse è un diffusore che è stato progettato male o quantomeno che i progettisti volevano avesse un suono così, la stessa cosa si può dire dei diffusori in cassa chiusa poco smorzati e con una bella gobba nella risposta.
    Quindi non è che sia per colpa del reflex che la risposta è enfatizzata ma piuttosto per colpa o scelta del progettista che ha voluto fosse così...
    Quindi non scegliere tra reflex o cassa chiusa pensando che una suoni in un certo modo piuttosto che... ma ascolta un diffusore e scegli quello che ti piace di più, tra l'altro quelle che hai non sono da disprezzare...
    Ciao, Alberto HCS.
    P.S. mai acquistare un diffusore per sentito dire e non ascoltato...

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Sì è vero, le mie Tannoy non suonano male, ma con il Bryston ho sentito il bisogno di diffusori con dei medio-alti più morbidi, o forse è colpa del mio ambiente, ma non credo, ho fatto diverse prove!

    I migliori che ho sentito da me sono: Spendor SP 2/3 (ma prenderei le 3/1) e le Dynaudio Focus 140, cos'hanno in comune? Il reflex posteriore putroppo!

    Per questo mi era venuta questa idea, ma ho trovato per la maggior parte dei diffusori da pavimento, tipo le Linn Kaber e le Opera Seconda.

    Mentre, sempre come Spendor, mi intrigano le S6e, ma non le ho mai sentite!
    x Alberto: come le vedresti nel mio ambiente?

    I diffusori che non mi sono piaciuti invece sono: ProAc D Two, Thiel PCS, Totem Model One Twin (belle all'inizio, ma stancanti alla lunga!)


    Saluti e grazie.
    MATTEO
    Ultima modifica di Matteo83; 17-02-2010 alle 20:48

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao a tutti.

    Sono attratto dalle Opera Seconda, ma non penso di poterle ascoltare

    In un ambiente di soli 16 mq, quasi cubico purtroppo, come il mio, è azzardato un diffusore da pavimento anche se in sospensione pneumatica?
    Arriva fino a 32Hz, ammazza! Dietro i diffusori avrei circa 30 cm da un lato, e 50 dall'altro.

    In alternativa mi fionderei sulle Spendor Sp 3/1R2, però sono reflex.


    Saluti e grazie.
    MATTEO

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    probabilmente ti toccherà trattare acusticamente l'ambiente, con pannelli adeguati e/o con la correzione digitale..

    premetto che non le ho mai ascoltate, ma i 32 Hz non sono un problema di per se stessi. I problemi sulle riflessioni insistono soprattutto nella gamma al di sotto della frequenza di Schroeder, che varia da ambiente ad ambiente e nel tuo caso a occhio e croce dovrebbe essere compresa fra i 200 e i 300 Hz , cioè anche a frequenze alla portata di qualsiasi diffusore bookshelf.
    Diciamo al limite che è meno probabile..

    ma per avere un minimo di precisione dovresti fare dei rilevamenti ambientali con un microfono calibrato. ci sono diverse discussioni nel forum che ne parlano.

    visto che il posizionamento sarebbe in prossimità degli angoli, forse meglio diffusori senza bass reflex, a meno che non siano davanti, per evitare che le turbolenze da tubo accordo vadano in risonanza.
    Ultima modifica di redhot104; 19-02-2010 alle 11:22
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Le misurazioni ambientali le ho fatte proprio con Alberto! Solo che le ho fatte con gli attuali diffusori Tannoy Sensys DC1.
    La frequenza più problematica stava sui 160Hz (picco), ma più in generale si partiva dai 100 per arrivare ai 400Hz.

    La stanza è già parzialmente trattata con bass trap e corner cubes in poliuretano, tappeto pesante e tende in velluto sulle prime riflessioni.

    Ma non suona male il tutto così com'è, solo che, volendo cambiare diffusori, mi hanno detto appunto il discorso delle sospensione pneumatica che mi sembra un ottima idea, ma i diffusori da pavimento mi fanno un po' "paura" per la loro discesa in basso.

    I diffusori non sono posizionati negli angoli!

    La correzione con DRC non mi interessa.


    Saluti e grazie.
    MATTEO

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    diciamo che 30-50 cm non sono tanti..

    probabilmente una maggiore estensione in gamma bassa ti aiuterebbe a sopperire ai picchi sui medio bassi, e diminuendo la presenza di tappeti e tendaggi aiuteresti la gamma alta e medio alta ad emergere.

    Si tende a pensare che tappeti e tendaggi influenzino la gamma medio bassa, ma per esperienza personale (sale prova, studio di registrazione) ti garantisco che limitano molto di più la gamma medio alta.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao RedHot.

    Sì, queste cose le so bene! Lavoro in uno studio di reg.

    Il tappeto e le tende non hanno un rande potere assorbente, o, per lo meno, non come un pannello da 10 cm di spessore!
    Non assorbono nemmeno un Hz nei bassi.

    Una maggiore estensione in gamma bassa non deve coprirmi i medi, senno a che serve? Se per coprire un problema me ne crea un altro sono punto e a capo.


    Ciao e grazie.
    MATTEO

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    non è che te li deve coprire, da quello che dici (picchi dai 100 ai 400) si direbbe che sono quelli che "coprono" le altre frequenze.. dipende tanto anche da cosa ascolti e come.

    In generale si assume per buona una risposta in frequenza piatta, anche se poi è una questione sia di gusti che di caratteristiche intrinseche dei componenti dei diffusori e del resto della catena.

    Comunque intendevo dire che con la tua situazione attuale forse una estensione in basso più completa -come quella che potrebbe darti un diffusore a torre- potrebbe aiutare a migliorare l'equilibrio timbrico. Poi magari a te potrebbe non piacere, ma in teoria..

    piccolo OT: molti studi di registrazione fanno correzione ambientale con aggeggi tipo quello prodotto dalla krk in sala regia, strano che non ti intrighi.. io sto provando a smanettare col deq2496 (lasciandolo però in ambito digitale che i convertitori non sono un granché) e devo dire che qualche risultato lo sto ottenendo. certo bisogna fare un sacco di misure e ci vuole tanta pazienza, però qualche soddisfazione me la sta dando. E non è un impianto proprio entry level
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    La correzione con DRC non mi interessa.
    Con una stanza parzialmente trattata il DRC si esprimerebbe veramente bene: potresti ottenere dei risultati incredibili!

    Come di redohot104, evita di assorbire troppo in alto perchè con tende e tappeti è facile togliere aria in alto lasciando inalterato il medio-basso e mettendo ancora più in luce i difetti dell'ambiente. Con le misure dovresti già sapere com'è l'assorbimento in medio-alta frequenza ma è meglio non dare niente per scontato.

    Ciao.

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Ho avuto per mesi proprio il DEQ2496, soldi buttati, a mio parere!

    Secondo equalizzare un impianto è assurdo! Se non mi piacesse il suono che ne viene fuori cambierei impianto, non prenderei un DRC per equalizzare tutto.
    Magari ci sono DRC più seri che faranno un ottimo lavoro, ma è il concetto non mi attrae per nulla!

    Certo che vorrei ottenere un andamento "flat" anche se in un ambiente casalingo è utopia.

    Preferisco di gran lunga il trattamento passivo.

    Si ma un diffusore da pavimento, se non ha i bassi controllati, tende a sporcare l'ascolto e a coprirne i medi!
    Ho sentito da me solo Indiana Line e Chario, non mi sono piaciute per niente.

    Certo lo so! Ma la parete dietro di me è solo riflettente, solo soffitto, pavimento e lateralmente ci sono tende e pannelli, ma ripeto, non assorbono così tanto!


    Saluti e grazie.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    anch'io non amo questo tipo di interventi, ma se (come me) uno non può fare un trattamento passivo serio, i buchi o i picchi in frequenza causati dall'ambiente li avrà sempre, indipendentemente dall'impianto.

    il deq ce l'avevi in ambito digitale o utilizzavi anche i covertitori? c'è un monte di differenza

    edit: chiaramente l'intervento deve essere minimo, altrimenti si snatura il suono
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Magari ci sono DRC più seri che faranno un ottimo lavoro
    Tra DRC e l'equalizzatore (tipo il deq) c'è una bella differenza anche se l'equalizzatore, usato da mani esperte, riesce a fare tanto (....ma bisogna saperci fare e bisogna perderci sopra un bel po' di tempo).

    Preferisco di gran lunga il trattamento passivo.
    Che al 90% sotto gli 80 Hz non farà quasi niente, proprio dove il DRC fa tanto.

    Ciao.

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    1.498
    Ciao.

    Sì lo so e lo spero bene! Il DEQ non mi è apparso un apparecchio professionale.

    Se il DRC si utilizza per piccoli ritocchi potrei anche starci... ma conosco audiofili che lo utilizzano senza trattamento acustico e dicono sia un oggetto indispensabile al risultato finale!

    Sotto gli 80 Hz non puoi intervenite con il trattamento passivo e perchè mai?! I risuonatori possono essere accordati anche sotto quelle frequenze! Certo, saranno molto ingombranti però!

    Conosco un mio collega che nello studio di registrazione dove lavora usano una stanza come risuonatore e si sente davvero bene!


    Saluti e grazie.
    MATTEO

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    924
    "non so se le dq10 possano essere considerate a sospensione pneumatica visto che su 5 vie 4 sono "appese" all'aria aperta, ma non mi pareva avessero il bass reflex."

    Il "carico" si riferisce al solo woofer, quindi anche le Dalquist DQ 10 sono a sospensione pneumatica....
    Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one

    "Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Sotto gli 80 Hz non puoi intervenite con il trattamento passivo e perchè mai?! I risuonatori possono essere accordati anche sotto quelle frequenze! Certo, saranno molto ingombranti però!
    Certo che si può intervenire ma è un intervento molto impegnativo e spesso irrealizzabile nei normali ambienti domestici. Considerando che DRC in gamma bassa è molto molto efficace ritengo, in una normale casa, eccessivo intervenire passivamente sulle frequenze basse (sotto gli 80-100 Hz).

    Conosco un mio collega che nello studio di registrazione dove lavora usano una stanza come risuonatore e si sente davvero bene!
    Come vedi l'intervento è impegnativo

    ma conosco audiofili che lo utilizzano senza trattamento acustico e dicono sia un oggetto indispensabile al risultato finale!
    In effetti il DRC è molto efficace, anche se in gamma medio-alta può fare poco anche se quel poco che fa lo fa bene (almeno timbricamente).
    Purtroppo in casa mia non posso fare interventi passivi particolari ed anche per questo mi sto attrezzando per i diffusori a dipolo con la speranza che questi possano darmi una mano proprio dove non posso agire passivamente (medio-basse frequenza).

    Ciao.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •