|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: qualita' lettore CD
-
07-02-2010, 11:58 #1
qualita' lettore CD
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e completamente a digiuno di tecnica, allora pongo una domanda da chi non riesce a capire.... se tra lettore cd e amplificatore uso una connessione digitale, la quanlita' del lettore ha una qualche importanza?.... in questo caso (supporto digitale, lettura digitale, trasmissione digitale) il lettore non si limita semplicemente a... leggere?
grazie per la risposta
-
07-02-2010, 14:16 #2
Si, nel caso che hai indicato, utilizzeresti solo la meccanica di lettura del lettore CD, delegando la conversione digitale/analogica al DAC dell'amplificatore. Ovviamente la meccanica di lettura influisce sul risultato finale.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
07-02-2010, 15:02 #3
... in maniera rilevante, percettibile, o teorica?.... perche', diciamocelo, una volta che guidi una bella BMW c'e' poco da aspettarsi da un'altra auto, e anche sognando una lamborghini, solo una pista e un pilota di rango farebbero la differenza. fuor di metafora, un lettore da 1500€ avrebbe bisogno di un sistema da 20K, e un cd fatto apposta... o mi sbaglio?
-
07-02-2010, 16:00 #4
Il quanto influisce la meccanica di lettura, sembrerà banale ma è così, dipende dalla sua qualità.
La meccanica di lettura legge in sequenza la traccia audio e la invia al DAC per la conversione. Se durante questo processo di lettura incontra dei problemi, dovuti ad esempio a imprecisioni del supporto CD che si sta riproducendo o a delle vibrazioni causate dalla meccanica stessa, la traccia audio non verrà letta correttamente e l'elettronica del lettore dovrà correggere (interpolare) gli errori di lettura che corrispondono a dei dati mancanti. Maggiore è la qualità della meccanica di lettura, minori saranno gli interventi di interpolazione che dovrà fare.
Se intendi utilizzare il DAC dell'amplificatore, secondo me, ti conviene eliminare la meccanica di lettura, "rippando" i tuoi i CD in un formato lossless (FLAC o WAV) ed utilizzando come flusso di trasporto verso il DAC un personal computer o un dispositivo di streaming audio.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
07-02-2010, 18:41 #5
wow! non ci avrei pensato mai... ma non credo che nel mio caso funzionerebbe: dubito che la meccanica del lettore del mio laptop sia meglio del mio lettore cd, e poi non avrei uscite digitali dal mio portatile...
penso che il mio piccolo sistema (lettore Cambridge Audio azur 340C, Amplificatore AV Cambridge Audio 340R, diffusori Focal 5.1 Sib&Cub) faccia il suo dovere. la mia era una curiosita' da chi cerca di sbirciare nel retrobottega...
grazie mille
-
07-02-2010, 19:30 #6
La differenza tra rippare un CD con il lettore del tuo personal computer e leggere lo stesso CD da un lettore audio è enorme.
I lettori CD di derivazione informatica, e montati nei personal computer, sono più veloci in fase di lettura del supporto. Questa maggiore velocità viene sfruttata dai software con i quali esegui il ripping per rileggere più volte i settori dove si è verificato l'errore fino a quando la lettura è esente da errori. In particolari casi la velocità di lettura può essere ridotta, sempre tramite le funzioni del software di ripping, per eseguire una lettura più accurata. Alcuni software di ripping utilizzano degli algoritmi di controllo dell'estrazione digitale confrontando i risultati con dei database online che contengono il risultato del ripping di altri milioni di utenti (ad esempio Accurate Rip di Exact Audio Copy).
Tutto questo un lettore audio CD non può farlo, perchè deve leggere in tempo reale la traccia audio da riprodurre.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
07-02-2010, 19:50 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
uno degli aspetti che più di tutti influisce sulle performance di una meccanica è il jitter. Rippando le tracce audio su un PC (hard disk) il problema del jitter non viene affatto superato. Del resto la capacità di notare differenze tra una meccanica ed un'altra dipende molto dalla caratura del sistema. Nella stramaggioranza dei casi, le differenze tra due meccaniche non sono molto percettibili in impianti di medio livello (salvo malfunzionamenti).
-
07-02-2010, 20:01 #8
Si può semplificare il tutto acquistando un lettore con porta usb come il Marantz CD6003, questi legge file wave e si salta la meccanica e si utilizza sempre l'ottimo DAC CS4398 che monta a bordo.
HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290
-
08-02-2010, 07:32 #9
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-02-2010, 07:46 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Se fosse realmente così, un qualsiasi PC configurato ad Hoc dovrebbe suonare meglio della migliore meccanica CD sul mercato. Invece così non è, non solo dalle prove che ho effettuato personalmente.
-
08-02-2010, 08:33 #11
Il jitter da estrazione audio digitale, che si percepisce come scatti, click o mancanza di audio, io non l'ho mai sentito nei ripping che ho effettuato e credo che per sentirlo non serva un impianto hi-end.
Diverso è il jitter audio dovuto al clock della conversione digitale/analogica, ma questo dipende dal DAC e non dalla meccanica di lettura.Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-02-2010, 08:37 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Messaggi
- 3.726
Originariamente scritto da Avenger
-
08-02-2010, 08:50 #13
Sono d'accordo ma nel caso di musica liquida, visto che la meccanica di lettura non c'è, il jitter dipende dal sistema di trasmissione al DAC quindi dall'interfacciamento.
Monitor: Samsung LE40F71B - Diffusori: Dynaudio Focus 260 - Amplificatore: Unison Research Unico Nuovo - Sorgenti: Asus S200E, Burson Audio Conductor - NAS: Qnap TS-219p+ - Cavi: Vovox, Clearer Audio, Chord Company
-
08-02-2010, 11:07 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 77
Originariamente scritto da Ziggy Stardust