|
|
Risultati da 181 a 195 di 492
Discussione: REW e misure
-
12-04-2010, 16:14 #181
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Direi che il pre IBF deve essere collegato all'ingresso linea. Dopodiché regoli come segue:
Originariamente scritto da gerry74
1) Misurando col fonometro porti i livello nel punto di ascolto intorno ai 70-80 dB. All'inizio meglio partire bassi, poi, quando ti senti sicuro, puoi provare ad andare anche oltre gli 80, ma occhio a non fumarti i tweeter. Fregatene se alcune risonanze ti portano il livello sopra gli 80, l'importante è non sovraccaricare i diffusori, se poi l'ambiente "ti da una mano" ad alzare il rapporto segnale rumore a qualche frequenza, tanto meglio.
2) Regoli il pre IBF in modo che non clippi in nessun punto dello sweep, se non sbaglio ha un led apposito.
3) Controlli che con la regolazione di cui sopra non clippi l'ingresso della scheda audio. Sarà ben difficile usando l'ingresso linea, ma, nel caso, abbassi ulteriormente il livello di cui sopra fino ad evitare qualunque clipping.
4) Regoli eventuali controlli rimanenti in modo da avere un massimo di circa -6 dBFS nel segnale registrato. Questa è la parte meno critica, l'importante è non clippare, poi, se invece di -6 dBFS sono -16 dBFS non cambia assolutamente nulla, meno che mai con una scheda di razza come la FireFace.
5) Incrocia le dita e accendi un cero, che non fa mai male. Sai com'è, non è vero, ma ci credo.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
12-04-2010, 16:39 #182
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Grazie. Molto gentile, provo a fare così.
Volevo approfittare ancora della tua disponibilità, se possibile:
1) perchè se imposto in REW una frequenza di 44.1KHz la scheda audio non mi effettua le misure? Si blocca. Invece se metto 48 KHz va tutto bene.
2) E' giusto lasciare in REW uno sweep level pari a -12dB FS?
3) Il valore registato di -6db FS è quello che visualizzo mentre effettuo la misura? Perchè di solito durante la misura leggo sempre un valore prossimo a -1,-2 db FS.
4 e ultimo) Con le chario delphinus posso arrivare ad un volume intorno agli 80db o rischio di bruciare i tweeter?
Grazie nuovamente
-
12-04-2010, 16:47 #183Gli ingressi anteriori della fireface possono funzionare sia da ingressi di linea sia da ingressi microfonici, il tutto si setta attraverso il pannello di controllo della scheda. Io uso il mic della behringer e quindi sfrutto l'ingresso mic della scheda e l'alimentazione phantom ma a te questo non serve.ho la rme fireface 400
Il volume di registrazione che si vede sul mixer della scheda sonora indica circa -30db medi e la registrazione avviene senza alcun problema. I picchi, in gamma bassa e sempre visualizzati sul mixer, arrivano anche a -6 db. Non ricordo bene ma il rumore di fondo sta a circa -70db.
Per ora mettiti a 70 db, quando sei sicuro che la registrazione è giusta puoi tirare anche gli 80 db.posso arrivare ad un volume intorno agli 80db o rischio di bruciare i tweeter?
Lo leggi su REW? Sul mixer della fireface quanto leggi?leggo sempre un valore prossimo a -1,-2 db FS
Ciao.
-
12-04-2010, 16:50 #184
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
@chiaro_scuro
Ma con la fireface riesci ad effettuare le misure con REW con una frequenza di 44.1 KHz. Io non ci riesco. Si blocca.
-
12-04-2010, 16:52 #185
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Ciao Gerry,
francamente non lo so. In se registrare a 48 invece che a 44 non è un problema, a parte lo sbattimento a riconvertire poi tutto a 44 se vuoi farne un uso DRC con i CD. Però è strano, non vorrei che fosse il sintomo di qualche altro problema nascosto.
Originariamente scritto da gerry74
Va benissimo. L'importante è non clippare, poi, -6, -12, -18, cambia poco.
Originariamente scritto da gerry74
Anche qui, non so bene come proceda REW, ma, si, in generale è il livello dello sweep che viene registrato. Livelli come quelli che tu indichi dovrebbero essere raggiunti solo durante i picchi, vedi la risonanza di cui dicevi e comunque sarebbe sempre meglio tenersi un certo margine per essere sicuri di non clippare. Con un livello del genere, anche se limitato ad un solo picco, io per prudenza abbasserei il livello di registrazione fino ad avere i mie 6 dB di margine. Se sono presenti costantemente quasi certamente stai clippando e il livello "medio" tra parti clippate e parti non clippare risulta da quelle parti. Dipende però da come ti fornisce quel dato REW.
Originariamente scritto da gerry74
Su questa cosa è fondamentale usare prudenza. Una misura rumorosa si può rifare, un tweeter bruciato sono volatili. Quindi prendi quanto ti sto per dire con le necessarie cautele e verifica prima di fare prove alla cieca. Come si usa dire: 100 misure, un taglio solo.
Originariamente scritto da gerry74
I tweter di diffusori di quel genere hanno tipicamente una sensibilità intorno ai 90 dB/1W/1m e una tenuta in potenza intorno ai 10W. Quindi, supponendo una attenuazione intorno ai 6 dB nel punto di ascolto, fino a circa 94 dB dovresti essere tranquillo e a 80 dB dovresti essere in una botte di ferro.
In genere sono a rischio alcuni tweeter a nastro, alcuni elettrostatici e altre realizzazioni esotiche come certi tweeter in ceramica (Accuton e simili) che di solito sono delicatini delicatini. Tweeter normali con le pressioni consigliate dovrebbero essere in regime di piena tranquillità.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
12-04-2010, 16:53 #186
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Effettivamente non ci ho fatto mai caso. Leggevo solo i valori su REW.
Originariamente scritto da chiaro_scuro
-
12-04-2010, 17:16 #187
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Potrebbe essere un problema di sistema operativo Windows 7? Devo provare con XP. Cmq userei DRC con foobar.
Originariamente scritto da Denis Sbragion
Infatti il valore -1, -2dB lo ottengo solo intorno alla frequenza di risonanza
Originariamente scritto da Denis Sbragion
P.S. Il problema che ho elencato non ce l'ho sul diffusore sinistro. In questo caso, quando misuro il diffusore sinistro il volume del pre e della scheda audio devo mantenerlo uguale a quello utilizzato per il diffusore destro o in questo caso posso alzare?
-
12-04-2010, 17:21 #188
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Lascia le regolazioni inalterate. Uniformando i due canali perderesti i riferimenti dei livelli tra i due canali, che possono essere utili per regolare il bilanciamento, anche se spesso si riesce bene anche andando ad orecchio.
Originariamente scritto da gerry74
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
12-04-2010, 17:32 #189
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Provo ad effettuare qualche misura e poi posto i risultati. Grazie ciao
-
12-04-2010, 17:40 #190Con REW non mi ricordo perchè è da tempo che uso i 48 KHz, ma penso che andavano bene. Dopo aver impostato la registrazione a 44.1 KHz prova a chiudere e poi a riavviare REW.Ma con la fireface riesci ad effettuare le misure con REW con una frequenza di 44.1 KHz. Io non ci riesco. Si blocca.
Prova a darci un'occhiata, anche perchè il mixer della rme rileva i picchi sul singolo campione e quindi hai una precisione molto alta (comunque non andrei così al limite e mi terrei, come consiglia anche Denis, con almeno 6 db di margine).Effettivamente non ci ho fatto mai caso
Ad istinto penso sia solo un problema di livelli del pre del mic che magari arriva a saturazione nei picchi del basso.Il problema che ho elencato non ce l'ho sul diffusore sinistro
Ciao.
-
13-04-2010, 08:50 #191
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Sono riuscito ad effettuare le misure di entrambi i diffusori con una frequenza di 44.1KHz e ho ottenuto i risultati che riporto di seguito:
diffusore destro:

diffusore sinistro:

Sembrerebbe tutto corretto, perchè ho avuto anche un effettivo riscontro con il fonometro.
Come faccio a capire se però ho effettuato tutto correttamente per poter poi procedere con DRC?
-
13-04-2010, 09:02 #192
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Oddio, a veder le misure sembrerebbe anche che, a parte la gamma bassa, non è che tu abbia 'sto gran bisogno di DRC. Che impianto hai?
Originariamente scritto da gerry74
A parte questo, non c'è una ricetta a priori, ci vuole un po' di naso sulla validità delle misure e le tue sembrano più che ragionevoli. Oltre a questo il consiglio del cero risulta sempre utile.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-04-2010, 09:05 #193
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Arcore (Mi)
- Messaggi
- 353
Sorry, me l'avevi già detto, Chario Delphinus. Il buon Murace dimostra di saper sempre fare il suo mestiere. Una volta avevo anch'io delle Chario. A dir la verità le ho ancora, nell'impiantino in salotto, dove fanno ancora la loro porca figura.
Saluti,Denis Sbragion
http://drc-fir.sourceforge.net/
-
13-04-2010, 09:16 #194
Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 48
Infatti la gamma medio-alta è veramente piacevole. Però in gamma bassa ho un pò di risonanze e ogni tanto sento dei rimbombi esagerati. C'è un modo di applicare DRC solo per la parte bassa?
Oppure come posso fare per contenere quell'innalzamento di dB?
-
13-04-2010, 09:27 #195
Esclusa la quasi ovvia gamma bassa la risposta non è per niente male, anche se la scala non aiuta ad evidenziare i difetti.
Hai mai pensato ad aiutare i tuoi diffusori con un sub? Con DRC l'integrazione sarebbe una passeggiata ed avrebbe ancora più senso usarlo
Se implementi il DRC fallo su tutta la gamma. Comunque anche in alto porterebbe degli indubbi vantaggi.C'è un modo di applicare DRC solo per la parte bassa?
Con DRCOppure come posso fare per contenere quell'innalzamento di dB?
C'è la via dell'equalizzazione con equalizzatori tipo il behringer deq2496 ma, secondo me, non vale la pena percorrerla. Forse a te basterebbe anche un'eq meno evoluto ma non saprei che consigliarti.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 13-04-2010 alle 09:30



