Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    6

    HI-FI SONY: differenza tra Sistemi Micro e Sistemi Mini


    Ciao ragazzi, sono nuovo del forum; vi scrivo perchè dovrei prendere un sistema HI-FI piccolo da mettere in salotto e vorrei stare su Sony con cui mi sono sempre trovato bene; ho un budget di 300 euro, per cui non cerco chissà cosa, giusto un impianto da usare ogni tanto in particolari ricorrenze, ma che sia comunque di buona qualità audio.

    Sony divide i suoi impianti in SISTEMI MULTIAMBIENTE (GIGA JUKE), SISTEMI MICRO E SISTEMI MINI;

    Vorrei capire la reale differenza tra questi ultimi 2 in termini di qualità audio: ho visto che i micro hanno di serie l'amplificatore digitale S-Master, diffusori con sistema FULL RANGE e Bluetooth; i mini invece hanno componenti separati, diffusori a 3 vie, più di 300 W di potenza, sigle come Hybrid Dual Woofer...

    ESEMPIO SISTEMA MICRO:
    http://www.sony.it/product/hfs-cd-mu...em/cmt-hx70btr

    ESEMPIO SISTEMA MINI:
    http://www.sony.it/product/hfs-mini-systems/mhc-gtz3i

    Io sarei più per un sistema MICRO, ma mi piacerebbe sapere il vostro parere ben più professionale del mio.

    Grazie per il vostro tempo,
    Juan

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Ciao Juan e benvenuto su AVForum!
    Ricorda solo una cosa: "micro" suona certo, ma suona da "micro"...
    Nel senso che per restare sul piccolo (tendente al microscopico) qualche compromesso sulla qualità del suono lo devi mettere in preventivo...
    Amplificazione digitale significa che gli stadi finali della serie "micro" sono in tecnologia ad impulsi digitali, sicuramente valida, ma non "convenzionale", ovvero un domani non puoi pensare di "attaccare" altri diffusori più prestanti al sistema, ma usare esclusivamente quelli forniti a corredo...
    Se il tuo problema è lo spazio o il minimo costo, tuttavia, scegli pure un micro e vedrai che sarai soddisfatto!
    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    6
    Ciao ciesse!,
    innanzittutto grazie per la tua risposta tempestiva sui micro...che non fa una grinza; che mi dici invece dei sistemi mini, come fedeltà audio sono migliori o peggiori dei micro, o si equivalgono...ho notato che hanno un potenza watt molto più elevata (arrivano anche a 700)...o dici che sono un po' troppo "commerciali".
    Un'ultima cosa: mi spieghi la differenza per i diffusori, tra sistemi a 3 vie (mini) e sistema full range (micro)?

    Grazie per la tua attenzione
    Juan

  4. #4
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    82
    L'indicazione de watt lasciala stare. Mi sembrano valori un po' altini. Fullrange significa che ce un solo trasduttore che copre tutte le frequenze. 3 vie ce ne sono 3. Bassi, medi e alti. Se ti serve per ascoltare musica distrattamente mentre ti dedichi ad altre attività va più che bene. Se invece ti vuo mettere ad ascoltare musica e basta, potrai rimanere non pienamente soddisfatto.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Giuste le considerazioni di lelello: lasciar perdere la potenza dichiarata (che è la PMPO e non di certo RMS) e badare al sodo...
    Hai provato a considerare i sistemi mini di Yamaha della serie MCR-E?
    Preferisco i diffusori a 2 vie negli impianti minimali, il dettaglio non lascia spazio all'enfatizzazione dei bassi...
    I sistemi mini Yamaha mi piaccion molto più di quelli Sony, se proprio dovessi scegliere per un sistema completo...
    Anche Onkyo ha una buona serie di micro/mini impianti...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •