• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Configurare un computer per la musica liquida

Roger.brg

New member
Ciao, sono un utente che da tempo sta seguendo le discussioni sulla musica liquida.

Finalmente mi sono deciso a fare il passo, ed immergermi in questo mondo.

La mia situazione è la seguente:
- uso eac per rippare i cd (in due diverse librerie,tengo sia i.wav che i lossless).
- utilizzo un portatile (microsoft) come mediaplayer
- come dac ho ha disposizione sia un micromega che un audiolab.

Le mie domande sono le seguenti:

-il computer deve essere configurato in modo particolare per non modificare i dati digitali che escono tramite l'uscita ottica? (ho letto che window xp dava problemi con il mixer, vista o windows 7 hanno lo stesso o altri problemi?)

- come player ho deciso di usare iTunes,principalmente per un fatto estetico e pre praticità, vorrei sapere se questo da particolari problemi (naturalmente sto parlando per avere un'OTTIMA(non passabile) resa.
In quanto non disdegnerei di usare di volta in volta un ipod collegato tramite un dockin che esce in ottico (adesso stanno finalmente iniziando a produrle,oltre la wadia).

- il portatile rispetto ad un pc fisso ha una resa diversa?

Spero che rispondiate numerosi e che diventi una discussione di ritrovo per tutti coloro che usano la musica liquida.
Per qualsiasi domanda sono a vostra disposizione.
 
Per Vista o 7 assicurati che in Pannello di Controllo --> "Audio" --> "Propietà" (della scheda audio) --> "Avanzate" sia abilitata la modalità esclusiva selezionando le due checkbox presenti.
 
Mi inserisco nell'argomento poichè ieri mi è arrivato il DAC (Dacmagic per l'esattezza) e ho bisogno di alcune info per ottimizzare suo funzionamento.

L'ho collegato all'ampli (NAD C355 BEE) tramite l'uscita RCA e al portatile tramite USB. Purtroppo il PC è abbastanza vecchio e non ha le porte USB 2 ma solo le 1 ( o 1.1). Ho provato a sentire qualche brano in FLAC e ogni tanto salta, idem se leggo DVD video e DivX, l'audio ogni tanto salta. Potrebbe essere il trasferimento dati lento secondo voi??

In alternativa potrei collegarlo all'uscita audio, immagino molto scarsa anche questa, potrei avere dei giovamenti, ma in termini di qualità cosa cambia fra USB e uscita scheda audio??

Come player uso Winamp, poichè ormai mi è familiare, e come sistema operativo XP. Ho tetto in altri post che bisogna installare i driver ASIO. Vale sia se si usa l'USB che l'uscita audio??

Inoltre saprete indicarmi qualche guida/consiglio per ottimizzare (via software immagino) la riproduzione audio. I file sorgente sono per lo più MP3 di varie qualità (purtroppo) e FLAC. Inoltre lo uso come lettore DVD e player DivX (con VLC).

Scusate le troppe domande ma mi sono appena affacciato a questo mondo.

Grazie.

P.S. spero di non aver sbagliato sezione o essere andato OT.
 
Per ottimizzare XP per uso "HI-FI" segui il link che avevo già fornito:

http://www.kitaudiopro.com/audioreview.tweakaudio.rar

E' un archivio compresso al cui interno trovi delle impostazioni da aggiungere al file di registro di Windows.

Con il Dacmagic ti conviene usare gli ingressi digitali (ottico o coassiale) che non hanno la limitazione dell'ingresso USB (16 bit 44 Khz). Eviteresti così anche il basso data rate dell'uscita USB 1.0 del tuo computer.

Come player prova anche Foobar2000 o iTunes, io li preferisco.
 
Ok grazie mille, provo magari Foobar2000, iTunes proprio non lo digerisco!!!!

Bastano solo le modifiche alle configurazioni che mi hai mandato o serve anche l'installazione dei driver??

Ciao e grazie ancora.
 
Con le impostazioni al registro di XP si ottengono ottimi risultati. I driver ASIO devono essere specifici per la tua scheda audio, se li trovi, installa anche quelli.
 
Salve a tutti, sono nuovo del forum e chiedo il vostro aiuto per la configurazione del pc per riprodurre musica ad alta risoluzione.
Attualmente uso un pre sumo athena II con incorporato un dac a 18bit che mi ha dato ottimi risultati, ma volendo riprodurre i file acquistati da hd tracks ho acquistato un dacmagic cambridge audio, che ho collegato via usb. Il risultato acuticamente parlando è superiore al vecchio dac ma il fatto che si accenda solo il led dei 44khz mi fa pensare che qualcosa non sia ben configurato.premetto che ho anche provato ad utilizzare il piccolo m2tech hiface che avevo precedentemente aquistato, ma niente da fare. Cosa mi consigliate?
grazie in anticipo
 
L'ingresso USB del DacMagic è limitato a 48 kHz come frequenza di campionamento in ingresso, mentre non avresti dovuto avere problemi sull'ingresso coassiale con l'interfaccia M2Tech.

Sei sicuro che i file audio che ascolti siano campionati ad una frequenza superiore a 44.1 kHz? Quale Sistema Operativo e player software utilizzi? Le impostazioni di quest'ultimi sono corrette?
 
Grazie per la risposta, stamattina ho provato a collegare il pc fisso che ha una mainboard asus P5Q pro con uscita audio S/PDIF settata a 96khz e tutto è ok. si accende regolarmente il led che segnala un ingresso a 96k
Sono abbastanza contento di questo, ma il fatto è che vorrei usare l'IBM portatile per una questione di rumorosità.
Passando alle tue domande,uso normalmente win mediaplayer e anche vlc videolan ma sinceranente non saprei cosa settare per abilitarli all'alta risoluzione . i files che ho acquistato da hdtracks, sono alcuni a 88 e la maggiorparte a 96k

Mi dovresti poi spiegare come mai se cambio tipo di flusso in riproduzione, 44, 88 o 96 sul dacmagic non cambia nulla, è normale?
non dovrebbe accendersi il led relativo?
Ti ringrazio della pazienza e scusa se alcune domande sono probabilmente scontate.
Luigi
 
Ho dimenticato una risdposta, ho installato windows 7 ultimate versione a 32 bit sul piccolo IBM e a 64 bit sul fisso da me assemblato.
ciao.
 
Ti consiglio di utilizzare Foobar2000 come player software:

http://www.foobar2000.org/download

Devi impostare l'output di Foobar (File --> Preference --> Playback --> Output --> Output Device) sulla HiFace se utilizzi l'interfaccia M2Tech o se utilizzi direttamente l'uscita SPDIF del computer sul componente aggiuntivo WASAPI che puoi trovare qui:

http://www.foobar2000.org/components

Qui trovi una guida alla corretta configurazione di Foobar con sistema operativo Vista o Seven:

http://www.ayre.com/usb-foobar_setup_vista.htm
 
Ho installato e configurato foobar 2000 secondo la guida, questo mi ha permesso di utilizzare la hiface con il lenovo x60 e finalmente tutto è ok.
Ora posso dedicarmi ai filtri per individuare quello più adatto, dato che vedo che anche tu usi il dac magic se hai qualche consiglio/suggerimento..
La mia catena è
Pre, SUMO Athena II
Finali, Hafler SE240-Musical fidelity P170-Valvolare Dynavox VR70Sorgente, TEAC VRDS9 (meccanica),convert.DAC MAGIC
Diffusori, IMF super compact, KEF 304,SANSUI SF2 e coppia di Autocostruiti con comp.Infinity EMIT.
Cavi, SUPRA-Van Den Hul videolink 75 e Audioquest.
Scusa il brutale elenco, ma è frutto di molti anni di passione per l'HIFI (non siono più giovane) ed alcuni pezzi come vedi sono datati, ma ti assicuro che non sfigurano.
Grazie in anticipo
Luigi
 
Se intendi i filtri digitali del DacMagic, io utilizzo quello a Fase Minima con il quale ho maggiore corposità in gamma bassa. Ti consiglio di provarli tutti però e di trovare quello giusto per il tuo ambiente/sistema di riproduzione.
 
Grazie

Grazie ai preziosi consigli di AVENGER, ieri sera ho finito di configurare FOOBAR sul mio portatile con VISTA come sistema operativo...
Ho dato in pasto al Marantz e alle tangent EVO quindi un file FLAC di musica classica, a 24 bit e 192 khz....
Non so se poi la differenza rispetto ad un 96 khz ci sia o meno, fatto sta che non ho mai sentito suonare così bene i diffusori...
Il trasporto degli "1" e degli "0" avviene tramite l'uscita HDMI del portatile...
Ora i punti da migliorare sono DAC, preamplificazione e amplificazione :rolleyes:
Molto probabilmente punterò su questo "HRT music streamer" http://www.audiogamma.it/news.php?codnews=224&page=1 da collegare sulla USB e da cui partire con 2 buoni cavi di linea verso un ampli integrato stereo ( sarei orientato ad un Audio Analogue CRESCENDO )...
Ora devo capire se già il modello base potrebbe essere migliore del DAC del MArantz 7002 o se dovrei orientarmi sul modello music streamer II +.....
Non mi piace molto il fatto che si prendano l'alimentazione dalla USB, spero non portino dentro "rumore" ma stando alla scheda tecnica dovrebbero aver preso le dovute cautele nel gestire la cosa.....

Esperienze in merito ??
Qualcuno l'ha acquistato ??

Grazie
Alessio
 
Ultima modifica:
Provo a documentarmi,
le recensioni ne parlano molto bene in effetti....
In fin dei conti un buon lettore CD costa sui 400 uero ( vedi Marantz CD 6003 ).
Io CD non li compro più, preferisco compare il singolo brano in alta definizione, oppure anche un album intero ma sempre su internet...
A questo punto con il portatile come sorgente dei file digitali "puri" e questo buon DAC + l'ampli AA crescendo credo di mettere in piedi una buona catena per ascolto in stereo....
Per i brani in multicanale userei invece ancora l'HDMI verso il marantz...

A presto per aggiornamenti....
 
Top