|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Risposta in frequenza
-
29-10-2009, 12:05 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
Risposta in frequenza
Ciao,come da titolo volevo una delucidazione in merito alla risposta in frequenza delle casse acustiche.
Sè non ho capito male,la frequenza udibile và da 20hz a 20000,quindi una cassa acustica che riesce a riprodurre una tale frequenza è da preferire?
Sè è cosi le casse Magnat dovrebberoo suonare alla grande?
Ne' parliamo?
-
29-10-2009, 13:37 #2
Diciamo che è sicuramente "più facile" arrivare ai 20khz che scendere fino ai 20hz (ovviamente bisogna vede come
ci si arriva...) nel senso che una frequenza particolarmente elevata (esistono comunque anche supertweeter che arrivano anche oltre i 25-30khz) è comunque riproducibile a prescindere dalle dimensioni dei driver, invece è molto difficile riprodurre frequenze particolarmente basse, per fare ciò servono grossi volumi e woofer di dimensioni notevoli, capaci cioè di muovere parecchia aria perchè tale frequenza venga raggiunta con una buona pressione sonora. Normalmente 20 hz è una frequenza che viene raggiunta da subwoofer particolarmente prestanti, se un diffusore ci arriva può rendere superfluo l'utilizzo di un sub. Sicuramente il fatto che un diffusore arrivi a riprodurre quelle frequenze è positivo ma non è indice di qualità assoluta esclusivamente per quel motivo.
-
29-10-2009, 13:57 #3
Originariamente scritto da marco00
Alcuni fra i migliori diffusori che abbia mai ascoltato (altec A7 "la voce del teatro" e le mie 801f, ad esempio) di targa non scendono sotto i 45-50 hz ma ti garantisco che sfoderano bassi eccezionali se pilotati a dovere. Sotto quel limite primo ci si arriva (in riproduzione) solo coi sintetizzatori o qualche gigantesco organo secondo hanno poco a che fare con la musica così come la intendiamo noi. casomai van bene per gli effetti speciali..
poi il fatto che "ci arrivino" non dice molto: dipende come e quanto ci arrivano. Comunque ripeto sono frequenze che di udibile hanno poco o nulla e musicalmente (quasi) insignificantiHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
29-10-2009, 14:41 #4
Il come e il quanto ci arrivano dipende, oltre che dal progetto del diffusore, anche dall'ambiente di ascolto, nel senso che, un ambiente di ascolto non adatto o un posizionamento errato dei diffusori, può stravolgere la risposta in frequenza.
-
29-10-2009, 16:38 #5
vero, però io facevo riferimento alla pura risposta in frequenza dei diffusori
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
29-10-2009, 16:43 #6
Originariamente scritto da redhot104
)
Verisimo che si dichiarano 45-50 hz ma ho pisizionato un sub tra le mie a7, sub che dovrebbe scendere bene fino ai 25 hz (un driver da 18") e seppur scenda di più dei diffusori non mi sembra di avvertire questi 25 hz di differenza, che, dal mio punto di vista, nel passaggio dai 25 ai 50 hz sono assolutamente avvertibili. Quindi credo che il dato di targa sui woofer delle a7 sia pessimistico...
-
29-10-2009, 17:23 #7
...oppure è ottimistico il dato di targa dei 25hz del sub
sono frequenze praticamente inudibili... senti solo l'aria che si muove...
fattosta che se sono 50 hz (che è già una frequenza mooolto bassa) ben fatti, non c'è bisogno di nulla
@marco
il mio amico che ha le A7 (pilotate egregiamente da un audioresearch classic 60) possiede anche le 19. la settimana prossima vado ad ascoltarmele.. 'sto poveraccio ha l'ht con la serie 800 B&W, tanto per non farsi mancare nullaHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
29-10-2009, 18:00 #8
Solo io sento differenza tra diffusori lisci e diffusori+sub anche con la musica classica? Per carità, non eclatanti, ma a cui non rinuncerei tanto facilmente.
Come diffusori ho le b&w cm7 e come sub il velodyne cht-12r. In entrambi i casi li equalizzo tramite DRC e nell'uso con il sub, per evitare problemi con il condominio, attenuo molto le frequenze sotto i 24Hz.
Ciao.
-
29-10-2009, 18:17 #9
Ma che musica ascolti che devi addirittura attenuare sotto i 24 Hz?
-
29-10-2009, 18:52 #10
Originariamente scritto da chiaro_scuro
mi godo la musica non solo con le orecchie....
Però non avendo nessun problema di vicinato non attenuo un bel niente anzi, forse sarò un pò maranza ma ho assolutamente bisogno di bassi profondi (in verità devono comunque essere allineati col resto) e di pressioni sonore elevate.
-
29-10-2009, 19:41 #11
Daltronde un sub andrebbe tagliato attorno a 100 hz...e, come dice Marco, senza esagerare col "livello" rispetto ai diffusori principali..comunque potendosi permettere quel "ben di Dio" di trombe e sub che usa Marco...deve essere un gran bel sentire!!!
Mai provato una buona incisione di organo (unico strumento che riesce a "percorrere" tutto lo spettro audio)???
Se i muri "tengono"..una fi**ta..Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
29-10-2009, 19:57 #12
Oh, grazie Joe.... Ma, ti volevo chiedere, registrazioni con le congas non dovrebbero scendere molto anch'esse? Mi sai consigliare qualche bel sacd o cd magari telarc o simili con un bell'organo profondo?
-
30-10-2009, 11:38 #13
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 72
ok, grazie a tutti ma delle magnat...cosa ne pensate?
-
30-10-2009, 11:41 #14
Io ne avevo sentito parlare decisamente bene, ed anche esteticamente sono decisamente piacevoli ed i dati dichiarati non sono per niente male, però purtroppo non le ho mai ascoltate... Non ti consiglio di fare acquisti alla cieca comunque, ascoltale se puoi con la tua amplificazione
-
30-10-2009, 13:13 #15Ma che musica ascolti che devi addirittura attenuare sotto i 24 Hz?
Comunque nella musica elettronica a 24Hz c'è molta roba, ma anche in quella pop (che sento molto poco), blues e jazz leggero c'è differenza tra lasciare i 20Hz a 0 o attenuarli.
Ascolta l'ultimo di Jovanotti, l'ultima compilation di Pino Daniele, l'ultimo di Lee Reetenour, B.B. King, Kraftwerk, Jarre ecc. ecc. e vedi cosa c'è in basso.
i dati dichiarati non sono per niente male
Non potendo misurarle da soli usa le orecchie e scegli in base a quello che ti dicono.
Ciao.