|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: dilemma DAC
-
13-10-2009, 10:20 #1
dilemma DAC
Vorrei che qualcuno mi togliesse un dubbio:
Da cosa dipende sostanzialmente la qualità del suono in una sorgente digitale? Intendo lettori cd, dvd, sacd ecc.
Lasciando perdere i discorsi su alimentazioni e circuitazione che sicuramente influiscono sulla resa finale ma su prodotti di gamma medio-alta penso siano sempre curate abbastanza bene, ero convinto che la parte più importante la svolgessero i DAC, in quanto a parità di supporto il segnale è univoco (011001 ecc) e quindi fosse quasi solo la conversione digitale-analogica del segnale a dare "importanza" al suono emesso.
Va da se che un DAC che debba svolgere soltanto quella mansione dovrebbe funzionare molto meglio di quelli costretti nei telai dei lettori.
Però se così fosse tutti avrebbero un DAC nella loro catena!
Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge e/o non so
A conferma di tutto ciò posso testimoniare che una volta ho inserito nell'impianto in firma un DAC audionote -prestatomi- e in effetti i miglioramenti rispetto al Denon in firma (che non è malaccio) erano evidenti, almeno alle mie orecchie.
Prima di acquistare un DAC a questo punto vorrei però capirne qualcosa di più.
Un grazie a chi mi sarà d'aiutoHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 14:34 #2
Il dac e una parte importante ma non l'unica se la meccanica non legge il bit il dac non lo trasforma.
I migliori lettori delle migliori marche hanno nella serie top una mecc+dac, qualcosa vorra pur dire.
Il fatto che collegando un AN abbia notato dei miglioramenti e dovuto anche al fatto che il dac AN ha un'uscita a valvole e quindi notevole musicalità, un'alimentazione dedicata e non divisa con il lettore senza contare la qualità in se del dac AN.
Ti ricordi il modello esatto?
Luca
-
13-10-2009, 15:30 #3
macché.. comunque non voglio/posso spendere qualche migliaio di euri per il solo dac.
capisco che An sia un marchio eccellente, ma ascoltando col solo lettore cd An (altri 3-4000 euri), la differenza rispetto al mio 3800 era appena avvertibile, mentre col dac collegato a un lettore teac (ma mi pare di capire che se estraiamo il segnale digitale un lettore valga l'altro) era evidente.
Non capisco se sia stato un caso e magari con un altro dac 'sta benedetta differenza non sia così marcata, perché non ho avuto occasione di provarne altri...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 16:13 #4
Potrebbe essere anche la miagia della sinergia, non è detto che con un'altro dac sia migliore o peggiore.
Se ti hanno provare in dac AN dac3 o dac4 allora i miglioramenti potrebbe anche essere notevoli, se il dac era dac1 o 1x allora meno marcati.
Ma tu il dac lo hai provato con il denon o con il teac?
Luca
-
13-10-2009, 16:15 #5
l'ho provato col teac.
non so come mai il mio amico abbia voluto collegarlo a quel lettore. in teoria bastava usare una qualsiasi uscita digitale, vero?HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 16:16 #6
aveva anche il lettore cd di cui ho parlato prima, ma l'ha collegato al teac... boh
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 17:00 #7
Molto semplice, dipende dal teac, ma se era la serie vrds hanno tra le migliori e costose meccaniche esistenti.
Non ti dice nulla il marchio Esoteric???
Luca
-
13-10-2009, 17:04 #8
sentito nominare ma mai ascoltato..
il lettore in questione era piuttosto piccolo. nel senso che era stretto stretto e lungo lungo (in profondità). l'altezza invece era standardHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 17:04 #9
Originariamente scritto da redhot104
per avere un risultato.
Luca
-
13-10-2009, 17:18 #10
hai idea di quali siano i migliori convertitori?
Intendo quelli montati all'interno dei players. Immagino che i vari marchi non si mettano a costruirli ognuno il suo...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
13-10-2009, 17:52 #11
Domanda molto difficile la marche più rinomate sono Cyrrus Logic, Burr Braun, ma i codici proprio non li conosco, ce ne sono alcuni che sono proprio famosissimi se fai una piccola ricerca trovi un sacco di indicazioni.
Luca
-
13-10-2009, 21:09 #12
grzie mille luca dele risposte.
un'ultim domanda: ma i vari dac montano alla fine gli stessi convertitori che si trovano in commercio tipo cyrrus logic eccetera o sono creati e prodotti apposta?
in tal caso la differenza starebbe solo nella circuitazione e nell'alimentazione, che spiegherebbe perché moltinon hanno dac nei propri impianti.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
14-10-2009, 09:52 #13
Originariamente scritto da redhot104
Luca
-
14-10-2009, 10:18 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- Udine
- Messaggi
- 667
Ciao.
Provo a risponderti sulla base delle mie (poche) conoscenze e delle mie (tante) esperienze.
Dopo aver cambiato parecchie elettroniche ed essere passato per varie esperienze d'ascolto mi sono imbattuto in Royal Device, una marca poco conosciuta fondata da una persona molto, molto particolare, direi geniale..
Da quello che ho capito (e cmq il sito Royal Device offre decine di pagine di approfondimenti tecnici) il "male" maggiore che affligge i circuiti audio odierni è la controrezione negativa e la circuitazione che sta a monte dei dac. Senza addentrarmi in paroloni vari, i migliori dac sono effettivamente i vari BurrBrown e Cyrrus, ma la vera differenza è data dal circuito a monte. Infatti fino a non molto tempo fa RoyalDevice usava ancora come riferimento i vecchi TDA nelle varie configurazioni single crown, ecc), dac di 10-15 anni fa (tipo Marantz CD-50, per intenderci).Ora vengono implementati anche i dac più recenti (PCM vari e campionamenti 24/192).
Ovvio che poi il discorso coinvolge anche ampli e diffusori ed infatti per avere un suono Royal Device al 100% occorre acquistare anche questi.
Però, dato che il mio impianto l'ho costruito un po' alla volta, già solo il dac/lettore modificato permette un salto ABISSALE con un buon lettore (e sto parlando di lettori da 5000€).
Per fartela breve ti stra-consiglio di farti prestare il miglior lettore che riesci a trovare, telefonare a Roberto Delle Curti e fare un saltino a Busto Arsizio nella sua sala d'ascolto
Concorderai con me che prima di acquistare (e cmq qui non si tratta di cifre esagerate) sia sempre meglio ascoltare con le proprie orecchie
Se vuoi qualche altro parere/consiglio, chiedimi pure in pvt.
-
14-10-2009, 11:27 #15
Member
- Data registrazione
- Aug 2009
- Messaggi
- 34
Io sto ascoltando vari lettori integrati per sostituire il mio, e sto considerando anche la possibilità del due telai.
Finora il lettore che mi ha veramente impressionato è stato l'AA Maestro. Se vai a leggere le recensioni, trovi che monta una meccanica da quattro soldi.
Allora mi sono convinto che la differenza tra i vari lettori, a parte la marca dei convertitori che più o meno si equivalgono, sta nell'alimentazione e nello stadio di uscita.
In particolare lo stadio di uscita, che amplifica e filtra il segnale del D/A per renderlo disponibile al preamplificatore, richiederebbe un lavoro di selezione della componentistica e tuning che non è facile (o meglio è antieconomico) effettuare su prodotti di impostazione commerciale.
Tant'è vero che i vari tweakers, che per cifre non proprio economiche elaborano "miracolosamente" dei lettori Sony Marantz etc. alla fine non fanno altro che mettere un nuovo stadio di uscita con una resa migliore.
Il fatto che l'uscita sia valvolare o a stato solido secondo me è solo per un fattore di moda, se la progettazione è fatta come si deve il risultato è valido, non è una valvola messa alla cactus che cambia il suono.
Questa è l'dea che mi sono fatto leggendo un po' in giro e ascoltando qualche impianto.