Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12

    problemi all'amplificatore


    Il mio vecchio amplificatore integrato da 70 W modello KRC 710 della Kenwood .. buon vecchio alluminio dalle prestazioni fin ad oggi buonissime.... non funziona più, non fa più il classico ticchettio all'avvio nonostante la spia di accensione si illumini regolarmente. Niente amplificazione su entrambi i canali. Che ne pensate? Non penso siano partiti entrambi i finali contemporaneamente, dev'essersi bruciato qualche componente. Qual'è il componente dell'amplificatore che fa il ticchettio all'avvio. Come posso individuarlo?
    Grazie dell'aiuto

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Credo che, per ticchettio, intendi lo scatto del relais, dispositivo che inserisce le casse all'accensione se l' ampli funziona regolarmente.

    Il circuito di comando relais e' caratterizzato da:

    Ritardo all'accensione; per consentire il corretto avvio senza fastidiosi colpi nelle casse.

    Controllo di presenza di tensione continua alle uscite; per evitare la rottura delle casse in caso di guasto all' amplificatore.

    Quindi, se c'e' tensione continua anche in una sola delle uscite, il relais blocca entrambi i canali.
    Non e' molto probabile che sia il relais o il relativo comando la causa del guasto, ma e' assai piu' probabile un guasto ad uno stadio finale o driver di un canale.
    Ciao e auguri per la riparazione.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    La tua diagnosi mi pare perfetta. E ' proprio questo il problema. Ora so che è il relais..... che se ho ben capito è una specie di componente di controllo all'avvio. Mi rimane un dubbio sul fatto che possa essere uno stadio finale perchè mi è capitato altre volte che un finale bruciato non ha impedito che funzionasse l'altro canale.
    Mi informo comunque sul costo del finale per capire se il gioco vale la candela....
    Comunque grazie dell'aiuto

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Per puntualizzare, non e' una diagnosi, ma,tuttalpiu', una ipotesi.
    Non e' detto che tutti i guasti di un canale causino l' interdizione del relais; come pure, nel caso, puo' anche essere un guasto del relais o del relativo comando. Da controllare, in primis, la presenza o meno di tensione alle uscite (degli stadi finali, non ai morsetti).
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    Quindi significa che devo aprire l'ampli. Visto che ho un piccolo tester per dilettanti che no so usare bene, come devo regolarlo per valutare la tensione?... che valori devo riscontrare come risposta? Sai..... portarlo all'assistenza senza sapere il possibile guasto..... insomma ti spillano soldi anche solo per sapere il motivo del guasto e il gioco non vale la candela

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Per poterti aiutare dovrei consultare lo schema, ma, nei miei archivi, il modello KRC710 me lo danno come autoradio/cassette; sei assolutamente sicuro che la sigla sia giusta? Di che anno e' (all'incirca).

    In ogni caso il tester va settato in DC (misura tensione continua) e il valore, all'uscita degli stadi, in assenza di segnale, deve essere circa 0.

    Do per scontato che conosci le precauzioni da usarsi allorquando si lavora con un dispositivo alimentato da rete 220 (altrimenti ti consiglio di lasciar perdere)

    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se dici di non essere molto pratico ti sconsiglerei dal metterci le mani.

    Tra l'altro la presenza di tensione continua all'uscita dei finali va rilevata non all'uscita altoparlanti, ma prima dei relè, quindi devi identificare le connessioni relative, cosa tutto sommato facile, ma bisogna avere un minimo di pratica e occhio.

    Il guasto poretebbe essere anche dovuto all'alimentazione, anche un banale fusibile interno (a volte ci sono).

    Anche sapendo con esattezza che il guasto è ai finali non è che poi all'Assistenza ti fanno pagare meno perchè hai fornito quella indicazione.

    Solitamente le tariffe sono ben specificate: tot per un preventivo, tot per una riparazione, sino a quando non si ha la certezza del guasto non si può dire il costo.

    Puoi chiedere indicativamente quanto potrebbe essere il costo nel caso che... e valutare poi se merita fare la riparazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    Ragazzi intanto scusate ma nella fretta ho sbagliato il modello. Vi ho dato erroneamentequello della mia vecchia radio a cassette. Il modello dell'amplificatore è il KA 701 da 70 W su 8 ohm ed è un ampli a cui tengo molto perchè nonostante gli anni ha una qualità buonissima. Se aveste lo schema sarebbe bellissimo.......

    Volevo rassicurarvi che sono dilettante nell'uso del tester ma non tanto da spingermi a maneggiare a mani nude su contatti a 220 V....
    Ora mi sono impuntato e voglio provare a risolvere questo problema. Se il problema è il finale provo a saldarlo io... con il saldatore a stagno ci so fare
    Grazie dei contributi

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    Dimenticavo il modello KA 701 è dei primi anni 80, mi fu regalato, ma vi assicuro che non sfigura con un'altro recente che possiedo sempre della Kenwood

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Intanto prova a controllare un po' di tensioni, in modo da avere una idea generale (alimentatore, finali), se sembrano a posto controlla il circuito di ritardo, magari il problema è lì.

    Solitamente tale circuito è basato sulla carica di un condensatore che attiva un transistor e relativo relè, prova a vedere sulla base di questo transistor se c'è una rampa, se non c'è nulla verifica il condensatore suddetto, se è molto vecchio può darsi che sia andato fuori uso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Solitamente tale circuito è basato sulla carica di un condensatore che attiva un transistor e relativo relè.
    Ciao
    MM... Ginello e' capitato in caso ostico; se ricordo bene, in quella serie, c'e' un integrato che controlla l'overload, lo zero offset e, negli ampli piu' grossi (non ricordo se anche il 701), anche la temperatura dei dissipatori. e comanda direttamente il rele'. Comunque vi sono i test point per il controllo dello zero offset.

    Ciao
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346
    @ginello
    E' questo l'interno del tuo apparecchio?




    Hai fatto qualche controllo (fusibili)?
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    Si è proprio quello. Ho controllato i 4 fusibili che si vedono nell'imagine e sono a posto. Ci sono parti particolari da controllare velocemente o inizio con il tester?

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    12
    Yaooooooooooooooooooooooooooooooooo
    Incredibile Funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ancora.
    Avevo appena controllato i fusibili ed erano a posto. Poi per curiosità ho accesso ed è arrivato il ticchettio... La polvere, probabilmente per lunghi periodi di inutilizzo aveva interrotto i circuiti... altrimenti non si spiega.
    L'unico problema è che la regolazione del volume scricchiola per la polvere... sono un anno che non lo utilizzavo. Posso fare qualcosa per togliere questo problema o andrà via man mano che lo utilizzo... come al solito
    Grazie per l'aiuto

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    346

    Allora O K
    Per il potenziometro del volume c'e' l' apposito spray
    Per il guasto.... 2 ipotesi
    Saldatura incerta , e allora lo rifara'.
    Condensatori con perdita di capacita' (non quelli grossi, ma qualcuno del comando, come detto da Nordata) che, ricevendo nuovamente tensione per un certo periodo, si ripristinano parzialmente.
    Comunque...adesso funziona .
    Ciao.
    Ess amt1b; Technics Sl-p565, Revox B77, DAT Fostex, pre a valvole e finale SS autocostruiti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •