Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7

    Primo impianto, soluzione gammadelta


    salve a tutti! sono un appassionato di musica e mi sono stancato della riproduzione da pc. Vorrei quindi dei consigli su impianto per cominciare: mi sono informato un pò e ha trovato una soluzione sul sito gammadelta http://www.gammadelta.it/articolo.ph...iv=19&codart=9 . Che ne pensate? Avevo pensato di sostituire i diffusori con i 685 e di acquistare anche un giradischi THORENS TD 158, oppure quello che consigliano nell'articolo PROJECT RPM-1. Tenete presente che mi sarà difficile provare il suono dei componenti per sceglierlo e che ascolto qualsiasi tipo di musica... grazie!

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    Beh per iniziare va benissimo sono 2 ottimi componenti con un budget limitato ma che sanno regalare tante soddisfazioni!!
    Per i giradischi non mi esprimo essendo un mondo a me quasi ignoto.
    Per i diffusori invece avresti la possibilità di mettere delle torri o solo quelle a scaffale?
    La scelta delle b&w 685 direi che si sposa benissimo,le ho anke ascoltate con quei 2 componenti e mi hanno fatto un ottima impressione!!Se però ti piace un sound più dinamico sia sugli alti che sui bassi io andrei anke di focal, sicuramente le 807 che ritengo le migliori da scaffale.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7
    penso sia più praticabile lo scaffale per la stanza è già piena di cavi dappertutto... Volevo mettere l'impianto tutto all'interno di una libreria per nasconderli un pò

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    Allora vai di b&w o focal dai un okkiata a quest ultime online per farti un idea!!Ascolti ne riesci a fare?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7
    uhm... difficile devo ancora vedere se ci sono rivenditori da queste parti...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.179
    dovessi farlo io andrei di focal con quei 2 componenti ma *** principalmente ascolto generi dinamici (pochissima classica o jazz) ma non x questo significa che sono di bassa qualità anzi secondo me sono decisamente superiori alle b&w in tutti i sensi!!
    Infatti la resa del modello focal 807 v è equiparabile ad alcuni modelli a torre di rango medio-basso solo che si tratta di un diffusore bookshelf!!

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.566
    @ Francofono
    Anche se i diffusori sono da scaffale, ti sconsiglio di "incassarli" in una libreria: perderebbero molto in immagine sonora e potrebbero alterare anche la timbrica degli strumenti. I diffusori cosidetti da "scaffale" vanno posizionati su appositi stand per offrire le massime prestazioni.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7
    il problema è che la stanza non permette grossi movimenti con i cavi... Sarebbe possibile farli passare per le cassette dell'impianto elettrico?

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    877
    NON METTERE ASSOLUTAMENTE I DIFFUSORI IN UNA LIBRERIA !!!!!!! Se poi ti piace buttare i soldi...........

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    sei puoi spendere sui 500 euro per ampli e casse a cui aggiungere il lettore cd e eventuali altre sorgenti dai un occhiata all'impianto che ho in firma, nel link ci sono le foto e una mia mini-recensione. l'ampli ha anche l'ingresso phono quindi gli puoi collegare anche un giradischi.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Quoto Bonny84. A mio avviso pittosto che le B&W serie 6xx le Focal 8xx ma anche le 7xx sono superiori

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7
    ok valuterò un pò i prezzi... qualche opinione per il giradischi? e per il passaggio dei cavi all'interno dell'impianto elettrico? qualche problema? grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    123
    Se posso esprimere la mia opinione sulla soluzione gammadelta dico che con quel budget si può ottenere di meglio a livello prettamente sonoro.

    Da poco ho aiutato un amico a costruire un impianto con lo stesso budget.

    Quello che ne è uscito (dopo svariati ascolti) è stato il seguente impianto mooolto ben suonante.

    Diffusori : mordaunt short mezzo 2 - 600 euro nuovi
    Ampli : nad 3020 - 120 euro usato revisionato
    Lettore : cambridge audio azur 640 v2: usato quasi nuovo 450 euro.

    Per un totale di 1170 euro a mio avviso questo è un impianto molto buono.

    I diffusori a mio parere sono migliori delle b&w che ti vengono proposte. Le mezzo sono molto più neutre, lineari. Non ho ascoltato di meglio in quella fascia di prezzo, davvero...

    Il lettore è davvero uno degli oggetti con il miglior rapporto qualità prezzo che abbia mai ascoltato. Quando ho dovuto acquistare il mio nuovo impianto è stato in lizza anche lui nonostante il mio budget fosse abbastanza più elevato.

    Per quanto riguarda l'ampli il discorso è stato sempice. I vari entry level delle solite marche (rotel,marantz,denon,yamaha...) soffrono di due difetti, cioè prestazioni non eccelse e perdita di valore nel tempo incredibile.
    Questo piccolo e glorioso nad di fine anni 70 invece tiene testa agli entry level di oggi senza problemi. A livello di dinamica (paragonato personalmente con denon 700ae e marantz pm5003) non c'è storia. E' un ampli molto generoso che pilota senza problemi moltissimi diffusori (anche le mie harbeth che non sono proprio facilissime). E soprattutto quando sei stufo lo rivendi alla stessa cifra a cui l'hai acquistato.
    Ultima modifica di blackmore; 20-08-2009 alle 14:36

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    Citazione Originariamente scritto da blackmore
    I diffusori a mio parere sono migliori delle b&w che ti vengono proposte. Le mezzo sono molto più neutre, lineari. Non ho ascoltato di meglio in quella fascia di prezzo, davvero....
    A me non sono piaciute. Concordo che suonino meglio delle B&W ma imho a quel prezzo qualcosina di meglio lo si puo' trovare..
    Ma ci tengo a sottolineare onde evitare polemiche che come sempre i gusti ... son gusti...

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    7

    uhm... con l'usato avrei dei problemi a riconoscerne le condizioni...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •