|
|
Risultati da 31 a 45 di 111
Discussione: Copland DRC-205 - Equalizzatore
-
15-10-2009, 17:37 #31
In attesa del Copland non mi dispiacerebbe avere qualche info in più su questo prototipo (molto interessante il fatto che copra anche le frequenze medie).
Ciao.
-
15-10-2009, 18:16 #32
Originariamente scritto da atarix
gli interventi fisici per trattare le problematiche in bassa frequenza richiedono sempre l'utilizzo di soluzioni ingombranti che difficilmente si abbinano ad ambienti living. La soluzione migliore rimane il trattamento attivo abbinato al passivo per curare le riflessioni
-
16-10-2009, 17:01 #33
@AVS_MAX
Beh si, questo e' abbastanza ovvio
Sinceramente, visti i risultati con la correzione fisica, nel caso riuscissi a piazzare l'accrocco in modo indolore, la correzione attiva sarebbe totalmente inutile.
Ah, dimenticavo, l'oggetto in questione e' il polifemo, il tubo trasparente presentato al top audio, ma non ancora in commercio (non mi chiedete notizie in merito perche' non ne so nulla...). Non e' ingombrantissimo, ma non e' nemmeno invisibile e quindi per adesso sto solo cercando di capire se e come poterlo inserire in un ambiente abbastanza particolare senza rovinarne l'armonia e soprattutto senza scatenare le ire funeste della signora!!
Comunque funziona, questo e' poco, ma sicuro!
Adesso la palla a doraimon (non appena avra' messo le mani sul copland) per le impressioni...
-
16-10-2009, 17:34 #34
Ma si tratta di una specie di risuonatore di helmholtz?
-
16-10-2009, 17:45 #35
e' una versione "user friendly" e piu' versatile di un risonatore di helmholtz. I risonatori di fatto sono molto specifici, vengono calcolati e realizzati per andare ad intervenire su frequenze ben specifiche con poco margine, questo polifemo invece agisce ad ampio spettro ed e' regolabile.
-
16-10-2009, 17:49 #36
Perchè non ci posti una foto per capire un pò com'è fatto e le dimensioni?
-
16-10-2009, 17:54 #37
ehm, se ti dicessi che non ho pensato a fare foto durante le prove?
Ovviamente l'aggeggio e' tornato a casa col padrone...
Comunque ti basta una ricerca su google per trovarlo, non so se sia possibile linkare direttamente il sito del produttore...
-
16-10-2009, 18:09 #38
L'ho visto al TAV. Mi sembra una bella idea, un risuonatore di Helmholtz regolabile. Inoltre è carino esteticamente, sebbene ingombrante. Purtroppo se non sbaglio costa un botto.
Non credo però che possa agire fino a 2000 Hz, soprattutto se è regolato per agire a 38 Hz.
-
16-10-2009, 18:52 #39
io nel salotto non ce lo metterei mai, figuriamoci la mia signora
che sia regolabile si però lo regoli sulla frequenza che ti interessa, non è che ti tratta più frequenze.
lo si può vedere sul sito dell'acustica applicata
-
16-10-2009, 20:43 #40
@avs_max
non sapevo se fosse possibile fare riferimento ad un commerciante, per questo non l'ho detto...
@antani
In realta funziona fino a 2000 hz anche se lo si fa agire attorno ai 38hz. In realta' credo che funzioni differentemente rispetto ad un risonatore di helmholtz puro. Da quel che ho capito questo coso dovrebbe semplicemente accordarsi con le frequenze che creano energia in eccesso e quindi lavora in modo diverso a seconda della problematica, pare che adami abbia scoperto la quadratura del cerchio.
Esteticamente e' meno brutto di tante altre trappole, ma non e' certo bellissimo...
-
17-10-2009, 07:51 #41
Non e' la prima volta che Adami scopre cose che da teoria non si potrebbero fare. Curiosamente non spiega mai il principio che ne sta alla base, se non in modo vago, e non riporta mai delle misure. Potenza del marketing
.
-
18-10-2009, 07:36 #42
Ad intuito non mi sembra possibile che polifemo possa agire su un range di frequenze così ampio.
Comunque non è un problema visto che mia moglie non mi farebbe mettere mai un coso del genere in salotto
Ciao.
-
18-10-2009, 14:44 #43
non ci ho creduto fino a che non abbiamo fatto le misure, poi mi sono dovuto ricredere!
-
21-10-2009, 15:01 #44
Finalmente è arrivato! Spero di riuscire a provarlo nel fine settimana.
-
22-10-2009, 09:21 #45
Sono curiosissimo!
In bocca lupo e facci sapere.
Ciao.