Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    6

    Info su impianto stereo


    [ho postato questo mex in un'altra sezione del forum, copio e incollo il mio mex qui visto che è la sezione più appropriata]

    Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio e spero di non aver sbagliato sezione.
    Veniamo al dunque!

    Ho intenzione di acquistare un giradischi Pro-Ject con amplificatore e 2 diffusori.

    Le dimensioni della stanza sono 4 m in lunghezza x 3 in larghezza.
    I diffusori andranno posizionati sulla parete più lunga su delle mensole alte 135 cm e verranno messi abbastanza vicini al muro.

    Quanto devono stare distanti tra di loro i diffusori?
    La posizione d'ascolto ottimale a quanti metri di distanza dev'essere?

    Quali diffusori potete consigliarmi?
    Meglio a scaffale o pavimento?

    Come ampli penso di orientarmi verso il Nad 315, che ne dite?

    Attendo vostri pareri e consigli, grazie a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    La posizione dei diffusori sulle mensole è sicuramente da scartare, pena il quasi totale annullamento della ricostruzione spaziele ed una risposta in frequenza falsata dalla vicinanza della parete posteriore che provocherebbe un rigonfiamento/impastamento di parte della gamma bassa.
    Se hai la possibilità il mio consiglio è di prendere dei diffusori da pavimento, da tenere a parete come posizione di riposo e da posizionare ad almeno 50-60cm (attenzione che ci sono dei diffusori critici che richiedono spazio ancora maggiore alle loro spalle) e ad un paio di metri e mezzo tra di loro nel momento dell'ascolto.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    6
    Se li tengo a 50/60 cm dal muro, a che distanza dovrò stare dai diffusori?
    Contando che la mia camera è abbastanza piccola, penso di stare al max a 2 metri di distanza dai diffusori... troppo poco?

    Che diffusori da pavimento consiglieresti?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Rimini
    Messaggi
    670
    anche il mio punto di ascolto è posizionato a poco più di un metro dai diffusori, è ovvio che così la ricostruzione spaziale si restringe un pò (è comunque ben intelligibile) ma era l'unico modo per poter tenere i diffusori a dovuta distanza dalle pareti.
    -IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
    AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Matt83 ti era stata comunicata la procedura corretta (che non prevedeva l'aprire un'altra discussione identica, ma dovevi solamente contattare un moderatore che avrebbe spostato la discussione nella sezione giusta).

    Presta più attenzione la prossima volta.
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •