|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
Discussione: Consiglio per non sbagliare upgrade
-
29-05-2009, 15:03 #31
Originariamente scritto da chiaro_scuro
ALTA FEDELTA' : segnale sorgente il più possibile fedele all'incisione (che non venga degradato passando attraverso cavi simil-telefonici), diffusori che restituiscono fedelmente quello che mandano le elettroniche a monte.
GUSTI DA NONNINA NOVANTENNE (notoriamente competente) : segnale sorgente impastato e approssimativo, diffusori che "colorano" il suono "come piace a me", equalizzazzione che dà il colpo di grazia a dinamica, messa a fuoco e profondità.
TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
29-05-2009, 17:17 #32
Originariamente scritto da Biggy
Io nel mio impianto utilizzo la correzione ambientale multicanale (PAC) con grandissima soddisfazione da tempo.
In quello stereo idem (DRC)
E la configurazione non è certo scarsotta neanche in partenza...ma quando bypasso il PAC sembra che il suono letteralmente collassi su se stesso.
Ciao
-
29-05-2009, 18:05 #33se la causa dei pochi bassi
ALTA FEDELTA' : segnale sorgente il più possibile fedele all'incisione (che non venga degradato passando attraverso cavi simil-telefonici), diffusori che restituiscono fedelmente quello che mandano le elettroniche a monte.
Il motivo è molto semplice: inutile avere una sorgente che ad es. ha una distorsione dello 0,001% quando il diffusore ce l'ha dell'1%. Inutile avere una cavo trasparente come l'acqua levissima e i rimbombi per casa. Inutile avere 130 db di dinamica e un ampli+diffusori che non arrivano a 105 db di pressione sonora a un metro. Inutile avere una risposta in frequenza dritta come una retta e un diffusore che non scende sotto i 30Hz. Inutile avere un basso asciutto come il culetto di un bambino che indossa pampers e un tempo di riverbero di 1 secondo. Vogliamo andare avanti?
egnale sorgente impastato e approssimativo, diffusori che "colorano" il suono "come piace a me", equalizzazzione che dà il colpo di grazia a dinamica, messa a fuoco e profondità.
Giusto per precisare, ho detto che i diffusori e l'ambiente vengono prima di tutto e quindi perchp tiri in ballo i diffusori che colorano?
Le cose che migliorano con una buona equalizzazione sono proprio la messa fuoco e la profondità (per non parlare della microdinamica, del dettaglio, della riduzione dei rimbombi ecc. ecc. ). La dinamica viene ridotta solo se l'impianto non ce la fa (se non si ha un impianto adeguato bisogna prima pensare a questo o, come minimo, bisogna adottare un equalizzazione più intelligente).
Ciao.
P.S.: avevo premesso questo:
Tutto l'impianto deve essere equilibrato e su questo non ci piove
-
29-05-2009, 18:33 #34
Ho volutamente esagerato per buttarla sullo scherzo\goliardìa
, forse la faccina (
) da sola non bastava a rendere l'idea; comunque , pur non avendole ascoltate, sono contrario in liena di massima alle equalizzazioni.
Con un budget limitato e u n ambiente difficile ci si butta su dei bookshelf a 2 vie non particolarmente problematici da inserire in ambiente con un apli che le spinga a dovere, e spenderei tutto i lresto in una buona sorgente piuttosto che in una equalizzazione (che limiterei ad un eventuale sub in un secondo momento).
Una cosa serie riguardo al mio post di sopra è che sono filosofie differenti, c'è poco da fare, lo utilizzerei solo in casi davvero gravi di ambienti davvero problematici (come il mio, ma resisto, tanto me ne andrò).
Per quanto riguarda la perdita di dinamica ci ho azzeccato, quanto a messa a fuoco e profondità mi fa piacere apprendere (l'avevo sparata) che non vengono troppo inficiate.
Se in un impiantino già piccolo poi appiattisci la dinamica è finita credo, comunque ...TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
29-05-2009, 21:59 #35
L'importante è che non vi siano rivestimenti o tramezze in cartongesso: ho notato che il più delle volte le pareti di questo tipo tendono a "mangiare" le basse frequenze
Ultima modifica di joe49sae; 29-05-2009 alle 22:10
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
01-06-2009, 08:57 #36Ho volutamente esagerato per buttarla sullo scherzo\goliardìa
Per quanto riguarda la perdita di dinamica ci ho azzeccato
Se in un impiantino già piccolo poi appiattisci la dinamica è finita credo, comunque ...
In ogni caso, anche con un impiantino, se si usa l'equalizzazione con intelligenza si possono ottenere dei risultati notevoli. l'eq non tiene a bada solo i bassi ma rende più omogeneo la riproduzione dei due canali a tutto vantaggio della focalizzazione degli strumenti e della riproduzione dell'ambiente.
ho notato che il più delle volte le pareti di questo tipo tendono a "mangiare" le basse frequenze
Ciao.
-
01-06-2009, 12:31 #37
Parlando del cartongesso...assolutamente NO in quanto la parete si muove in maniera incontrollata ed incontrollabile, mettendo addirittura "fuori fase" le onde delle basse frequenze!!
Per equilibrare le varie risonanze serve ben altro che il cartongessoCiao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"