Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: bi-wiring si o no ?

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    369

    bi-wiring si o no ?


    Secondo voi avendo dei diffusori predisposti per il bi-wiring ed un ampli integrato stereo (nel mio caso b&w 684 e NAD c370) quale opzione dovrebbe convenire di più :
    - effettuare il collegamento in bi-wiring (eventualmente utilizzando le uscite speackers b dell'ampli....)
    - lasciare il collegamento normale in mono-wiring rimuovendo però il ponticello di metallo fornito con i diffusori e sostituirlo con un pezzo dello stesso cavo di potenza utilizzato da ampli a diffusori;
    - lasciare tutto come è.

    PS: tutto ciò a parità di cavo utilizzato (nel senso che probabilmente potrebbe essere meglio installare un cavo di potenza di qualità 100 in monowiring che due cavi di potenza in bi-wiring di qualità 50, ma non è questo il senso del quesito).

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    monowiring con buoni cavi
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    siccome l'ambito in cui ti stai muovendo è più attinente al 2 canali che al multicanale, sposto la discussione nella sezione "Audio Club"

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    decisamente d'accordo con antonio. monowiring con buoni cavi e magari cambia i ponticelli...

    il biwiring sfruttando le uscite b dell'ampli te lo consiglio se vuoi provare cavi diversi per frequenze alte e basse

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il biwiring è una cagata inventata dai venditori di cavi.

    Se il tuo ampli ha davvero 4 finali (e non solo uno switch che collega 2 uscite accessorie), potreti valutare il biamping.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    bi-wiring con dei buoni cavi

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    ma in bi-ampling da parte di due amplificatori uguali riceve più potenza la cassa?
    oppure semplicemente è utilizzato per collegare due tipi di amplificatori diversi?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè la maggiore quantità di energia in un segnale audio si colloca alle basse frequenze la biamplificazione non porta a un sensibile aumento di potenza, nè si utilizza per collegare due ampli diversi (lo possono essere, quello per le medio-alte può essere di potenza inferiore, ma non è tassativo).

    Il motivo risiede invece nel fatto che l'ampli che pilota la via medio-alta è svincolato dal gravoso lavoro di pilotare anche il woofer, con i picchi di assorbimento di corrente e tutto quello che ne consegue al livello di alimentazione (se non è un ampli coi controfiocchi).

    Il bi-wiring dovrebbe svolgere una funzione simile, poichè le forti variazioni di corrente nel cavo del woofer non vanno ad influenzare l'altro cavo e gli altri altoparlanti.

    Si aumenta anche la sezione complessiva dei conduttori, per averla equivalente con un cavo solo lo stesso dovrebbe esere di grande diametro, quindi rigido e scomodo.

    Su quanto poi tutto questo si avvertibile all'atto pratico esistono due correnti di pensiero.......

    Se fatto con due cavi autocostruiti tipo il solito simil TNT Star, quindi con spesa nei limiti del molto ragionevole, è una prova che si può fare, tanto per togliersi la voglia.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    504
    Personalmente ho fatto un biwiring con cavo da pochi € al metro (tanto la prova costa poco) ed è l'unica differenza che ho sentito nelle varie prove fatte con vari tipi di cavi.

    O almeno che credo di sentire. Perché fare un reale blind test mi è impossibile.

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da antani
    Il biwiring è una cagata inventata dai venditori di cavi.
    Semmai dai costruttori di diffusori, visto che si può fare solo con i diffusori costruiti apposta.

    La cosa da fare è provare. Poi usa la soluzione che ti piace di più.
    Gianluca "Dekyon" Rigotti gianluca.rigotti@me.com

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Ultimamente sulle questioni audio sto apprezzando wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Bi-wiring

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1.449
    Io ho fatto varie prove e la differenza si sente...non è però sempre meglio del monowiring. Bisogna provare l'abbinata di cavi. Io per ora ho trovato un'abbinata che mi piace
    Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Dekyon
    La cosa da fare è provare.
    ...ovviamente la scelta migliore...se invece si preferisce andare a pescare test contro test e articoli vari...per caritá ognuno puó impiegare il proprio tempo come meglio crede

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Quando un fenomeno non ha alcun fondamento teorico e non è in alcun modo misurabile, semplicemente non esiste.

    Poi per caritá ognuno puó impiegare il proprio tempo come meglio crede, anche effettuando delle prove di ascolto che hanno come unico risultato una costante insoddisfazione e una frequente quanto inutile sostituzione di componenti.

    Peraltro qualche prova di ascolto nella mia vita l'ho anche fatta, e forse in un modo più controllato e significativo di quelle che la maggior parte delle persone sono solite condurre.
    Ultima modifica di antani; 08-02-2009 alle 12:30

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Quando un fenomeno non ha alcun fondamento teorico e non è in alcun modo misurabile, semplicemente non esiste.
    ...indubbiamente ...ma quanti di noi possono veramente parlare con cognizione di causa e preparazione teorica adeguata in materia ?

    io sinceramente no

    quindo mi affido alla piú empirica misurazione orecchiometrica o mi fido di chi ha piú esperienza e autorevolezza in materia, magari senza aver nessun interesse economico (vi sembrerá impossibile ma questa strana creatura mitologica ESISTE !!!)

    se poi un giorno risultasse veramente che abbiamo detto solo, come dicono a Oxford, cazzabubbole, spero vogliate cmq tener conto dell'attenuante della buona fede


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •