|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Cambio i cavi e.... cerco qualche parere
-
04-01-2009, 16:11 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Cambio i cavi e.... cerco qualche parere
Ciao,
Ho appena cambiato i cavi del mio impianto entrylevel, ho delle chairo con ampli Onkyo A9155, con un giradischi un po vecchiotto Nordmende, e per l'audio digitale uso il mio portatile macbook pro con scheda audio esterna duet apogee. Allora prima avevo dei cavi del tipo spazzatura e l'impianto lo sentivo un po maluccio soprattutto con qualche disturo (fruscio), ora ho sostituito i cavi di segnale scheda audio pc (con dei g&bl) e quelli di potenza con dei cavi che ho costruito io con il classico cavo lan dei pc (cat5 con 8 conduttori monofilari in rame ognuno isolato e twistati fra loro, ogni singolo cavo è costituito da 3 mandate di cavo); devo dire che il suono dopo tutte queste modifiche è migliorato molto, soprattutto dopo aver montato i nuovi cavi di potenza (sono scomparsi tt i fruscii ed il suono sembra più equilibrato) ma quando ascoltavo la musica prima per ottenere un suono di una certa potenza tenevo la manopola a metà, mentre ora per ottenere la stessa potenza devo alzare di più il volume; è normale? i cavi sono considerevolmente di sezione più grossa tutti, a dimenticavo ho anche aggiunto una ciabatta della belkin con riduzione per le interferenze.
Seconda cosa, qualcuno saprebbe mica indicarmi come posso usare dei connettori a banana sull'ampli invece dei coperchietti in plastica per la connessione dei cavi di potenza?
Grazie in anticipo per le risposte, Buone vacanze a tutti.
-
04-01-2009, 19:56 #2
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Per i connettori a banana ho risolto da solo, sono riuscito a togliere i tappini che erano dietro, il problema era solo che erano incastrati.
-
04-01-2009, 21:00 #3
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
cavi tipo rete ethernet
Anch'io per ogni via delle mie casse uso due cavi da ethernet, con 8 conduttori solid core per ogni polo collegati in parallelo. Confermo la bontà del risultato ottenuto. Tra l'altro così si ottiene una capacità veramente bassa, il che è ottimo per non dar problemi a finali non filtrati tipo gli NVA.
Salutoni,
SC
-
05-01-2009, 08:02 #4
Il discorso che devi alzare la manopola per arrivare allo stesso livello di volume e normale, dipende dalla sostituzione dei cavi quelli nuovi hanno una migliore trasmissione del segnale e quindi una minore distorsione del segnale che porta l'orecchio ha percepire un suono più basso, da questo una giro di manopola in più.
Sicuramente ci sarà qualcuno che saprà darti delle risposte più tecniche sulla questione.
Luca
-
05-01-2009, 11:42 #5
Credo sia più realistica come ipotesi una maggiore resistenza del cavo.
-
06-01-2009, 19:31 #6
Guest
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 355
Mah, Marlenio, Steff9000 forse con potenza intende "pressione sonora". Nel cambio cavo la resistenza comunque dovrebbe essere diminuita e in ogni caso mi sembra strano che la resistenza possa essere variata tanto (ci sono pur sempre i ca. 8 ohm di base delle casse) da indurre effetti udibili, ricordando che per ottenere -3dB occore dimezzare la potenza (Watt). Mi piace di più l'ipotesi "psico-acustica" di 2112luca. Anch'io con l'attuale impianto tendo ad ascoltare a volumi molto più elevati di un tempo proprio per via del suo suono più naturale.
Salutoni,
SC
-
06-01-2009, 19:39 #7
Originariamente scritto da sc_ita
-
06-01-2009, 20:13 #8
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 44
Ciao, forse mi sbaglio ma teoricamente dovrebbe essere così (se ricordo bene quello che ho studiato in fisica tecnica ambientale acustica):
La pressione sonora Lp=Lw+10log(Q di teta/4pgrecad^2)[dB]; dove il primo termine (Lw) è la potenza della sorgente e il secondo dipende da fattori ambientali, cioè da come è fatta la camera.
Per cui quello che intendo io è che per raggiungere lo stesso livello di pressione sonora che avevo con i vecchi cavi, ora devo dare più potenza [W] da erogare alla sorgente. Questo è quello che intendo.
Comunque oggi ho effettuato un paio di prove, ho acceso l'ampli ed ho provato ad alzare il volume al max senza musica prima con i cavi vecchi e poi con quelli nuovi impostando come sorgenti prima aux(da dove ascolto la musica digitale) e poi il phono.
con i cavi vecchi sentivo su entrambi del ronzio limitato con l'aux e più alto col phono; mentre con i cavi nuovi è del tutto scomparso sull'aux (ora nn riesco a percepire nessun suono/rumore), mentre col phono il ronzio persiste anche se un po più basso; premetto che sul giradischi non ho potuto cambiare i cavi di segnale perchè è vecchiotto e li ha integrati non si possono sostituire e non sono neppure di elevata qualità (anzi ora sto lavorando per dissaldare i suoi cavi interni e aggiungerne degli spezzoni autocostruiti con rca femmina per poter utilizzare qualsiasi cavo io voglia), secondo voi il persistere del rumore può essere dovuto alla scarsa qualità dei cavi o dal fatto che la testina capta dei disturbi e meli fa sentire? cambiando i cavi cambierebbe qualcosa, qualche consiglio da dare?