|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Nuova sala e brillantezza persa
-
24-11-2008, 17:44 #1
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 63
Nuova sala e brillantezza persa
Ho da poco cambiato casa e ho trasferito il mio impianto nella nuova saletta ma dopo avere allacciato il tutto sono rimasto a bocca aperta... dalla delusione.
Sembra che fra me e i diffusori ci sia una tenda, gli alti sono affievoliti e anche particolari di cd che conosco bene sono difficilmente distinguibili. Premetto che qualcosa è cambiato nella configurazione: i cavi (sezione un po' più grande ma stessa qualità medio-bassa) e il lettore cd che è defunto nel trasloco ed è provvisoriamente un lettore dvd samsung (il vecchio non era comunque un gran lettore).
La stanza è con pavimento e soffitto in legno ed essendo un sottotetto è alta, dove sono posizionati i diffusori, un metro e mezzo (prima classica sala con pavimento in granito e resto in mattoni intonacati con qualche tenda qua e là altezza 2,7m).
Io escluderei i cavi perchè anche in configurazione 5.1 quindi con altri nuovi cavi mi manca qualcosa...
Rimangono la stanza e il lettore, per il secondo posso provare altro nei prossimi giorni ma la stanza...
L'impianto è così formato:
pre processore s170i e amplificatore s250 5 canali NAD
Diffusori Anthony Gallo ref3.1
-
24-11-2008, 18:18 #2
il nuovo ambiente e' troppo assorbente...
-
24-11-2008, 18:31 #3
L'ambiente attuale è più assorbente dell'ambiente precedente ma non è detto che sia un male (può essere che prima l'ambiente era troppo riflettente).
Molto probabilmente ti devi solo abituare al nuovo suono e quindi aspetterei un 10-15 ore di ascolto prima di cadere in disperazione
ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 25-11-2008 alle 08:44
-
24-11-2008, 18:51 #4
Hai semplicemente scoperto quello che l'acustica ambientale può fare ad un segnale audio.
Lascia perdere cavi e simili, non possono stravolgere il suono di un impianto a tal punto, al più sono sfumature.
Bisognerebbe vedere quale dei due ambienti offre una acustica più corretta.
Se in quello nuovo non hai grosse tende, tappeti, superfici estese coperte da materiali assorbenti, si potrebbe pensare che quello precedente fosse troppo riflettente ed ora il suono sia quello più giusto.
Prova a spostare i diffusori un pochino e vedi se cambia qualcosa.
Un tappeto tra diffusori e punto d'ascolto andrebbe comunque previsto.
Cerca di capire se non ci siano anche troppi bassi, poichè l'altezza del soffitto dalla parte dei diffusori mi sembra pochina, potrebbe creare qualche problema.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-11-2008, 13:26 #5
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 63
Sicuramente la stanza risulta molto assorbente, oltretutto il soffitto rampante verso il punto di ascolto, non è liscio ma interrotto dal passaggio delle travi(in legno ).
Oltretutto se alzo i livelli degli alti non ottengo risultati apprezzabili e ho anche perso in potenza in generale cioè occorre più volume per l'ascolto.
Non è comunque la mancanza degli alti che mi ha gettato nello sconforto quanto la perdita di profondità del suono e di chiarezza.
La stanza precedente era riflettente, in alcune registrazioni il suono del plettro sulle corde di una chitarra era persino fastidioso ma ora l'ho perso.
Faccio una serie di prove e mi faccio risentire nei prossimi giorni.
Grazie per l'attenzione
-
25-11-2008, 13:59 #6
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 96
ma cosa porta brillantezza nella stanza ?? solo pareti vuote ?? e l'arredo ??
grazie
ciro
-
25-11-2008, 15:05 #7
I muri intonacati, il pavimento di marmo, i tavoli di vetro aumentano la brillantezza mentre i mobili in legno, le librerie con tanti libri, i tappeti, le tende scuriscono il suono.
In realtà non è la risposta in frequenza del sistema che viene modificata ma la maggiore o minore persistenza (riverbero) delle frequenze più alte che danno la sensazione di un suono più o meno brillante.
Ciao.
-
25-11-2008, 16:11 #8
Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 96
grazie
ciro
-
25-11-2008, 16:59 #9
Io dico che il problema principale è il lettore dvd Samsung che sati usando!
Prova con un lettore CD dedicato e poi ci fai sapere se cambia qualcosa.
-
25-11-2008, 17:22 #10
a sentire la descrizione credo che la nuova sala sia più corretta dal punto di vista dell'ascolto, soltanto che forse le vecchie abitudini (unite magari ad un lettore un pò brillante), sono radicate nella tua mente e fai fatica a scrollartele di dosso.
Prova un pò di posizionamenti diversi con i diffusori, provando magari con un metodo un pò più "scientifico" e poi ascolta parecchio, cercando di capire "cosa" stai ascoltando e vedi che capirai da solo le differenze.
-
29-11-2008, 14:49 #11
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 63
Ho fatto alcune prove...
Dato che con gli attuali diffusori Gallo non ho una grande confidenza, le avevo ascoltate poco nella stanza precedente, sono tornato ai miei bookshelf Onkio...e qui sorpresa, rendono molto di più sugli alti e a un volume minore, quindi potrei dare molta colpa ai diffusori...
Penso però che il mio problema sia dato da una serie di fattori:
a- La stanza è sicuramente meno risonante e forse più reale
b- Le gallo che io conosco meno hanno una gamma più completa anche ai bassi che forse nella stanza attuale sono enfatizzati e che prima erano assenti
c- Ero abituato ad una acustica spostata su toni molto alti
d- Le Gallo forse necessitano di un amplificazione più potente e forse non si sposano bene con NAD come le Onkio
e- Ho notato spostando le Gallo che sono molto più direzionali cioè se orientate verso il punto di ascolto cambiano rispetto alla posizione una parallela all'altra
Prossima prova invertire il destro col sinistro in quanto i diffusori gallo hanno il woofer laterale
Che mi dite?Ultima modifica di yutu; 01-12-2008 alle 09:53
-
29-11-2008, 15:13 #12
Ad occhio e croce direi che il problema è il lettore ...
Anche se il tuo compianto vecchio lettore non era un gran lettore, probabilmente era meglio di un lettore DVD Samsung.
Io per prima cosa cambierei la sorgente, poi i cavi e solo alla fine mi dedicherei all'acustica ambientale.
L'ambiente può peggiorare una buona sorgente... ma una pessima sorgente è pessima anche con un ambiente ideale.TV:Panasonic TH-42PV60EH; SINTO HT:Denon AVR 3808; INTEGRATO STEREO: Luxman l-509u(finale front ht); LETTORI - SACD STEREO: Accuphase DP-700; BD\DVD\SACD 5.1:Sony Playstation3 60Gb; HDDVD:Microsoft Xbox360; DIFFUSORI: Bowers & Wilkins 803D(front); Indiana Line Arbour C.4(cent.),5.04(surr.),S.10(subw.); RIGENERATORE DI CORRENTE Purepower AVPS 3000 + FILTRO Goldenote Dumbo AC(per il DP 700); CAVI Kubala Sosna Emotion, Purist Aqueous 20th Anniversary, Cardas Golden Reference, G&BL - CLICCA QUI PER FOTO E DESCRIZIONE ESTESA
-
01-12-2008, 09:57 #13
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 63
Sono d'accordo sulla necessità di un lettore più performante, vorrei anche disquisire con voi anche sugli altri punti del mio precedente messaggio specialmente sul "d"
-
01-12-2008, 11:44 #14
Originariamente scritto da yutu
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-12-2008, 13:11 #15
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Ravenna
- Messaggi
- 63
Data la tua profonda conoscenza in materia potresti vagliare anche gli altri punti del mio post? Grazie
Ho fatto anche la prova di invertire i diffusori e devo dire che la situazione è migliorata come bassi.
La stanza risponde ai bassi come una specie di cassa armonica (se mi passate il termine) perchè il pavimento è tutto di legno compresa soletta e travi( non è parquet su cemento) e tende a dare un effetto tuono alle basse frequenze