Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Mac ha scritto:
    Quindi se ho capito bene è simile alla regolazione della pendenza(db/oct)?
    --------------
    Quindi essendo un equalizzatore parametrico non lo posso usare come crossover o perlomeno sarebbe sprecato,giusto ?
    Il "Q" è asimmetrico, vuol dire che interviene, in attenuazione o esaltazione, da entrambi i lati della frequenza prescelta, e "l'intervento" ha la forma tipica di una "campana", mentre il "crossover" applica l'attenuazione solo da una parte, lasciando inalterata l'altra, quindi sono due cose diverse.
    L'equalizzazione non interviene solo ad una determinata frequenza, ma ingloba anche le adiacenti, ora potendo regolare la "campana", si può decidere che frequenze andare a modificare nell'intorno della frequenza prescelta.

    Ciao
    Antonio

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.632
    Puka ha scritto:
    Il "Q" è asimmetrico, vuol dire che interviene, in attenuazione o esaltazione, da entrambi i lati della frequenza prescelta, e "l'intervento" ha la forma tipica di una "campana", mentre il "crossover" applica l'attenuazione solo da una parte, lasciando inalterata l'altra, quindi sono due cose diverse.
    L'equalizzazione non interviene solo ad una determinata frequenza, ma ingloba anche le adiacenti, ora potendo regolare la "campana", si può decidere che frequenze andare a modificare nell'intorno della frequenza prescelta.

    Ciao
    Antonio
    Ed inoltre un crossover oltre a filtrare da un segnale che entra ne escono due, tre o quattro a seconda delle vie.

    Ad esempio un bel crossover-eq : il DCX2496 sempre della Behringer.

    Saluti
    Marco

  3. #18
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    Mac ha scritto:

    Ho visto il cx2310 e ,come il Rockford, ha le uscite a 3 vie(low,mid,high,il Rockford)e (SUB,low,high,il cx2310).
    Volendo usarli solo a 2 vie le 2 uscite (mid,high) devo collegarle insieme o mi basta usarne solo una con un taglio di frequenza incrociato con il Sub ?
    ripropongo la domana

    Nel Rockford in teoria basterebbe lasciar non collegata un'uscita

    Nel cx2310 se non uso l'uscita dedicata al SUB mi collego su OUT LOW e OUT HIGH,
    Nel caso volessi usare l'uscita SUB dedicata collego in parallelo le 2 uscite LOW/HIGH ?

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Mac ha scritto:
    ripropongo la domana

    Nel Rockford in teoria basterebbe lasciar non collegata un'uscita

    Nel cx2310 se non uso l'uscita dedicata al SUB mi collego su OUT LOW e OUT HIGH,
    Nel caso volessi usare l'uscita SUB dedicata collego in parallelo le 2 uscite LOW/HIGH ?
    Un consiglio su come collegarli ?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •