|
|
Risultati da 1 a 15 di 31
Discussione: Importanza del "rodaggio".
-
19-11-2007, 15:52 #1
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Importanza del "rodaggio".
Illuminatemi un pò sul rodaggio dei componenti hi-fi: realtà o pura immaginazione?
Di recente ho comprato un nuovo lettore CD (Advance Acoustic), con stadio d'uscita a valvole (non so nemmeno cosa significhi, però lo dico perchè fa figo). Leggiucchiando quì e là ho scoperto che cotanto lettore andrebbe "rodato", e che il meglio di sè lo darà solo dopo aver suonato per un pò di ore (cento? duecento?). Mi sono convinto, e l'ho già fatto suonare "a vuoto" (collegato all'ampli a volume zero) per una cinquantina di ore.
Però mi sento un pò scemo, e non so cosa dire a mia moglie che mi chiede perchè tengo sempre acceso il player....
Ed ancora: qualora volessi sostituire le due valvole 12AX7 standard del lettore con due valvole di maggiore pregio (ho letto bene delle Tung-sol), e sempre ammesso che tutto quello di cui ho sentito parlare sia vero (inclusa la necessità di cambiare le valvole) dovrei ripetere il rodaggio?
Ciao
Massimiliano (scettico ma estremamente divertito)
-
19-11-2007, 16:36 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
Scusa se non ho risposto prima ma stavo rodando il nuovo rasoio elettrico...
Scherzi a parte non è una baggianata il rodaggio, specie con le valvole. Che poi non tutti abbiano la pazienza o il modo di scorgere differenze...è verissimo.
Non è necessario cambiare le valvole nel tuo lettore se funziona correttamente. Se però con una manciata di euro ti va di provare, anche solo per curiosità, perchè no?
Ah,le mogli si chiedono non perchè sia acceso, ma soprattutto perchè sia stato comprato!!!L'alta definizione in Italia non decolla?
Il successo di Tavernello invita a riflettere.
-
19-11-2007, 16:42 #3mixersrl Guest
...dovresti pigliare il tuo CD o ampli magari farlo suonare 50 ore...poi ne pigli uno uguale e lo fai riscaldare un quarto d'ora e senza sapere qual'è il tuo vediamo se il rodaggio è servito oppure no.
Io credo che dopo averlo fatto riscaldare una prima volta bene sei sempre a posto.....discorso diverso è per i diffusori.
-
19-11-2007, 18:29 #4
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Ragazzi, grazie per le risposte, che tutto sommato confermano quello che ho sempre pensato: il "rodaggio" non serve, oppure (ed all'atto pratico è la stessa cosa) il mio orecchio non è in grado di percepire differenze tra un apparecchio rodato ed uno non rodato.
Comunque non mi piace lasciare le cose a metà, e quindi altre cinquanta ore di rodaggio gliele faccio fare a 'sto benedetto lettore...
Riguardo le valvole, ho deciso che le cambio, sennò m'annoio.
Ciao
Massimiliano
-
19-11-2007, 21:10 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 401
Originariamente scritto da hobsbawm
Io ho comprato "nuovo" un lettore Lector CDP 0.6T, con stadio d'uscita a valvole, l'ho a casa da alcuni giorni e ho già fatto circa 15 ore di rodaggio,ampli con volume a zero e vai di play.
Sto cercando di sentire qualche minima differenza tra il suono che tira fuori il lector con quello che tira fuori il mio vecchio lettore pioneer anch'esso montato nell'ampli per un confronto in tempo reale.
Risultato? Non sento nemmeno la minima differenza tra i due.
E questo mi preoccupa perchè il lector costa 10 volte più del pioneer. Il lector l'ho acquistato per fare il salto di qualità ma ci son rimasto male, almeno per ora.
Non mi rimane che attaccarmi alle 100 ore di rodaggio e sperare in un miracolo.
Poi anche io giusto per annoiarmi mi dedicherò al cambio delle valvole.
-
20-11-2007, 08:43 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
L'alta fedeltà è una passione come un'altra, vissuta in maniera unica da ciascuno.
E' un pò come chi degusta il vino buono: stanza tranquilla, musica bassissima, una candela sul tavolo per il colore, un'ora per ossigenare la bottiglia, un quarto d'ora per agitarlo, osservarlo e tutto questo per bere un sorso di vino e carpirne ogni aspetto, segreto,storia.
Io non son capace, il mio palato non è sufficientemente allenato a scovare ogni particolare. Perciò compro vini che mi piacciono ma non bottiglie costosissime, tanto non saprei apprezzarle. Sarebbe un inutile spreco di denaro.
Ma se io non son capace, non è detto che il sommellier non lo sia. O no?L'alta definizione in Italia non decolla?
Il successo di Tavernello invita a riflettere.
-
20-11-2007, 10:17 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da sisoker
Forse sono le orecchie che vanno rodate...
Prova a spiegare come stai confrontando il suono, con che cd/musica?
Su cosa ti concentri?
Su cosa focalizzi l'attenzione per paragonare uno e l'altro?
Ciao
Francesco
-
20-11-2007, 14:15 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 401
[QUOTE=alfatango
Prova a spiegare come stai confrontando il suono, con che cd/musica?
Su cosa ti concentri?
Su cosa focalizzi l'attenzione per paragonare uno e l'altro?
[/QUOTE]
Allora, ho tutto montato in camera mia, lo spazio non è tanto e tra armadi , letto e zona pc, rimane pochissimo spazio per l'impianto HI-FI.
I diffusori sono a 2 metri di distanza l'uno dall'altro e la zona d'ascolto è obbligatoriamente a 1 metro dalla linea immaginaria che unisce i due diffusori.
Il diffusore di sinistra dietro di se non ha spazio,mentre il destro dietro di se ha 70 cm circa.La linea immaginaria di 2 metri circa che unisce i due diffusori è parallela e attaccata alla parete frontale di un armadio. Quando stò nella zona d'ascolto, sono seduto nel fiando del letto e alle mie spalle rimane 1 metro e poi il muro.
So che non è l'ideale per installare un impianto HI-FI, ma anche se è una sistemazione provvisoria,in questo periodo non ho alternative.
I cd che ascolto sono vari tipo Ligabue, Rem, Queen.Poi Jazz, Paolo Fresu quintet, cd registrati veramente bene, votati 10/10 da una rivista di HI-FI, non ricordo quale.
Poi ascolto l'ultimo cd dello speciale suono di Alice Pelle, registrato divinamente, poi ho alcuni cd test tra i quali uno che mi è stato regalato dal rivenditore dove ho acquistato l'integrato. Quest'ultimo cd è molto utile , perchè per ogni brano c'è una voce guida che ti indica il posizionamento degli strumenti , per capire e testare il tuo impianto.
Questo è tutto, sono stato chiaro?
Ora nei prossimi giorni deve venire un amico a casa e farò sentire anche a lui, vediamo un'altro orecchio cosa sente.
-
20-11-2007, 14:54 #9
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da sisoker
Poi li farò ascoltare anche a mia moglie, e tirerò le conclusioni.
A presto sulle pagine di questa sezione del forum...
Ciao
Massimiliano
-
20-11-2007, 15:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- Lago di Garda
- Messaggi
- 124
Originariamente scritto da sisoker
Visto che la sistemazione è provvisoria e quello che ti interessa è confrontare i lettori..il mio modestissimo parere è questo:
sposta i diffusori lontano dall'armadio ed avvicinali.
Se non riesci a stare a ad oltre un metro dai diffusori (??) avvicina questi ultimi pure ad un metro.
Insomma creati un triangolo più o meno equilatero anche in mezzo alla stanza e prova ad ascoltare...sentirai già meglio!
Parti con i diffusori dritti e falli convergere verso il puto di ascolto fino a sentire la voce di un solista in centro.
Scegli uno due brani per le tue prove e utilizza sempre quello.
(fra quelli che hai detto a 10/10 non ci credo....usa il cd test o quello di suono.
Ascoltalo ripetutamente focalizzando l'attenzione ogni volta su singoli aspetti, alcuni dei quali per esempio possono essere:
scegli uno strumento e segui solo quello cercando di capire dove è posizionato, quanto grande è
quanta aria/spazio ha intorno a sè.
Se è una batteria cerca di capire se distingui le diverse altezze e l'estensione in orizzontale degli elementi che la compongono.
Concentrati su alcuni dettagli che possono essere per esempio il respiro, "la presa d'aria" durante un assolo di fiati. un pizzicato sulle corde del basso o della chitarra, i martelleti sulle note alte del piano e lo loro estensione prima che si spengano.
concentrati sulla vibrazione dell'ancia che in molti fiati, quando vanno a scemare o suonano delicatamente, è facilmente avvertibile e quando la senti sentirai anche sfumature e calore nel suono riprodotto.
Scegli volta per volta solo uno o due aspetti fra quelli di cui sopra per concentrare la tua attenzione e memorizzare. Bastano pochi minuti del brano prescelto.
Poi passi all'altro lettore e confronti gli stessi dettagli focalizzati poco prima.
Potresti anche masterizzare il cd di riferimento con un buon software a 2 o 4 x e procedere in parallelo con i due lettori collegati passando da uno all'altro con il telecomando
sullo stesso brano partito contemporanemente.
Prova sempre non aspettandoti grandi cambiamenti, perchè una elevata aspettativa maschera la reale differenza che, ammesso e non concesso che ci sia, non sarà certo macroscopica....
Tuttavia man mano che le orecchie si evolvono, anche le piccole differenze diventeranno grandi e importanti
Ma prima di tutto devi sistemare diffusori e posizione d'ascolto!
per me è lì che sei messo molto male....
ciao
Francesco
-
20-11-2007, 16:48 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Località
- Lugo (RA)
- Messaggi
- 151
Alla faccia del modestissimo parere!!!
Complimenti alfatango, una trattazione utile e veramente eccezionale!!!
@ Sisoker: Un'altra cosa importante è l'umore di chi ascolta: se sei contrariato o nervoso la seduta si complica, secondo me. Piuttosto rimanda.L'alta definizione in Italia non decolla?
Il successo di Tavernello invita a riflettere.
-
20-11-2007, 20:38 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 401
Francesco, la tua guida mi ha ridato la giusta carica, in effetti ho sempre avuto il dubbio che la disposizione del'impianto non era delle migliori, mi sa che dovrò spostare tutto in salotto dove ho molto più spazio e sentire cosa cambia.
Ti ringrazio sei stato molto esplicito, ora cercherò di seguire i tuoi consigli.
Omziater in effetti l'umore non è al massimo, pensa che ho speso 1300 euro per un lettore nuovo e le mie orecchie lo sentono suonare come l'altro che ho, che se vai a rivenderlo non ti danno nemmeno 100 euro.
Ma ... cercherò di riprendermi e di fare esperienza e comunque non mi sono pentito.
-
22-11-2007, 10:07 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 401
Originariamente scritto da alfatango
La distanza tra i due diffusori è di 190cm, la distanza dalla zona d'ascolto che si intravede al fianco del letto è di 150cm, tra la zona d'ascolto e il centro dell'armadio è di 120 cm.
Questa disposizione può compromettere la giusta lettura delle sfumature tra i vari lettori che ho provato?
Foto.....
-
22-11-2007, 10:16 #14
Certo che se sposti tutto in un'altra stanza ne sentireste delle belle
!
E' tutto molto affogato e quell'armadio in mezzo ai diffusori..mmmmmmhhhhhh!!!
-
22-11-2007, 10:20 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 401
Originariamente scritto da Doraimon
Ultima modifica di sisoker; 22-11-2007 alle 10:55