|
|
Risultati da 1 a 15 di 26
Discussione: prova d'ascolto...di un tavolino!?!?!
-
12-09-2009, 17:09 #1
prova d'ascolto...di un tavolino!?!?!
ma questi hanno fatto la prova d'ascolto di un tavolino!?!?
http://www.gammadelta.it/articolo.php?codriv=9&codart=4
addirittura dicono :
"I piani sonori sono tutti perfettamente a fuoco e la gamma medio-alta è
precisa ma allo stesso tempo perfettamente amalgamata; l'alchimia è perfetta
e l'ascolto è estremamente piacevole e musicale"
...non stiamo esagerando?IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
12-09-2009, 17:54 #2
Dopo o fusibili ora anche i tavolini suonano,mah
Rimango in attesa della prossima c......a da propinare agli appassionati.
Ha livello estetico è molto bello, riporta tutte le caratteristiche che deve avere un piano di appoggio per elettroniche(base di appoggio su tre punti, massa abbandante del piano) ma di sicuro NON MIGLIORA LE ELETTRONICHE CHE UNO CI APPOGGIA.
Secondo me non fà niente di più di una base in marmo e tre coni sotto l'elettronica.
Io proporrei la prova al buio di un impianto appoggiato su quel tavolino e lo stesso poggiato su un flexy autocostruito con 50 euri a chi scrive certe recenzioni.
Una cosa è promuovere un prodotto, un'altra è dire che un tavolo migliora il suono....La mia libertà finisce dove inizia la tua
-
12-09-2009, 18:21 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 472
è sicuramente gente....... suonata.....
-
12-09-2009, 18:42 #4
Originariamente scritto da bart
perchè le basi d'appoggio sono su 3 punti e non 4?
ma su questi tavolini cosa ci va? posso capire un giradischi ma faccio fatica a pensare che un amplificature suoni diversamente cambiando l'appoggio
IL SOGGIORNO DI DANPA
LG Oled 55B6V - PS3 Fat - Yamaha Z7 - Harman-Kardon HK 990 - B&W 683 - B&W HTM61 - B&W 686 - Sunfire HRS-12 - Astri Corr 100// Advance Acoustic MCD 203 II - Musical Fidelity V-Dac II - McIntosh c29 - McIntosh 2205 - Snell Type A
-
12-09-2009, 19:13 #5
un piano passa per 3 punti.
quel portaelettroniche (tavolino rende poco e non si può vendere a quel prezzo) è stato recensito anche da audio review.
comunque io credo che un supporto con quelle caratteristiche possa portare a dei cambiamenti...se la base di partenza è avere le elettroniche sulle scatole da scarpe.
il portaelettroniche per me è solo un'altro step dell'ottimizzazione dell'impianto, naturalmente 2000 euro non li spenderò mai, piuttosto mi tornisco io le 3 gambe, piani in granito nero da 1,5cm di spessore accoppiati con un foglio di dynamat al centro.
torniti a punta alle basi e 3 monete da 100l con un foro cieco al centro, velluto sotto le monete, o-ring alle estremità delle gambe, finitura a piacere, ed il mio nome fresato su una basetta di plexiglass con un led rosso ben nascosto.
potrei venderlo a 3000 euro?
a proposito, sempre su ar avete visto quello della Mcintosh???
-
12-09-2009, 22:29 #6
Mi sà che quelli dei legnetti sono dei volgari dilettanti... certi audiofili bevono tutto...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
13-09-2009, 07:48 #7
ocio ragazzi che un portaelettroniche ha un'influenza ben diversa rispetto ad un legnetto o ad un fusibile. In impianti particolarmente potenti le vibrazioni prodotte dalla riproduzione (specie delle note basse se i diffusori scendono davvero verso i 20hz - se passate da casa mia capirete cosa intendo) possono far vibrare ed entrare in risonanza le elettroniche e vi posso assicurare che, specie per il lettore cd, non e' una bella cosa. Un tavolino dovrebbe essere il piu' possibile inerte e riuscire a smorzare queste vibrazioni, QUESTA e' fisica, i legnetti sono voodoo...
Per farvi un esempio banalissimo, passando dai piedoni alle punte (entrambe le soluzioni fornite direttamente dalla casa) come supporti per le mie casse si notano differenze su timbrica e "scomparsa" delle casse stesse, proprio perche' fanno interagire i diffusori stessi in maniera diversa col piano d'appoggio. Se vi va di gustarvi un po' di percussioni come dio comanda sono a disposizione!
Certo e' che i prezzi fantasiosi lasciano sempre e comunque un po' sconcertati e si torna sempre a riflettere (ma purtroppo l'audiofilo medio non riflette molto) sulla liceità di certe operazioni commerciali...
P.S. io il tavolino ed i supporti per i finali me li sono autocostruiti e mi ci trovo benissimo, sono molto smorzanti e, per i miei gusti, nemmeno bruttissimi. Il costo complessivo dell'operazione e' stato di circa 100 euro (per tutti e tre) tenendo conto che la spesa maggiore e' stata quella delle punte...
eccoli qua: http://www.milossaluciano.com/simone.htmUltima modifica di atarix; 13-09-2009 alle 07:51
-
13-09-2009, 08:58 #8
Ma quando mi riferivo ai legnetti, certo non mettevo in discussione l'utilità dei "tavolini"...sopratutto riguardo a piatto e cd player, ma della presentazione come si trattasse di un componente "attivo" e sopratutto del costo....
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
13-09-2009, 09:13 #9
eh beh, dovranno pur venderli in qualche modo no?
-
13-09-2009, 09:15 #10
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
-
13-09-2009, 10:43 #11
Originariamente scritto da atarix
Forse dire che quell'oggetto non migliora e non peggiora niente alle elettroniche poggiate sopra faceva vendere meno?????
Secondo me questa è una politica di vendità che porta gli appassionati ad essere sempre più scettici e chi si affaccia a questo mondo a prendere SONORE cantonate.La mia libertà finisce dove inizia la tua
-
13-09-2009, 12:31 #12
Mah..i forum come questo servono indiscutibilmente ad "aprire" gli occhi o più corretamente gli orecchi...fortuna che c'è...
Ciao da JOE..plasma 42" Antarex,lcd 32" Panasonic Pre : Musical Fidelity MVT, Sae2100/l, Marantz 3800 Finali: Harman Kardon HK 870, Sae 2300, Marantz 250/m Sinto: Marantz 150 Processori: Dbx 119, Bheringer DEQ 1024 (eq. digitale a terzi d'ottava) Diffusori: Esb 7/06, Tannoy Arden, Allison one
"Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello ma ti batte con l'esperienza!!"
-
18-09-2009, 09:18 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 143
Giustissimo il discorso della fisica..delle vibrazioni che mandano in risonanza le elettroniche.. ma c'è una cosa che non capisco...scusate io non ho bisogno di 300watt in una stanza per ascolto di musica di un certo tipo..quando ho un ampli da 50x2 watt di ottima fattura e due altoparlanti da mensola o da terra di altrettanto ottima fattura che vanno a nozze con l'ampli scelto..è più che sufficiente per godermi la mia musica...e non penso che cmq alzero il volume oltre il 50%...non devo mica svegliare i vicini!!! le elettroniche le posso appoggiare anche su una semplice scrivania!!
Altrimenti mi prendo due monitor da discoteca un bel sub a tromba tre finali rack da 500 watt da collegare al sub e via con il macello e sai che me ne frega delle risonanze delle elettroniche...qui sono solo soldi buttati via..se proprio proprio necessito di un tavolino...me lo autocostruisco!! e spendo neanche un quinto!!
Qua il livello di audiofilo viene esasperato al limite..anzi portato oltre il limite...cosa faccio quando devo comprare casa..chiamo un architetto..due tecnici del suono della Scala di milano e gli faccio realizzare una sala di ascolto!!! ma per favore!!!
Ovviamente questo è un mio personalissimo parere!!
-
18-09-2009, 09:33 #14
quel che dici e' condivisibile solo in parte (ahime' una piccolissima parte). Se tu ascolti in un certo modo non e' detto che quello sia il modo universalmente giusto. Prova a muovere altoparlanti da 38cm (magari in coppia) con un ampli da 50 watt magari non correntoso e poi fammi sapere... Un conto e' ascoltare con diffusori da scaffale, con woofer da 16cm e allora condivido in pieno (ma lo lascio ad altri quel modo di ascoltare, a me non dice niente - ed e' solo una questione di gusti eh!!!), un conto e' cercare di avvicinarsi quanto piu' possibile all'impatto ed alla dinamica che la musica non riprodotta ha. In quel caso i valori in gioco sono ben diversi ed il risultato non e' neanche paragonabile. Pero' a quel punto si rendono necessari degli accorgimenti particolari per evitare che tutto entri in risonanza (io ho un'enfatizzazione di 15db a 38hz e quando becco quella frequenza mi implode la stanza, anche a volumi non sostenutissimi). Avere un impianto dal grande impatto dinamico non significa ascoltare 24 ore su 24 a livelli da sangue alle orecchie, significa poter apprezzare anche i piu' piccoli passaggi perfino a volume bassissimo...
Perdonatemi se mi sono spiegato da cani.
P.S. oltretutto le vibrazioni, in caso di diffusori con grossi woofer sarebbero molto meno controllabili con ampli poco potenti che con finali muscolosi, questo perche' gli altoparlanti non verrebbero frenati a dovere...
-
18-09-2009, 09:46 #15
Sono pienamente daccordo con te atarix: quello che bisogna capire però è che prima di pensare a tavolini ed accessori vari, bisogna posizionare correttamente i diffusori e curare l'ambiente. Il miglioramente di prestazioni sarà sicuramente più ampio rispetto a tavolini, cavi e accessori vari.