|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Quanto spendere sui cavi?-Annosa questione
-
24-05-2008, 11:34 #16
Allora, montati cavi di potenza e quelli fra pre e finale. Prime impressioni:
L'impianto deve essere nuovamente ottimizzato, sicuramente ci sono più bassi e forse ci sono anche più toni alti.
Sembra che le buone incisioni suonino ancora meglio mentre le cattive incisioni suonano peggio di prima.
A presto per il resoconto di un ascolto più lungo ed accurato.BK's Sweet Theater:
sorgenti: Marantz (cd/sacd), Oppo (BD), SKY Q (sat), Marantz (Giradischi), PS3 (game), Pioneer (LD). Proiettore: JVC Amplificazione: Bryston (pre a/v), Bryston (front), Rotel (cent+rear), VTL (fono). Diffusori: Martin Logan (front), Martin Logan (center) , Sonus Faber (rear), JL Audio (sub), Cavi: MIT, Transparent.
-
31-05-2008, 15:05 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Messaggi
- 504
La mi idea è che i cavi andrebbero testati esattamente dove verranno usati.
Perché se un cavo ha certe caratteristiche (che so una certa impedenza, soprattutto capacitiva) non è detto che suoni bene per quelle caratteristiche ma soprattutto per come queste si accoppiano con quelle dell'impianto.
E' certamente possibile che un cavo con date caratteristiche si accoppi con quelle dell'impianto e tagli freuqnze non udibili e poi spostato in un impianto diverso ne tagli di udibili.
Personalmente ho speso al più 10 € per un cavo di segnale e mi pare inutile spenderne di più.
Ma i rivenditori sono disposti a darteli in prova?
-
02-06-2008, 15:56 #18
Dipende...a me è capitato di poter avere dei cavi in prova. Ovvio che non li prestano al primo venuto e che difficilmente troverai da chi vende ai prezzi più bassi. Ovviamente ciò vale per ciò che è disponibile in negozio e non per i cavi ordinati su richiesta.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
16-07-2008, 13:26 #19
Originariamente scritto da B.K.
Per il cavo phono ho usato questo: http://www.tasker.it/prodotti/prodot...C208&idcod=161
Connettori placcati di buona qualità, schermo cavo saldato in parallelo al polo freddo SOLO dal lato pre-phono (in questo modo si realizza una gabbia di Faraday che scherma le due mandate).
Risultato eccellente, spesa ridicola.
Per i cavi linea ho ralizzato questo: http://www.royaldevice.com/cavordcoax.htm
Cavo RG8XX + connettori placcati.
Per i cavi di alimentazione un tripolare + schermo, mentre quelli di potenza un comunissimo OFC da 2,5mmq.
Non spenderei MAI soldi per cavi HiEnd, piuttosto li investo in quei componenti che realmente fanno la differenza (giradischi&fonorivelatore, CDP per i digitalisti...).
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
21-07-2008, 17:17 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 250
Non c'è una regola ma i cavi sono importanti
A mio parere non c'è una regola fissa (10 o 20 % del valore dell'impianto) ma comunque la differenza tra un cavo e l'altro anche di alimentazione c'è e si sente ed anche tanto.
Anche le punte e i sistemi antivibrazioni sono fondamentali come il trattamento ambientale passivo (per chi lo può fare).
Per me sono da evitare i colli di bottiglia ..... ovvero un componente palesemente sproporzionato in basso all'interno di un impianto tale da condizionare in negativo il tutto.
Certo poi se uno sta dietro alle tesi dei vari guru e guretti addirittura c'è che sostiene non esiste alcuna differenza tra amplificatori che suonerebbero tutti indistintamente uguali (valvole o transistor da 400 o da 40000 euro, tutti uguali col suono indistinguibile al buio), che non c'è differenza tra un cd originale e un masterizzato, allora poi chi spende soldi per un cavo è solo un fesso.
La soluzione migliore è provare e riprovare che la cosa è molto soggettiva, l'ideale è avere amici o negozianti compiacenti.
-
21-07-2008, 18:00 #21
io ho provato parecchi cavi tutti di marche blasonate in particolare (quasi esclusivamente) supra e vdh ognuno per almeno 2 settimane nel mio impianto con relativo rodaggio ed ho appurato che mi conveniva costruirmeli.
ho ascoltato un vdh (segnale) semplicemente stupendo da 1 m
ho ascoltato un vdh (segnale) semplicemente schifoso da 1 m
i prezzi?
il secondo costa 4 volte il primoquindi me li sono costruiti recuperando più info possibili sulla rete ed aggiungendovi le mie conoscenze e la mia manualità.
ora le lunghezze le decido io, in modo da non creare grovigli (che altro non sono che antenne)
l'estetica la decido io, facendo delle coperture in legno sulle ferriti(se servono) col mio nome!
la spesa? il cablaggio di tutto l'impianto in firma mi è costato meno di 200 euro e considerate che non ho voluto risparmiare!
ciao ale!
-
21-07-2008, 21:10 #22
Ti faccio i miei complimenti (sebbene superflui, data la tua nota maestria nel DIY), ma non tutti sono in grado di ottenere gli stessi risultati con le proprie mani.
Io per esempio ho scarsissima dimestichezza con clampaggi & co., temo che difficilmente una mia creazione da poche lire possa competere con cavi progettati e assemblati da chi lo fa di mestiere.
Il segreto è quello di scegliere bene, cercando di trovare il miglior compromesso qualità/prezzo per le proprie esigenze: io credo di aver trovato la risposta in HiDiamond e fino a quando non troverò qualcuno disposto a tramandarmi la sua arte, continuerò a foraggiare un'azienda che reputo seria, di altissima qualità e conveniente.OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+
-
21-07-2008, 22:19 #23
-
04-08-2008, 13:34 #24
Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 88
Ho un impianto di medio, se non proprio di basso livello,composto da ampli. paioneer 45+45w rms e casse indianaline da 100w rms .qualce giorno fa ho campiato il cavo di potenza sono passato da quello in dotazione , cioè quello rossonero ad un cavo audio schermato da 3 euri al metro. suono piu pulito e piu potende, non me lo aspettavo. ora che ne dite di campiare pure i cavi di segnale e di passare da quelli in dotazione a quelli più performanti migliorero ancora il suono del mio impianto? quali mi consiglite ? anche perchè i miei cavi di segnale sono più di 3metri lunghi formati da cavi rca normali e proluncati senza schermatora .se volessi autocostruirli cosa devo comprare? e dove? il link di un tutorial per la costruzione . grazie