Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    66

    Se non ho capito male ridurre a 16:9 porterebbe ad una possibilità di scelta più vasta e a prezzi minori... effettivamente forse si potrebbe fare così. Una domanda, nel vostro centro culturale a che distanza dallo schermo è il proiettore?
    Massimo

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    35
    guarda se porti molto più vicino il proiettore avrai più luce e meno problemi.. e più possibilita di scelta.. io lo porterei ad una distanza di 12 metri dallo schermo.. cosi facendo dovresti arrivare sui 7 metri di base... e con un 3000ansi lumen ce la fai tranquillamente...credo
    EPSON TW-1000
    TELO 3 mt 16:9 di base sopvision
    SORGENTE DVD, GIOCHI, BD Playstation 3
    AUDIO SAMSUNG tx-thx 35 connessione fibra ottica...

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da skunk
    Se non ho capito male ridurre a 16:9 porterebbe ad una possibilità di scelta più vasta e a prezzi minori...
    I proiettori FullHD sono sempre 16:9 (non ne esistono "nativi" a 21:9 come prospettavi tu). L'Optoma è FullHD gli altri invece sono HDReady e realizzano i 16:9 usando pixel rettangolari e quindi riducendo ulteriormente la risoluzione. I due modelli suggeriti,WD2000 e PLV-WF20, ad esempio dovrebbero avere 1365 pixel in orizontale per essere proporzionali allo standard dellHD. Invece ne hanno 1280. Oltre il 6% in meno. In meno di risoluzione effettiva.

    Calcola sempre che i tuoi 7 metri di base schermo (o quel che deciderai) li vedrai divisi in porzioni pari e proporzionali al numero di pixel della risoluzione del vpr scelto:
    700 cm : 1280 (WD2000 e PLV-WF20) = 5,48 mm x pixel (5,48 x 5,13 mm)
    700 cm : 1920 (HD-81 ed altri FullHD) = 3,65 mm x pixel (3,65 x 3,65 mm)
    A questa base quindi in 16:9 corrisponderà un'altezza di schermo di 3,95 metri.

    Riguardo la risoluzione verticale il ragionamento è un po' laborioso da fare.
    I contenuti cinematografici, che sembrano prioritari per te, mentre utilizzano tutte le colonne verticali lasciano molte linee orizzontali a nero. Con un film in cinemascope "spinto" s'arriva a sprecarne oltre il 20% (e quindi a "buttare" l'equivalente percentuale di luminosità)
    Prendendo ad esempio il rapporto 2,22:1 il numero di linee usate per visualizzare un film è:
    1280(+6%) : 2,22 = 615 linee (WD2000 e PLV-WF20)
    1920 : 2,22 = 865 linee (HD-81 ed ogni altro FullHD)
    Se entrano in gioco la lente anamorfica e lo scaler del vpr, l'elettronica riprocessa l'immagine deformandola in verticale (letterbox che l'Optoma realizza senza alcun degrado) fino a farle riempire tutta la matrice (analogamente all'effetto che fa il riempimento orizzontale delle trasmissioni televisive "ingrassate" negli schermi 16:9) e la lente ristabilisce le esatte proporzioni allargando l'immagine sullo schermo. Il risultato è che i pixel utilizzati sullo schermo saranno tutti quelli disponibili (ed anche la luminosità sarà integralmente sfruttata) perchè trattati anamorficamente da quadrati saranno diventati rettangolari (3,65 x 2,92 mm) ma a differenza del caso sopra esposto questo processo aumenta la risoluzione effettiva e lo sfruttamento completo della luminosità.
    L'immagine proiettata quindi ad una base di 7 metri fa corrispondere un'altezza di 3,15 metri.


    In conclusione sul tuo schermo potresti vedere le immagini di un film composte da:

    WD2000 e PLV-WF20
    (1280 x 615) 787.200 pixel da 5,48 x 5,13 mm su schermo da 7 metri x 3,95 metri con due spazi neri di 7m per 40 cm sopra e sotto e spreco del 20% di ANSI lumen

    oppure
    HD-81 o altro FullHD con lente anamorfica
    (1920 x 1080) 2.073.600 pixel da 3,65 x 2,92 mm su schermo da 7 metri x 3,15 metri senza spazi neri né alcuno spreco di luminosità.

    • Precisazione aggiunta:
      Ho usato il rapporto 2,22:1 perché è quello ottenibile con la lente anamorfica fornita da Optoma col Themescene HD81 testato da Manuti.
      Usando una lente che consente di raggiungere il rapporto canonico 2,35:1 il risultato è ancora migliore.
      Il numero di linee usate per visualizzare “normalmente” un film si riduce ulteriormente:
      1280(+6%) : 2,35 = 580 linee (WD2000 e PLV-WF20)
      1920 : 2,35 = 817 linee (HD-81 ed ogni altro FullHD)
      I pixel trattati anamorficamente misurano 3,65 x 2,76 mm
      Lo schermo rimanda quindi un'immagine composta da:
      (1920 x 1080) 2.073.600 pixel da 3,65 x 2,76 mm su schermo da 7 metri x 2,98 metri senza spazi neri né alcuno spreco di luminosità (i 7 metri x 3 dell'ipotesi di partenza del thread)


    Anche se nei vpr che ti sono stati suggeriti, Mitsubishi WD2000 e Sanyo PLV-WF20, la luminosità sembra abbondante (e nel Sanyo due lampade da 260w corroborano il dato, ma è TFT e non DLP) se valuti che il loro contrasto è circa un sesto di quello dell'Optoma puoi ben presumere che le immagini nelle dimensioni che ti proponi saranno alquanto slavate ed imporranno un buio assoluto e parecchio nero sulle superfici. Poichè difficilmente troverai un ambiente analogo al tuo per visionare di persona più di un vpr, il mio consiglio è di ragionarci ben bene teoricamente e di investire qualcosa di quel budget in una consulenza veramente esperta e … possibilmente … spassionatamente disinteressata. (se un esperto che frequenta questi thread fosse in ascolto sappia che il riferimento è del tutto voluto )
    Ultima modifica di Macuser; 16-03-2008 alle 19:28

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Secondo il mio modesto parere, il proiettore migliore è un 3 chip Dlp......
    L'unico problema è il costo............
    Prendendo in considerazione il C3X della Sim2 che ha una luminosità di poco superiore ai 2500 ansi lumen, bisognerebbe spendere circa
    € 30.000 per il full hd, che però scendono a poco meno di €12.000
    scegliendo il 720p che di certo non è un ripiego anzi.. è stato provato in un cinema proiettando un'immagine proprio di 7m e non ha per niente sfigurato .................
    Atrimenti come detto da qualcuno prima, sarebbe il caso di rivolgersi a
    Projection Design.

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    A proposito di Projectiondesign e di luminosità … l'Action! Model Three 1080 più volte suggerito utilizza 2 lampade da 250 W e produce una
    luminosità massima di 2.500 ANSI Lumen con un rapporto di contrasto di 7.500:1. E questo spendendo oltre 20.000 €.
    La mega luminosità a pochi soldi credo abbia un risvolto negativo in altri parametri.
    Ultima modifica di Macuser; 15-03-2008 alle 18:03

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da Macuser

    Calcola sempre che i tuoi 7 metri di base schermo (o quel che deciderai) li vedrai divisi in porzioni pari e proporzionali al numero di pixel della risoluzione del vpr scelto:
    700 cm : 1280 (WD2000 e PLV-WF20) = 5,48 mm x pixel (5,48 x 5,13 mm)
    700 cm : 1920 (HD-81 ed altri FullHD) = 3,65 mm x pixel (3,65 x 3,65 mm)
    A questa base quindi in 16:9 corrisponderà un'altezza di schermo di 3,95 metri.

    In conclusione sul tuo schermo potresti vedere le immagini di un film composte da:

    WD2000 e PLV-WF20
    (1280 x 615) 787.200 pixel da 5,48 x 5,13 mm su schermo da 7 metri x 3,95 metri con due spazi neri di 7m per 40 cm sopra e sotto e spreco del 20% di ANSI lumen

    oppure
    HD-81 o altro FullHD con lente anamorfica
    (1920 x 1080) 2.073.600 pixel da 3,65 x 2,92 mm su schermo da 7 metri x 3,15 metri senza spazi neri né alcuno spreco di luminosità.



    Anche se nei vpr che ti sono stati suggeriti, Mitsubishi WD2000 e Sanyo PLV-WF20, la luminosità sembra abbondante (e nel Sanyo due lampade da 260w corroborano il dato, ma è TFT e non DLP) se valuti che il loro contrasto è circa un sesto di quello dell'Optoma puoi ben presumere che le immagini nelle dimensioni che ti proponi saranno alquanto slavate ed imporranno un buio assoluto e parecchio nero sulle superfici. Poichè difficilmente troverai un ambiente analogo al tuo per visionare di persona più di un vpr, il mio consiglio è di ragionarci ben bene teoricamente e di investire qualcosa di quel budget in una consulenza veramente esperta e … possibilmente … spassionatamente disinteressata. (se un esperto che frequenta questi thread fosse in ascolto sappia che il riferimento è del tutto voluto )

    Grazie Macuser per la dettagliata risposta, tutto quanto hai scritto però considera che il proiettore starà a 20 metri dallo schermo? Ho dato un'occhiata in rete al proiettore Optoma 81, che consigli, e mi sembra di aver capito che la distanza massima dallo schermo sia 12,5 metri.
    Massimo

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    e poi siamo mssi maluccio a luminosità per fare 7mt di base proiettata

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da skunk
    …, tutto quanto hai scritto però considera che il proiettore starà a 20 metri dallo schermo?…
    Un ricordo di fisica di prima superiore: la luce varia col quadrato della distanza, cioè se raddoppi la distanza la luminosità non dimezza, ma si riduce ad un quarto. Quindi tu hai bisogno di stare il più vicino possibile.

    Ti hanno già spiegato che è più che normale agganciare il proiettore con una staffa al soffitto, o farlo scendere da una nicchia con un apposito meccanismo a pantografo o usare sistemi a specchio

    Un'ampia campionatura la trovi qui


    .

    Se per ragioni, al momento sconosciute, quella collocazione è un vincolo ti hanno pure spiegato che solo apparati pro o semipro possono farlo, ma il tuo budget non è compatibile, quindi discorso chiuso (credo).

    Io ho cercato di suggerirti una soluzione possibile compatibilmente con i tuoi vincoli dichiarati. Una proiezione 16:9 su schermo 5,33 x 3 metri con base ampliata a 7 metri con lente anamorfica per i film 2.35:1 è una cosa fattibile con proiettori HomeCinema FullHD di costo relativamente contenuto. Certo la luminosità che potresti vedere su uno schermo casalingo 2,40 x 1,35 (allargato a 3,17 m) viene ridotta a qualcosa meno di un quarto ed il risultato non sarà mai eccelso, ma credo sia accettabile se si ha bisogno di ottenerlo e si hanno solo quei 7/10.000€ per vpr, schermo ecc.

    Se esiste una soluzione diversa per quadrare dimensioni e budget sono assai curioso anch'io di conoscerla

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    saint vincent
    Messaggi
    976
    se vai un po' più in su ne avevo proposta una

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    L'ho vista, ma cercando i dati delle lampade ho finito per far confusione col PLV-WF20. Sorry …

    SANYO PDG-DWT50L

    Risoluzione 1.280x768 reale
    DMD matrice attiva da 0,65
    Luminosità 4.500 ANSI Lumen
    Uniformità luminosa 85%
    Rapporto di contrasto 2.100:1
    Lampada 2x 260W
    Rumorosità 34/36 dB
    Prezzo 7200 € (ma l'ottica intercambiabile può variarlo)

    A fronte di lampade per 520W (73% più dell'Optoma) che per altro costano tre volte tanto c'è una matrice peggiore, una risoluzione "inadatta" al cinema ed un contrasto non eccellente (82,5% inferiore all'Optoma).
    Con soggetti in formato 2,35:1 resta invariato il ragionamento sullo spreco di luminosità (oltre il 24%: 1120 ANSI Lumen inutilizzati). E restano pure invariate le mie perplessità … meglio dire la mia ignoranza sul come il 73% di potenza lampada in più riesca a generare il 350% di luminosità in più

    È una soluzione "di potenza" non "di qualità" e, sempre che io abbia ben interpretato le esigenze di skunk, non particolarmente adatta. A lui spiegarci i suoi scopi, se vuole, e scegliere.

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    66
    Grazie dei consigli, la sala che vorrei convertire alla multimedialità, dovrebbe essere utilizzata perlopiù per vedere film, anche produzioni originali, non solo dvd o blue ray, insomma anche tipo cineforum. Potrei anche usarla saltuariamente per presentazioni da computer o da proiezione album fotografici. Insomma privilegiando la funzione cinema credo che le altre funzioni non avrebbero a soffrirne. La sistemazione a soffitto, alto 6 metri, non la vedo così praticabile, difficile arivarci, difficile cablare, difficile intervenire in caso di necessità. Poi dovrei mandare dei cavi di segnale da 30 metri...
    Max

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114
    Citazione Originariamente scritto da skunk
    …Insomma privilegiando la funzione cinema credo che le altre funzioni non avrebbero a soffrirne. La sistemazione a soffitto, alto 6 metri, non la vedo così praticabile …
    Sul sito americano dell'Optoma (ormai sono abituato) lo Screen Size Calculation dell'HD81 per uno schermo alto 3 metri fornisce una distanza di proiezione fra 9,78 e 11,7 metri con un offset di 1,08 metri.



    Da notare che le misure massime previste per questa macchina sono 11,9 metri di distanza da uno schermo di 8,58 x 4,82 metri (senza lente aggiuntiva).

    Con un cavo di (1+10+6+4) 21 metri al massimo puoi disporre lo scaler in ogni punto del salone (i segnali digitali non sono critici come quelli analogici) ed un cinemino come quello che hai la bella idea di realizzare avrà bisogno di un trabattello modulare su ruote alto circa 4 metri anche per altre cose come luci, fari, coibentazione, pulizie (finestre?)… a meno che non abbia il pavimento inclinato e magari a scaloni come i veri cinema.
    Notte, macman
    Ultima modifica di Macuser; 18-03-2008 alle 10:28

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    114

    Mi rendo conto d'aver inflazionato parecchio questo thread e non mi stupisce che sia andato in letargo.
    Per quel che vale farlo, tardivamente, chiedo scusa

    Lo faccio doppiamente perché ho pure commesso un errore decisamente grosso : ho sempre indicato e ragionato dell'Optoma HD81 (specifiche comprese) mentre nella mia mente c'erano vecchie impressioni del HD81LV che non ha 1300 HANSI Lumen, bensì 2500!!!

    Quel che volevo comunicare stava tutto in questa schermata di calcolo, in cui ho inserito il dato di 1,9 come guadagno del telo, che confermerebbe per questo apparecchio la capacità di illuminare (in sala oscurata) con 47 nits uno schermo 16:9 alto 3 metri.



    Incrementando ulteriormente il guadagno del telo, se si presta fede ai dati comunicati ed alla validità del calcolatore, si dovrebbe poter adottare la lente anamorfica senza perdite di resa ed arrivare ai 7 metri di base schermo ipotizzati nell'apertura del thread.

    Ancora scusa a tutti e … grazie ai moderatori che non mi hanno pubblicamente impallinato


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •