Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    71

    videoproiettore per le mie esigenze


    Ciao,
    mi sto trascinando da tanto tempo la scelta del vpr, che non sono in grado di fare, pur continuando a leggere e leggere i post degli altri.

    Così ci riprovo a chiedere il vostro aiuto, e queste sono le mie esigenze/condizioni:
    - proietto al massimo dvd ma raramente, molto piu spesso filmati che realizzo in xvid o comunque formati compressi e meno nobili di un dvd
    - ci guardo la tv analogica, quantomeno per lo sport
    - mi piacerebbe collegarlo al pc per giocare, così per provarci

    Per quanto riguarda dimensioni ecc: non fa nulla, sposterò le cose in modo da non aver problemi.
    Effetto rainbow: non lo so se lo soffro, non ho possibilità di verificarlo ma fa nulla, se caso lo rivenderò.
    Luce: mi piacerebbe poterlo usare anche se la stanza non fosse completamente oscurata
    Non ho possibilità di vederli in funzione da nessuna parte.

    So, perchè lo si legge, che nella fascia sui 1000 euro se dovessi prendere un DLP dovrei stare su un Mitsubishi HC1100 (o Optoma ecc) e invece se LCD su un Epson tw700 (o Panasonic ecc ecc).

    Ma vorrei ragionare piu sulle esigenze che sul budget, nel senso che 1000 euro me lo fisso un po come limite max, ma non so se ad esempio un Mitsubishi HC1100 magari è sprecato per il mio utilizzo, visto che non ci collego sorgenti HD, digitale terrestre, blueray ecc ecc bensì come detto lo collego solo al pc per vederci divx e tv analogica.
    Magari ci sono apparecchi da 500 euro che, pur essendo inferiori, vista la scarsa qualità delle mie sorgenti mi darebbero lo stesso risultato, per questo vi chiedevo qualche consiglio a riguardo.
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4
    Anche io sarei interessato ho le tue stesse esigenze.
    Perchè spendere di più per una cosa che non riusciremmo nemmeno a sfruttare?
    mi accodo alla tua richiesta
    saluti

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Considerato che già nella visione dei DVD i proiettori indicati, con risoluzione 1280x720(768), sono superiori se confrontati con quelli a risoluzione 480p,... e considerato che in ogni caso l'appetito vien mangiando , allo stato attuale delle cose l'investimento di circa mille euro per un VPR, indipendemente dall'utilizzo, mi sembra un buon investimento.

    Tuttavia, visto che i soldi sono i vostri, se avete necessità di risparmiare qualcosa le possibilità sono 2: o rivolgersi al mercato dell'usato che in epoca di boom dell'HD offre delle buone occasioni sugli HD ready, o cercare sul nuovo qualche VPR a risoluzione più bassa tipo Epson 20, Toshiba MT-200 se si trova ancora, il Benq di analoga fascia di cui non mi ricordo la sigla etc..

    Soluzioni in ordine di personale preferenza

    ciao sebi

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Citazione Originariamente scritto da jack80
    ....
    Perchè spendere di più per una cosa che non riusciremmo nemmeno a sfruttare?....
    E' sempre meglio un vpr con risoluzione nativa XGA rispetto ad uno con risoluzione VGA o SVGA, semplicemente perche' riesce a dare una immagine piu' pulita. Inoltre se,come dite voi, lo volete anche usare per giocare con il pc,beh allora andate dritti su un Vpr con almeno xga nativa perche' potrete settare la stessa risoluzione del pc e quindi avere una mappatura di 1:1 e godere della grafica che riuscireste ad ottenere! Io, personalmente posso consigliarvi di optare per i modelli (hd ready) precedenti a quelli che avete citato voi (se li trovaste addirittura usati sarebbe perfetto,xche' risparmiereste un bel po' di euretti!), ossia x quanto riguarda gli LCD: un bell'Epson tw600 o 620 o un Sanyo z4 e per i DLP: un mitsu hc900. Vedrete che farete degli ottimi affari! Bye bye,Andrea
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    71
    intanto grazie infinite a tutti voi e scusate ma non mi arrivano le notifiche di risposte ai messaggi qui
    ho letto i vostri ottimi consigli e ho deciso che prenderò senza dubbio un hd ready
    sul modello davvero ancora non so, piu che altro perchè ancora sto mooolto indeciso tra dlp e lcd

    per questo bongrandrea siccome vedo nella tua firma che hai due modelli entrambi ottimi delle due diverse tecnologie, se hai voglia di spendere due parole sulla tua esperienza personale tra i due..

    io proietterò per il momento su parete bianca (non ho problemi a montare un telo ma prima voglio vedere come mi trovo, è il primo vpr) e preferirei qualcosa che funzioni discretamente anche non in buio perfetto, in questo caso meglio DLP vero?
    non ho problemi di posizionamento, anche se il lens shift un po mi fa gola pensando a future disposizioni dell'ambiente
    inoltre la silenziosità sarebbe moolto apprezzabile, visto che il proiettore starà alle spalle della zona di visione, a meno di un metro, e che amo la silenziosità

    ultima cosa: come durata/costo della lampada ci sono differenze marcate diciamo tra un LCD epson e un DLP mitsubishi?

    di nuovo grazie
    McR

    ps: ho visto su un sito l'epson 620 a 777 euro, non mi sembra male, anche se a dirla tutta il mitsu 1100 mi fa proprio gola, leggendo le varie impressioni..

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Ciao! Ti descrivo in parole povere la differenza (dal mio punto di vista!!)tra i miei 2 Vpr:

    PREGI E DIFETTI dei due videoproiettori:

    Optoma Hd70: Immagini più belle e colorate rispetto all'Epson; lo si può usare anche con le luci accese (usando l'epson con le luci accese è come se l'immagine non fosse proiettata); neri più profondi; difficile da installare rispetto all'Epson; non adatto a chi soffre di Rainbow.

    Epson Tw700: Meno rumoroso dell'Optoma; lo installi praticamente dove vuoi tu (anche molto decentrato rispetto al centro della proiezione) dato che ha un ottimo lens shift e molto zoom! Garanzia di 3 anni sul vpr e sulla lampada (e ti assicuro che nessun altra casa produttrice lo fa!); rimborso da parte della Epson di 200,00 euro tramite assegno non trasferibile (e fa comodo per l'eventuale acquisto di un telino)!

    Riassumo : se ti piace l'estetica dell'immagine ,fregandotene degli eventuali problemi di installazione e rainbowsistica, vai di Optoma; se invece ti interessa l'estrema versatilità abbinata ad una buona estetica (leggermente inferiore dell'Optoma però) vai di Epson!

    Vuoi un vincitore tra le 2 tecnologie (Lcd-Dlp)????

    Non c'e' e secondo me non ci sarà mai!!


    Cosa acquisterei se avesi 1000 euro?
    MItsubishi hc1100 (senza ombra di dubbio, in questa fascia, il miglior rapporto qualità-prezzo attualmente presente sul mercato)

    Spero di esserti stato d'aiuto,ciao, Andrea
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    71
    andrea mi sa che la soluzione migliore l'hai trovata tu: entambi!! eheh

    ti mando un pvt..

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    71

    avvicinandomi all'ordine..
    scusate la domanda sciocca ma sono alle prime armi proprio:

    collegherò il vpr solo al pc (non ho tv in casa nè quindi altri lettori) il mio monitor è 4:3, i film ovviamente 16:9, l'immagine viene riprodotta dopo esser in qualche modo convertita? oppure semplicemente viene proiettata senza problemi così come esce con la differenza che non ci sono le bande nere sotto, come le vedo invece sul monitor 4:3 ?

    vedere qualcosa in 4:3 invece implica bande laterali/deformazione dell'immagine o quantaltro?
    grazie..

    edit: altra cosa, gia che ci sono: se il proriettore sta a 80 cm dal suolo e lo stesso vale per la superficie di proiezione (c'è un mobile sotto, quindi non posso scendere) è ok? tradotto in altre parole: proiettore a 3 metri circa di distanza, riesco a tenere l'altezza del proiettore come linea base cioè l'immagine partirò da lì in su o per forza di cose proietta piu in basso?
    Ultima modifica di mcriki; 14-01-2008 alle 21:20


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •