Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    9

    vpr per home theater per poveri: la mia esperienza.Se puo' essere di aiuto :-)


    Scrivo questo messaggio dopo qualche settimana di documentazione in giro e naturalmente su questo utilissimo forum.
    Mi rivolgo a chi come me ama il cinema , è esigente sulla qualita' delle immagini ma ha un budget limitato .
    Punto primo scelta videoproiettore :
    La mia scelta e' caduta su optoma hd 70. Avevo visionato il mitsubishi hc 1100 , il sanyo z5 il sony h60 il benq (non ricordo il modello ). La cosa che mi ha impressionato di piu' e che mi ha messo in crisi e' stata la proposta del piu' famoso negozio di hi fi home theater della mia citta' sul modello mitsubishi. Beh, riuscivo a vedere le figure in secondo piano leggermente sgranate e non mi riferisco al naturale fuori fuoco di una ripresa cinematografica ma proprio una sensazione di sfaldamento dell'immagine. Il prodotto suddetto mi veniva a costare sui 1100 euro. Mi dissi che ero messo male perche' avevo occhio pignolo ma portafogli piccolo per andare su modelli maggiori. L'unico degli altri visionati sul quale non trovavo evidenti difetti era il sony hs60 lcd che veniva 1500 o il benq che credo avesse un prezzo esorbitante.
    Trovo l'optoma di cui avevo sentito parlare un gran bene al prezzo di 787 euro mi butto e lo compro.
    Vi assicuro che se vi piacciono i film e' fantastico.Le altre opzioni .. giochi computer televisione non li ho ancora provati ma andranno bene di sicuro.( vantaggio notevole e' il vpr con la lampada meno costosa)
    Punto secondo gli accessori :
    E qui il lavoro e' stato ancora piu' complicato in proporzione. Oggetti obbligatori schermo e staffa a parete o soffitto. cerco su internet. 149 euro schermo a molla( quindi il piu' semplice), 74 euro staffa a soffitto e 90 per quella a parete. Quelle piu' economiche. Devo pure sfruttare i centimetri al meglio perche' il mio spazio e' limitato sotto i 3 metri di distanza. Ho pure la pretesa di non non volere uno schermo piccolo.
    beh vado sul fai da te.
    telo bianco in pvc 170 per 140 costo 20 euro
    staffa trovata all' ( non so se si puo' dire casomai in privato )19,90 euro
    supporto in legno (3 mm)per incollare il pvc e quindi evitare pieghe e oscillamenti 13 euro. Biadesivo per incollarlo 2,80 euro.
    Somma totale:
    VPR 787+20 SPEDIZIONE -807 EURO
    PANNELLO 20+13 - 33 EURO
    STAFFA 19,80 EURO
    BIADESIVO 2,90 EURO
    DUE GANCI PER APPENDERE PANNELLO 1 EURO
    cavo component 10 metri 15 euro ( negozio di elementi elettronici)
    TOTALE : 878 EURO !
    VITI E TRAPANO LI AVEVO IN CASA
    L'immagine e' impressionante ed ancora non sto' sfruttando un buon lettore ( il mio e' da 40 euro !) e nemmeno l'entrata hdmi di cui il vpr e' provvisto.
    Scusate la lungaggine ma puo' essere di aiuto a chi come me non puo' spendere ma non vuole rinunciare alla qualita'. ciao ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Messaggi
    677
    ciao e' un'casino, io sto ancora in decisione!
    unpo' di tempo fa' volevo prendere un lcd ed ero intenzionato del sony oh60 opp aw15 che mi piaceva tanto ma 1 po' per il costo della lampada,un po per il contrasto che penso non sara' mai come un dlp nonostante siano migliorati,poi prnsai anche al'optoma hd70!
    pero' poi leggendo il forum e vedendo delle foto tratte dall'mitsubishi hc1100 ho cambiato di nuovo idea
    oddio l'hd70 si vedra' sicuramente bene,pero' penso che il mitsu 1100 sia migliore
    credimi mi si e' fuso il cervello per pensare e percio' non ho ancora preso un vpr
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ciao,
    grazie per aver condiviso con noi la tua esperienza, ma mi chiedo una cosa...con lo schermo in PVC non hai un hotspot pauroso? Cioè non vedi rilfessa direttamente la luce della lampada del VPR, un vero e proprio alone circolare luminoso (che può essere più o meno evidente a seconda della scena e di altri fattori)? E le scene scure non diventano troppo luminose?
    Ciao,
    Max

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    @ alper

    bravissimo !
    Personalmente apprezzo molto questo approccio "pratico" ai problemi. Sarai sempre in tempo a migliorare e affinare la tua realizzazione, spendendo poco e bene.

    Adesso hai assoluto bisogno di:
    - un lettore dignitoso con uscita HDMI, che fa la differenza
    - un disco test per la taratura dell'impianto. Anzi, due : quello ufficiale di AVmagazine e quello di Luciano Merighi (entrambi gratis)

    Non ho capito la scelta del formato strano 170x140. Secondo me da "sotto i 3 metri" di distanza potresti avere uno schermo 16/9 190x107
    Se hai la possibilità di oscurare la stanza, non sottovalutare la schermatura delle bande nere (io l'ho realizzata a bassissimo costo qui: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=21959 )
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    9

    rispondo a tutti :-)

    PER MAU MAU - DUKE FLEE E LIAN80. il pannello e' 170 per 140 cosi' senza un calcolo ben preciso. non e' chiaramente l'altezza proiettata che rimane in 16 9 sfruttando il piu' possibile la larghezza completa. il pannelo e' appeso ad un soppalco altezza 240. l'ho fatto piu alto perche' non so voi ma dopo aver messo il proiettore alla parete a 10 cm dal soffitto del soppalco l'immagine mi va molto in basso e se la alzo mi fa' l'effetto trapezio allargando gli angoli superiori. voi sapete dirmi come posso spostare l'immagine piu' in alto? Caro DUKE purtroppo hai ragione quando l'ho notato mi e' preso un colpo , in effetti l'effetto hot spot c'era. senti prendimi per scemo ma ho inclinato un po' il pannello e il riflesso e' salito fino a sparire. Mi sono chiesto come poteva mantenere il fuoco ma a meno che non sia rimbecillito l'immagine e' rimasta dritta e a me non sembra nessuna parte sfuocata. forse mi sbaglio.nel caso che mi stia sbagliando come rimedio?? ho fatto come quello chi meno spende piu' spende ??
    Per LIAN credimi il mitsubishi a me a fatto quell'impressione come scritto nel primo post.
    Per MAU MAU cosa e' un disco test???

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    9
    mi ero dimenticato di dire che la larghezza max deve essere 170 perchè il soppalco è largo così. Il pannello lo ritaglierò una volta fissata l'immagine.
    dopo accurato controllo l'inclinazione di cui parlavo in effetti porta un minimo di sfuocatura in basso. Non mi do' per vinto e mi chiedevo se esiste una vernice antiriflesso.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    un disco test è un dvd che contiene una serie di schermate da usare per la corretta calibrazione della catena video (o audio).

    Ne trovi uno qui: http://www.avmagazine.it/articoli/dv...est_index.html
    Un altro è quello di Luciano Merighi presente nella sezione Home Theater Club.
    Oppure usa il THX optimizer presente nei dvd Lucasfilm (Guerre Stellari e Indiana Jones).
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    17
    Ciao alper, ho letto con interesse il tuo thread, mi chiedevo dove hai acquistato l'optoma hd70 a quel prezzo, io su internet non riesco a trovarlo così basso, grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    Vedi bene che c'è! Io ne ho acquistati 2 negli ultimi 2 mesi (uno per me e uno per mio padre!). Devo dire ,che anche se non paragonabile al Mitsu hc1100 che rimane un gradino (anzi mezzo) superiore, e comunque un ottimo prodotto Dlp entry level!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    2

    Mi accodo anch'io alla richiesta di siti dai quali acquistare...non vorrei prendere una pregatura...ti sarei grato anche di un messaggio in privato

    grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •