Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    6

    acquisto videoproiettore per home theatre


    Ciao a tutti,
    sono appena registrato quindi nuovo delle discussioni su questo forum.
    Sono in procinto di farmi un home theatre in salotto, la scelta dell'acustica è OK mentre la scelta del videoproiettore mi lascia con molti dubbi.
    Ho letto varie recensioni per quel che riguarda la tecnologia e il miglior risultato in base alle caratteristiche del luogo in cui si vuole installare l'Home theatre e sono giunto ad alcune considerazioni che mi hanno fatto restringere il campo di interesse su un prodotto tipo con le seguenti caratteristiche:

    tecnologia: LDP
    risoluzione: >=1024x768
    luminosità: >= 2500 lum
    contrasto: >= 2000:1
    rumorosità: =< 26db

    In base a queste caratteristiche c'è una fascia di prodotti con un prezzo che oscilla intorno ai 1500 euro.

    Il mio dubbio principale è quale marca?

    Chiedo gentilmente di indicarmi quali marche o marca sono le migliori per i videoproiettori.
    Inoltre chiedo a chiunque possegga già un impianto home theatre con videoproiettore di darmi consigli utili per il dimensionamento corretto di un videoproiettore adatto a questo scopo, in pratica vorrei sapere se le mie conclusioni sono giuste o sbagliate in base a quanto ho scritto sopra.

    Vi ringrazio anticipatamente

    ciao


    Bonovox

  2. #2
    iaiopasq Guest
    Manca una fondamentale informazione: budget?

    tecnologia: LDP
    DLP immagino...
    risoluzione: >=1024x768
    Ti serve in 4:3 oppure ci sono altri motivi? Ci vedrai film in dvd/Bluray/hddvd? Nel caso direi o 1280x720, o 1280x768, o 1920x1080.
    luminosità: >= 2500 lum
    lo userai con la luce accesa?!?
    contrasto: >= 2000:1
    Lo sai vero che il contrasto dicharato dalle case e quello reale sono due cose molto distanti? 2000:1 sui dati dichiarati è niente al giorno d'oggi, mentre 2000:1 reali sono tanti
    rumorosità: =< 26db
    vedi nota precedente

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto in toto iaiopasq ed in particolare vorrei sottolineare due cose:

    1) punti sui VPR DLP, ma sei sicuro di non soffrire di rainbow? Hai moglie o figli o conviventi che usufruirebbero del VPR con te e, nel caso, sai per certo se loro soffrono di rainbow o meno?

    2) perché un formato 4:3? Per vedere i film su DVD è pessimo e, oltrettutto, i VPR con questa matrice sono "ottimizzati" per uso business, con un'alta luminosità (che per la visione di film non è affatto un bene, oltre una certa soglia), e non hanno una resa video paragonabile a quella dei VPR per uso HT (e schermo proiettato rigorosamente in 16:9)

    A meno che tu sia sicuro di non soffrire di rainbow e tu intenda usare il VPR soprattutto per giocare ed in un ambiente non del tutto oscurato, nel qual caso le due obiezioni di cui sopra vengono almeno parzialmente a cadere.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    6
    In effetti ho sbagliato a scrivere: no LDP ma DLP.

    Vorrei vedere bene soprattutto i film quindi direi un 16:9

    Ovviamente vorrei una risoluzione per alta definizione.

    Anche se prevalentemente lo userò alla sera, la zona nella quale installerò l'home theatre è vicino ad una finestra perciò, senza pretendere di vedere una luminosità abbagliante, vorrei poterlo sfruttare anche di giorno o comunque la sera con le luci in casa accese.

    Il dato relativo al contrasto l'ho ricavato da quanto scritto su alcuni siti che descrivono i prodotti e danno questa informazione senza specificare altro oltre alla voce "contrasto". Vedo per esempio che gli LCD hanno un contrasto 400:1 o 600:1, mentre i DLP hanno contrasti da i 2000 ai 3500:1.
    E' anche per questi motivi che chiedo aiuto ad un forum specializzato, per evitare sorprese o cadere in trappole fatte con specchietti per allodole.
    Magari un conoscitore sa dirmi direttamente una marca e un prodotto con una certa qualità.

    Anche per la rumorosità mi sono basato esclusivamente su quanto letto su alcuni siti.

    Per quel che riguarda il budget vorrei comunque stare dai 1500 ai 2000, possibilmente.

    In risposta a Duke fleed, sinceramente sono so se soffro o meno di rainbow, non saprei nemmeno come testarlo.
    Alcuni VPR infatti sono dati per presentazioni, ma in quel caso scartavo in partenza il prodotto perchè comunque il valore del contrasto fornito (effettivo o dichiarato che fosse) era sempre molto basso (tipo 400-500:1) a fronte di una forte luminosità.

    L'utilizzo prevalente del VPR sarà comunque mirato alla visione di films possibilmente in HD.

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da bonovox73
    …senza pretendere di vedere una luminosità abbagliante, vorrei poterlo sfruttare anche di giorno o comunque la sera con le luci in casa accese.
    Scordatelo, non è così che si usa un proiettore HT.
    Se queste sono le tue esigenze meglio se passi ad un pannellone.

    Vedo per esempio che gli LCD hanno un contrasto 400:1 o 600:1, mentre i DLP hanno contrasti da i 2000 ai 3500:1
    Devi avere letto post del secolo scorso.
    Oggi i dati dichiarati sono parecchio più alti e per ora il record (anche se forse della panzana maggiore) sembra detenuto proprio da un LCD.

    Ma come ha detto Ilario, i dati reali sono ben diversi ed i DLP vincono ancora, ma di poco (comunque parliamo di roba ben al di sopra del tuo budget).

    sinceramente sono so se soffro o meno di rainbow, non saprei nemmeno come testarlo.
    È una prova che devi fare prima di qualunque altra cosa.
    L'unica è andare da un rivenditore e chiedere di visionare un DLP nella tua fascia di presso (ce ne sono diversi validi) e contrallare se con scene con forti contrasti e oggetti chiari in movimento o nei titoli di coda avverti una specie di scia colorata.
    Se noti l'effetto e se ti desse fastidio, devi per forza orientarti su un LCD.
    Con una ricerca sul forum (keyword: arcobaleno, rainbow) troverai molte info utili.

    Alcuni VPR infatti sono dati per presentazioni, ma in quel caso scartavo in partenza
    Perfetto, infatti non sono adatti per la visione di film.

    Fai la prova sul rainbow, poi parliamo di modelli.
    Nel tuo budget ci sono molte offerte HD Ready.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    6
    Grazie per ora, devo andare a verificare l'effetto rainbow per ne riparliamo

  7. #7
    iaiopasq Guest
    Nella fascia di prezzo che citi ti consiglio, senza ombra di dubbio, il Mitsubishi HC3100 1280x768 DLP DC3, se tarato e con iris chiuso ha una resa notevole su schermi di circa due metri di base sia come luminosità che contrasto.
    Ma tenere la luce accesa è improponibile, non si vedrà mai bene...
    Se contieni la dimensione dello schermo sotto 2 metri di base 16:9 con l'iris tutto aperto e la lampada al massimo puoi anche tenere una leggera luce ambientale, ma è decisamente sconsigliabile...al cinema non mi risulta che ci siano le luci accese durante la proiezione, no?
    Potresti fare due tarature, una per ottimizzare la visione con luce ambientale e una per il buio, in modo da avere un minimo di decenza anche nella prima ipotesi, ma la migliore situazione, vedrai da solo, sarà comunque a luce spenta

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950

    Tra gli altri, darei anche una sbirciatina all'InFocus In 76 che dovrebbe rientrare nella fascia di prezzo da te esposta ed e' anche in 720p. HDready


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •