Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Matrici e rescaling

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    136

    Matrici e rescaling


    Buongiorno a tutti, il proliferare di nuove uscite in "1024*576=risoluzione nativa ecc ecc" mi ha provocato il seguente dubbio, che magari qualche miglior conoscitore di questi argomenti potrebbe smentire, consentendomi di attribuirlo al caldo, all'aver bisogno di ferie ecc ecc...:
    Un film in 20/9, 22/9, 27/10 etc., insomma in un qualunque formato con aspect ratio maggiore di 16/9, viene se non sbaglio codificato su dvd pal in modo tale da utilizzare comunque l'intera risoluzione verticale di 576 linee del supporto. Se quindi io visualizzo tale dvd con un proiettore, i cui pixel sono "quadrati" e la cui matrice ha meno di (p.es, nel caso del 22/9) 792 linee, per mantenere l'aspect ratio originale devo operare uno scaling almeno al numero di linee che rispettino tale rapporto (p.es., avendo 1024 punti in orizzontale, 419 linee nel caso del 22/9).
    Da cui concluderei che:
    1. il matterhorn in realta' lavora in 1:1 solo per quei film in formato "non cinematografico" (16/9 all'origine), che - guarda caso - non sono solitamente quelli per cui ci si e' comprati il proiettore...
    2. l'1:1 sarebbe possibile solo utilizzando una lente anamorfica
    P.S.: se invece fosse sbagliato il presupposto, ovvero il dvd utilizzasse parte dei pixel per rappresentare le bande nere superiore ed inferiore, non avrei rescaling, ma sfrutterei comunque solo una parte della risoluzione del proiettore (1024*419 in 22/9, ecc), ed in ogni caso con pochi o nessun vantaggio rispetto ad una matrice xga...

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936

    Re: Matrici e rescaling

    sysoper ha scritto:
    ...se invece fosse sbagliato il presupposto, ovvero il dvd utilizzasse parte dei pixel per rappresentare le bande nere superiore ed inferiore, non avrei rescaling, ma sfrutterei comunque solo una parte della risoluzione del proiettore (1024*419 in 22/9, ecc), ed in ogni caso con pochi o nessun vantaggio rispetto ad una matrice xga...
    Appunto.

    Il segnale video registrato su DVD è comunque di 720x576 punti (in alcuni rari casi anche di 704x576).

    Quello che a noi importa, comunque, sono le 576 linee.

    Ora, sia che nel DVD sia registrato un film in 4:3, sia in 16:9 la sostanza non cambia: saranno sempre e comunque 576 linee.

    Anche nel caso di film con rapporto d'aspetto differente (1,85:1, 2,35:1, 2,7:1) le linee saranno sempre le stesse. La cosa che cambia è solo quante di quelle 576 linee sono utilizzate per le bande nere.

    Anche le matrici XGA sono utilissime per la riproduzione di segnali a risoluzione 576 in formato 16:9 poiché viene comunque utilizzata solo l'area di 1024x576 linee.

    Il vantaggio delle nuove matrici Matterhorn è il controller diverso (LVDS invece che DDR) che permette di risparmiare qualcosina in numero dei componenti, con un leggero vantaggio anche in termini di qualità dei segnali tra chip e DSP.


    Emidio


    P.S.

    Che ne dici di questi vecchi threads?

    http://www.avforum.it/showthread.php...ght=anamorfico

    http://www.avforum.it/showthread.php...ght=anamorfico

    http://www.avforum.it/showthread.php...ght=anamorfico

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    136
    Ok, grazie...
    quindi l'informazione di partenza che mi mancava e' che non esiste materiale registrato su 720*576 pixel "significativi" per rapporti superiori al 16/9... ovvero che la conversione in anamorfico esiste solo da 4/3 a 16/9 (e viceversa). Ma questa "limitazione" corrisponde ad uno specifica disposizione degli standard di codifica dei dvd? Ed il materiale classificato come "1,85:1 anamorfico" e' ottenuto quindi eliminando una o due "fettine" verticali dell'immagine originale? O anche in questo caso abbiamo qualche linea (esattamente 576-(576*(16/9)/1.85) --> 22) dedicata alle bande nere?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Prima di tutto una premessa fondamentale:

    Tutti i DVD "anamorfici" sono registrati con una compressione in senso orizzontale che vale 1,33 (periodico).

    Questo è lo standard. Anche perché sarebbe stato molto complicato (ma non impossibile) prevedere differenti rapporti di compressione anamorfica per sfruttare el 100% le matrici digitali.

    Qesto (lo sfruttamento al 100%) avviene solo nel cinema digitale.

    Tornando alla tua domanda, nel caso di software su DVD in 1,85:1 effettivamente dovrebbero essere presenti ancora delle piccolissime bande nere.

    Quando queste non sono visibili succede che:

    1- l'overscan di TVC o proiettore le nasconda;

    2- al film è stato operato un piccolo "crop" (taglio) in modo da eliminare le due piccole bande nere.

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Messaggi
    136
    Chiarissimo... esattamente le precisazioni di cui avevo bisogno.

    Non conoscendo lo standard, avevo pensato che magari vi fosse stato previsto - anche se non ancora implementato - un qualche tag per la specifica del rapporto di compressione orizzontale utilizzato (anche se questo, quando presente, avrebbe naturalmente obbligato ad un'occupazione praticamente doppia per garantirsi la compatibilita' verso il basso, con i lettori non in grado di processare tale informazione).

    Grazie tante.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    222

    e per il 4/3 televisivo?

    quanto dite conferma il fatto di un sostanziale equilibrio rispetto alla resa teorica di proiettori con risoluzione XGA (es. NEC HT 1000)rispetto alle nuove matrici Matterhorn (infocus 5700)nella riproduzione di DVD, infatti la parte di matrice utilizzata dai proiettori XGA è identica alla matrice piena delle nuove matrici Matterhorn.
    Per la riproduzione di materiale proveniente dal sat generalmente in 4/3 (esempio le partite di calcio), però il discorso dovrebbe cambiare radicalmente a vantaggio delle matrici XGA che utilizzerebbero tutta la loro matrice, mentre invece le nuove Matterhorn sono costrette ad utilizzare solo una parte della loro matrice che equivale a circa una risoluzione SVGA.
    Altro vantaggio delle matrici XGA è che in pratica impostata la distanza di proiezione, la base dell'immagine proiettata è sempre la stessa sia per il 4/3 che il 16/9.
    Unico dubbio è che all'atto pratico, vista la scarsa qualità del segnale sat, assumendo di avere la stessa larghezza di base di proiezione (es. 180 cm) le differenze di risoluzione tra le due matrici XGA e Matterhorn, non portino necessariamente ad una immagine migliore dell'una (XGA) rispetto all'altra.
    Qualcuno ha qualche idea al proposito?

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Prima di tutto una premessa fondamentale:

    Tutti i DVD "anamorfici" sono registrati con una compressione in senso orizzontale che vale 1,33 (periodico).

    ..........Emidio
    Ok... ma non mi spiego una cosa; 720/576=1,25 768/576=1,333...

    Se eseguo uno screen capture di un DVD 4:3 la risoluzione che mi viene fuori e' 768x576, perche' se tutti i DVD sono registrati 720x576 uno screen capture 16:9 e' 1024x576 ?

    Tra le altre; sto usando il programma Ulead DVD Pictureshow 2, per creare DVD basati su foto e filmati, e nel manuale si consiglia di dimensionare le foto a 720x576, peccato che cosi' le foto, viste dal PC, hanno chiaramente un aspect ratio sbagliato, quello apparentemente giusto, ripeto ; visti sul PC, e' di 768x576...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Sondrio
    Messaggi
    1.461

    Se non sbaglio...
    Il pal è 720x576, ma il pixel orizzontale non è quadrato come nel monitor da pc lcd ( o puntiforme nel caso del crt), ma un po allungato. Se hai un monitor crt, prova a impostare 720x576 e a correggere la geometria del monitor, vedrai che le immagini avranno il giusto aspetto.

    Ciao
    Se quell'affare entra dalla porta...
    ... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •