È un riferimento al punto di bianco Daylight a 6500° Kelvin, cioè all'illuminazione diurna indiretta, cioè all'aperto ma in ombra.
Per la verità il bianco assoluto sarebbe quello a D50, corrispondente all'illuminazione diurna diretta, cioè alla luce del sole, ma per convenzione si è scelto il D65 perchè corrispondente ad una più consueta situazione di visione.
Calibrare a D65 significa partire da coordinate colore del bianco ben precise e da li regolare di conseguenza tutte le curve di trasferimento dei tre colori RGB per ottenere la miglior linearizzazione (cioè la costanza alle varie intensità) possibile.
Essendo uno standard convenzionale viene spesso usato nelle misurazioni e nei test per avere un termine di paragone comune, quindi confrontabile, dato che ogni proiettore o display ha un suo punto di bianco nativo diverso, che per i vp LCD è mediamente superiore agli 8000° Kelvin.
Il bianco nativo di un vp o display è quello che esprime la massima intensità luminosa di ognuna delle componenti cromatiche RGB.
Entro certi limiti l'occhio umano compensa le dominanti di colore dovute a questa o quella compente, ma oltre questi limiti le differenze fra i diversi punti di bianco restano evidenti e vanno corretti.
Non ricordo esattamente il range, mi sembra fra i 4500° K ed i 7500°, entro il quale l'occhio si adatta bene e, dopo un breve periodo di assestamento, qualche secondo, il bianco verrà sempre percepito come neutro.
La possibilità di impostare il D65 come punto di bianco dipende dalle possibilità di controllo offerte da ogni songolo vp o dispaly.
Alcuni lo indicano chiaramente, altri usano termini tipo: Luminosità Alta, Media o Bassa (D65 dovrebbe essere la media in questo caso); o ancora come: Luminosità Fredda. Normale, Calda (in questo caso dovrebbe corrispondere a Normale), o in altri modi ancora.
I menù più sofisticati permetto di regolare la luminosità ed il contrasto di ogni singolo colore. In questo caso, con l'ausilio di una sonda che rileva i valori a schermo, si possono ottenere i risultati migliori.
C'è da fare però una considerazione.
Utilizzare un punto di bianco inferiore a quello nativo significa ridurre l'intensità luminosa di alcune di queste componenti (solitamente il blu ed il verde) e di conseguenza diminuire la massima capacità luminosa del vp stesso.
Questo "sacrifico" è necessario quando si abbia la necessità di una costanza nella illuminazione di diversi display.
Ad esempio, se mi faccio i miei filmati delle vacanze e li elaboro a computer per fare un DVD o se faccio del fotoritocco sulle foto dei bimbi che poi voglio proiettare a benficio dei parenti in visita, dovrò poter lavorare sul computer utilizzando lo stesso tipo di illuminazione che avrò sul proiettore, altrimenti se correggo una guancia che sembra troppo rossa a monitor poteri poi ritrovarmela verde quando la proietto.
Oppure potrei avere sia un vp che un TV ed usarli alternativamente a seconda delle esigenze.
In questi, ed altri, casi avere lo stesso punto di bianco aiuta ad avere lo stesso tipo di calibrazioni ed omogeneità nella riproduzione delle immagini.
Ma, secondo la mia idea, se lo scopo è la sola calibrazione del vp o del display e non ho alcuna necessità di paragoni, test, riproduzioni, ecc…, allora potrò usare un punto di bianco diverso dal D65 e che più si avvicini al bianco nativo del vp.
Spesso il bianco nativo sia dei vp che dei display è troppo sbilanciato, ma basta scendere un po' per ottenere un bianco equilibrato senza dovere arrivare per forza al D65.
In questo modo avrò un vp più luminoso ed un maggiore contrasto dell'immagine.
Nota bene: per massima chiarezza, la luminosità di un vp non è proporzionale al punto di bianco massimo raggiungibile. Il bianco è solo il risultato delle percentuali, per cosi dire, dei tre colori fondamentali che lo compongo.
Questo non significa che un vp con bianco nativo a 5330° K sia meno luminoso di uno con bianco nativo a 7860° K. La differenza sarà solo che il primo sarà nativamente più giallo ed il secondo nativamente più azzurro.
Ciao.
p.s.: per i termini che non ti sono chiari usa il tasto "Cerca" perchè sono argomenti già molto trattati sul forum.
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.