Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164

    Cosa succede se chiudo l'x1 in una scatola di legno?


    Ciao a tutti,
    Considerato il rapporto qualità prezzo (soprattutto se acquistato negli USA) e il fatto che sono immune dall'effetto arcobaleno, ho quasi deciso di acquistare l'x1.
    Dico quasi perchè l'x1 ha un altro grosso problema:è rumoroso.
    Considerato il fatto che lo dovrei posizionare, per ragioni estetiche e di praticità di collegamento, su una mensola dietro il divano mi troverei ad averlo a non più di 50-60 cm dal punto di visione (ed ascolto....).
    Pensavo di costruire una scatola di legno, aperta sotto,dietro e dove serve,con delle feritoie e utilizzarla per coprire l'x1.
    In questo modo dimminuirei in parte la rumorosità o si verrebbe a creare un effetto rimbombo? le feritoie sarebbero sufficienti per dissipare il calore prodotto dal proiettore?
    Grazie,
    Simone
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Cosa succede se chiudo l'x1 in una scatola di legno?

    simone_s ha scritto:


    Pensavo di costruire una scatola di legno, aperta sotto,dietro e dove serve,con delle feritoie e utilizzarla per coprire l'x1.
    Simone
    I buchi che dovresti fare non consentirebbero alla scatola di diminuire il rumore prodotto dal vpr, non mi pare una soluzione accettabile.

    Mettilo a soffitto.

    Ciao

    Peppe
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Tappare il proiettore

    non è MAI un'operazione consigliabile.

    Primo perche forse il rimbombo prodotto enfatizza ancora di più il "rumore naturale" del prodotto. Poi perchè la vita della lampada ti si accrocia di tre quarti, e anche il resto dell'elettronica ne soffre un bel pò.

    E' brutto da dire, ma se all'Infocus hanno deciso che quel valore di rumorosità è accettabile...te lo devi tenere così.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Verona
    Messaggi
    164

    Re: Tappare il proiettore

    AlbertoPN ha scritto:
    non è MAI un'operazione consigliabile.

    Primo perche forse il rimbombo prodotto enfatizza ancora di più il "rumore naturale" del prodotto. Poi perchè la vita della lampada ti si accrocia di tre quarti, e anche il resto dell'elettronica ne soffre un bel pò.

    Alberto
    Ciao Alberto,
    mi spieghi perchè la vita della lampada si accorcia di tre quarti?
    Grazie
    Simone
    Marantz 7200,Philips 963 sa,Tannoy d300 (front),Tannoy d100(rear), centrale Tannoy sensys DCC ,Velodyne SPL 800.Proiettore: Infocus x1.Schermo motorizzato 160x120.Cavi di segnale Van den Hul, cavi di potenza Qed.Only stereo: Dynaco Pas 2 + Dynaco ST35

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Ciao Simone,

    come sai, ogni volta che c'è una sistema di ventilazione forzata, l'aria vine soffiata (o risucchiata) da una ventola e si crea un moto convettivo interno all'elettronica in modo da ricircolare l'aria contenuta nello chassis e spingerla (o attirarla) attraverso le bocchette di areazione.
    Se tu tappi il proiettore, impedisci questo ricorcolo "con aria fresca" (l'aria ambiente) ma anzi, costringi il proiettore a lavorare con temperature di esercizio più alte (in pratica si by-passa l'aria calda che lui stesso produce).

    Se è vero che in teoria tutti hanno una protezione termica in prossimità della lampada che lo manda in stand-by se la temperatura si alza troppo, in queste condizioni tutta l'elettronica e la lampada stessa sono stressate oltre i "dati di targa".

    In un proiettore DLP (ma anche LCD) oltre al chip DMD la parte più delicata è prorpio la lampada.
    "Stressando" il proiettore accorci di brutto proprio la durata della stessa.

    mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    158
    Io lo ho montato su una mensola 2cm per lato piu' larga del proiettore che scende dal soffitto (capovolto naturalmente).
    Seduto a piombo sotto il proiettore con la testa a 1m e 30cm dall'x1 il rumore un po' mi infastidiva... principalmente durante le scene silenziose/drammatiche, distraendomi dal film. E questo nonostante fosse sulla mensola!

    Ora ho riempito un cuscino "piatto" grande come la mensola e di altezza 3cm con della lana di vetro e lo ho messo tra mensola e X1. Il problem rumore non e' risolto ma attenuato del 10%-20% direi.Beh per una modifica da 10 euro non e' male.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507

    re:Cosa succede se chiudo l'x1 in una scatola di legno?


    Risparmi i soldi per la bara
    Scherzo, come ti dicono un pò tutti sarebbe una soluzione da sconsigliare, a meno che non riesci a simulare una finta trave, abbastanza capiente da essere insonorizzata e da lasciare un bel po di spazio al ricircolo dell'aria, prevedendo se possibile dei punti dove inserire delle ventole per il ricambio forzato.
    E' dua ed ha un dasso coefficiente di waf , ma si puo fare
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •