Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1

    vpr full hd, lenti anamorfiche, rapporto 2.35:1


    il futuro dellla videoproiezione casalinga di qualità probabilmente sarà in 2.35:1.
    alcuni vpr già hanno questo rapporto.
    diverse aziende lo anticipano come novità per l'autunno.
    su alcuni vpr l'ottica 2.35:1 è data come optional.
    ma per noi appassionati tutto questo cosa comporta?
    come dovremo adeguarci?
    i tempi sono prematuri per iniziare a pensarci?
    sarà indispensabile cambiare lo schermo?
    cosa fare degli attuali teli se non vogliamo cambiarli?
    i lettori andranno bene così come sono?
    sono previste ottice opzionali che non ci obblighino a cambiare vpr ma rendano "sufficiente" il solo aggiornamento?
    attualmente il mercato cosa offre?

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Io credo che le case piu' attente avranno come optional una lente da mettere davanti all'ottica nel caso di film 2:35, ma l'ottica rimane la stessa.
    Il telo non e' indispensabile cambiarlo,certo sarebbe meglio avere un multiformato.
    I lettori sono sempre gli stessi(perche' dovrebbero cambiare?)
    Per quanto riguarda il cambio ottica credo che solo vpr professionali permettano il cambio ottica ricordiamoci che noi parliamo di "consumer"
    Il mercato offre questo prisma davanti l'ottica e devo dire che il risultato e' molto appagante.
    Ciao
    Ultima modifica di mario; 12-03-2007 alle 10:33

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    alcuni vpr già hanno questo rapporto.
    diverse aziende lo anticipano come novità per l'autunno.
    su alcuni vpr l'ottica 2.35:1 è data come optional.
    Qualche nome?
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    tra i motivi per cui credo che rimanderò l'acquisto di un vpr full hd c'è l'attesa del sony diamond che dovrebbe essere con questo rapporto nativo.
    se comprassi oggi un full hd probabilmente in ballo ci sarebbero il pearl e l'epson. ad oggi ci sono in commercio lenti per questi proiettori che rendano il rapporto 2.35.1? sono prodotti originali o di altre marche? quanto costano?
    il mio attuale telo 16/9 andrebbe bene?
    Ultima modifica di FuoriTempo; 12-03-2007 alle 10:43

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    26
    Che io sappia le lenti anamorfiche non è detto che siano solo per il rapporto 2.35:1 ma è, come nel caso del Optoma visto al TAV credo, una lente che prende un'immagine anamorfica (anche con rapporto 1.78:1) e la stira al formato panoramico. Scusate il poco tecnicismo, ma credo di essermi fatto capire.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Non ho capito, prima affermi che
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    il futuro dellla videoproiezione casalinga di qualità probabilmente sarà in 2.35:1.
    alcuni vpr già hanno questo rapporto.
    diverse aziende lo anticipano come novità per l'autunno.
    su alcuni vpr l'ottica 2.35:1 è data come optional.
    E poi chiedi
    Citazione Originariamente scritto da FuoriTempo
    ad oggi ci sono in commercio lenti per questi proiettori che rendano il rapporto 2.35.1? sono prodotti originali o di altre marche? quanto costano?


    Che tu sappia, ci sono o non ci sono questi vpr? E se ci sono quali sono?
    Sono tornato bambino.

  7. #7
    che in futuro probabimente il 2.35 sarà un rapporto che prenderà piede è l'impressione di molti almeno per la fascia alta di questi prodotti.
    se poi sony effettivamente realizzi il diamond con questo rapporto non so dirtelo e bisogna aspettare settembre.
    c'è una discussione sul diamond con parecchi dettagli e indiscrezioni.
    pare che sony lancerà un vpr entro fine anno ed un altro ad inizio 2008. almeno uno dei due dovrebbe avere un rapporto nativo di 2.35:1.
    inoltre ho letto un intervento di un forumer che ha detto di aver visto al tav un pearl con una lente che rendeva il rapporto di visione 2.35.1. la mia domanda era rivolta a capire se questa lente è in commercio oppure no e se si tratta di una lente sony o di altre marche. vorrei anche capire se esiste qualcosa del genere per l'epson.
    per quanto riguarda altre marche se non sbaglio sia optoma che projectiondesign offrano la possibilità di acquistare separatamente una lente con queste funzioni. spero di essermi spiegato meglio e che qualcuno sappia qualcosa in più di me e voglia partecipare alla discussione.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.924
    quella montata al tav costa 1800 euro più iva, ma ho letto di persone che se la sono cavata con molto meno...sui 500 euro per una lente anamorfica per il C.I.H. adatta a qualsiasi proiettore 16/9.

    Credo che ne prenderò una per provare, anche se il formato 2:35:1 difficilmente s'imporrà nell'home cinema...non dimentichiamoci che tutte le tv sono 16/9 e che in pochi avrebbero una parete così' "lunga" per ospitare proiezioni così allungate


    p.s. qui, per esempio :http://cavx.blogspot.com/2006/09/mar...-projects.html

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Le matrici digitali dei VPR sono e probabilmente saranno sempre e solo in 16/9, perchè altrimenti con tutto il materiale con questo formato (tanto, molto più di quello in 2.35:1 presente sul mercato) avremmo delle belle bande nere a dx e sx dell'immagine. E gli utenti, soprattutto quelli USA, non vogliono questo.

    La "chicca" di questi proiettori è di poter interporre una lente anamorfica fra quelle di proiezione e lo schermo, solo quando serve, altrimenti sfruttare l'intero pannello digitale per le proiezioni "normali".

    Non esistono iquindi n commercio proiettori con matrici 2.35:1 (neanche il D-Cinema ne ha), ma c'è qualche prodotto che la fornisce come optional.

    Tanto per non fare nomi (e per capirne appieno il concetto) :

    http://www.runco.com/cinewide.html

    Poi ci sono anche Sim2, PD ed altri, anche se virtualmente è un'operazione applicabile a tutti i proiettori 16/9 (con l'unico vincolo della convenienza economica del tutto).

    Per effettuare questa operazione è necessario uno schermo con rapporto fisico in 2.35:1 a mascheratura variabile, un processore esterno con apposito algoritmo (oppure questa funzione all'interno del vpr), ed appunto un proiettore digitale con lente anamorfica inseribile all'uopo.

    In coinvolgimento che ne deriva è "spaziale", ma anche il costo del tutto lo è.

    Una piccola nota sui DLP monomatrice.

    Creando l'immagine completa a schermo per "sovrapposizione" di altrettante immagini parzialmente colorate, è già possibile che se l'ottica del proiettore non è di qualità, ai bordi si presentino delle abberrazioni ottiche data la differente lunghezza d'onda dei colori che la compongono. Interponendo poi anche una lente anamorfica, bisogna essere assolutamente sicuri che questa sia di qualità indiscutibile (= tanti ma tanti €€ ) altrimenti l'effetto si amplifica e diventa davvero "dannoso" per l'immagine stessa. Per questa ragione sarebbe (anche) più indicato un 3 chip.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  10. #10
    grazie. come sempre mi illumini.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979
    Vorrei chiedere una cosa perchè non ho capito
    bene un passaggio della proiezione anamorfica.
    Il vantaggio della lente anamorfica è ovviamente quello
    di portare il rapporto dell'immagine a 2.35 senza utilizzare le bande nere
    e quindi utilizzando tutte le linee permesse dalla matrice.
    MA....per gli attuali film in dvd ad esempio
    l'immagine non è già registrata con le bande?
    Cioè, la risuluzione effettiva dell'immagine visibile
    non è già 576-le bande? (in caso di film in 2.35)
    Nei supporti HD non vale la stessa cosa?
    Cioè l'immagine appare anamorfica ma già con le bande nere
    quindi con una risoluzione dell'immagine del film di 1920x817 circa in
    caso di 2.35+le bande nere (totale 1920x1080)?
    Da quello che ho capito l'immagine esce così dalla sorgente, poi il processamento (interno o esterno) la estende a 1920x1080 e la
    lente gli da il giusto formato utilizzando tutta la matrice.
    Ma comunque la sorgente fornisce 817 linee dell'immagine + le restanti
    delle bande nere.
    Non è in questo caso una aggiunta artificiosa di risoluzione
    e non nativa.
    Se non ho capito nulla infierite pure.

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Nicot
    Non è in questo caso una aggiunta artificiosa di risoluzione e non nativa.
    Il "problema" per cui i puristi storcono il naso è proprio questo.

    Il film è si registrato con le bande nere, per cui, prima di interporre la lente anamorfica fra obbiettivo e schermo è necessario "stirare" l'immagine con un algoritmo SW per riempire tutta la matrice. A questo punto la mappatura 1:1 va a farsi benedire, e con lei tutto il resto.

    Una volta che si ottiene questa immagine allungata in senso verticale, viene riportata in perfetta geometria e proporzione proprio dalla lente anamorfica. Il risultato è un'immagine in 2.35:1 (quindi più "lunga" di una in 16/9 e per questo è necessario uno schermo adatto all'operazione), priva di bande, ed a pieno schermo.

    Il fuoco è meno razor che con un digitale "liscio", ma credimi che passa in secondo piano se "il vetro" è di qualità e l'elaborazione elettronica è stata fatta come si deve.

    Anche al cinema, se ti guardi un fotogramma (pellicola od uno screen shot di una matrice 2K) non è in proporzione geometrica corretta, ma allungato. Per questo aggiungono la lente davanti all'obbiettivo ed a schermo di godi l'immagine "cinematografica".

    Se non sono stato chiaro, chiedi pure ancora, no problem!

    mandi

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Il punto sull CIH lo ha già ben spiegato AlbertoPN.
    Aggiungo un sito che avevo linkato tempo fa, di un australiano che sta cercando di brevettare una lente a costi inferiori.
    Non so che risultato potrà uscirne e se ne uscirà qualcosa che valga la pena di essere commercializzato, ma il suo sito è interessante.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Ed è per questo che forse un ottica motorizzata con preimpostazioni
    memorizzabili potrebbe essere una soluzione economica ed efficace (anche
    se limitativa della flessibilità di installazione del proiettore).

    In ogni caso il punto non è di usare tutte le linee della matrice (certo
    non oggi con il full HD) ma quello di realizzare uno schermo che possa
    avere un'ampiezza idonea per la visione.

    Questo perchè la distanza ottimale di visione è, almeno per la mia
    esperienza, molto più funzione dell'altezza dell'immagine che non della
    sua larghezza.

    In pratica, ad esempio, io mi ritrovo con uno schermo che è forse un pelo
    troppo grande per il materiale in 16:9, ma che è senz'altro un pò piccolo
    per il 2.35:1.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    979

    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Se non sono stato chiaro, chiedi pure ancora, no problem!

    mandi

    Alberto
    Chiarissimo, ed è esattamente come pensavo.
    Non c'è un guadagno effettivo ma solo di resa "cinematografica".
    Certo, è necessario che il lavoro software sia fatto nella giusta maniera,
    è pur sempre uno scaling.
    Io al Tav ho visto l'Optoma con l'anamorfica e non ho gridato
    al miracolo. A me il fuoco razor piace per cui questa per mio gusto
    è una soluzione che non mi appassiona molto.

    Grazie ancora e
    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •