|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: collegare l'x1
-
08-05-2003, 18:31 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- udine
- Messaggi
- 44
collegare l'x1
Mi chiedevo se qualcuno è riuscito a collegare una presa scart che esce in rgb con l'ingresso VGA a 15 pin dell'infocus x1.
Il fatto è che supponendo occupata la presa s-video con il collegamento in component con il dvd per vedere i programmi sat non resta che la presa vga (salvo come extrema ratio l'uso dell'entrata in composito).
Il negoziante da me interpellato dice che secondo lui il segnale in uscita dalla scart non è compatibile con l'ingresso VGA che sarebbe
pensato solo per l'uso di un pc.
Ditemi che non è vero!
-
08-05-2003, 18:44 #2
Devi solo controllare se l' X1 sulla presa D-Sub 15 poli ( vga) accetta segnali RGB interlacciati. Dico cio' in quanto la maggioranza dei lettori DVD da tavolo seppur progressivi non escono in modo progressivo via RGB ma soltanto COMPONENT.
Da' un occhiata al sito di Luca Vaneziani, c'e' descritto per filo e per segno come costruire un cavo RGBS. Tentar non " cuoce" .
Il mio panny non accetta segnali interlacciati sulla VGA
mentre lo Z1 si.
Prova !!Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
08-05-2003, 20:52 #3
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- udine
- Messaggi
- 44
collegare l'x1
Purtroppo l'x1 non fa già parte del mio impianto (ma conto di acquistarlo prossimamente) per cui non posso fare nessun esperimento pratico.
Oggi ho fatto 120 km per vedere l'x1 presso un negozio di Porcia (PN)
ma avevano venduto l'ultimo esemplare proprio stamattina.
La visita non è stata del tutto inutile perche' non avendo avuto mai modo di sincerarmi dal vivo delle prestazioni di un moderno dlp mi si è presentata l'occasione di ammirare uno sharp xvz90e.
Dopo mesi passati a sentire parlare del mitico effetto arcobaleno ho voluto verificare di persona.
Mi hanno mostrato in sequenza brani tratti da l'era glaciale, moulin rouge e shakespeare in love. Ho cercato di concentrarmi, stropicciarmi gli occhi, strabuzzare la vista, effettuare repentini spostamenti della testa. Non c'è stato verso. Non ho visto nulla.
L'unica spiegazione è che si trattasse di un esemplare difettoso.Quando acquisterò il mio dlp pretenderò che abbia l'arcobaleno di serie.
A parte gli scherzi, sono rimasto molto positivamente impressionato dallo sharp (anche se va detto che il prezzo supera di circa 1000 euro quello dell'infocus).
Molto buono il contrasto, più che accettabile la definizione,assai ridotto il rumore della ventola. Un appunto ai colori troopo saturi per i miei gusti (specialmente il rosso che tendeva al violetto) ma tutto ciò out of the box, senza alcuna regolazione o taratura e collegato in s-video.
Il negoziante mi ha assicurato che l'x1 presenta una qualità complessiva paragonabile allo sharp con un qualcosa in meno in termini di profondità dell'immagine e qualcosina in più per il rumore della ventola (ma anche con 1000 euro in meno).
Non appena potrò finalmente vedere l'x1 in azione trarrò le mie conclusioni.Ultima modifica di solar; 09-05-2003 alle 09:06
-
09-05-2003, 00:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Stamford, CT, USA
- Messaggi
- 121
Re: collegare l'x1
solar ha scritto:
Mi chiedevo se qualcuno è riuscito a collegare una presa scart che esce in rgb con l'ingresso VGA a 15 pin dell'infocus x1.
Il fatto è che supponendo occupata la presa s-video con il collegamento in component con il dvd per vedere i programmi sat non resta che la presa vga (salvo come extrema ratio l'uso dell'entrata in composito).
Il negoziante da me interpellato dice che secondo lui il segnale in uscita dalla scart non è compatibile con l'ingresso VGA che sarebbe
pensato solo per l'uso di un pc.
Ditemi che non è vero!
-la presa VGA non accetta segnale interlacciato
-il segnale RGB da scart non sincronizza con l'X1 (c'e una spiegazione piu' tecnica fornitami da Bob Williams della Infocus che non ho sottomano ma il succo e' quello).
Nel mio caso, io collego il DVD via component-VGA in progressive scan alla presa VGA a 576p ed il satellite via component a 576i (tramite il convertitore scart RGB--> component della JS Technology) alla presa S-video tramite l'adattatore fornito.
In questo modo (un po' piu' costoso, devo ammettere) ottieni il migliore segnale possibile dalle due fonti.
Purtroppo, forse il limite piu' grosso dell'X1 e' la scarsita' e complessita' di ingressi video.Mizio
------------------------------------------------------
Infocus X1, DVD/SACD player Philips 963SA, Amplificatore AV Denon 3803, Casse Athena Audition 7+2.1, HD Satellite receiver DishNetwork 811, DVD player Zenith DV318 a 720p/1080i
-
09-05-2003, 09:04 #5
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- udine
- Messaggi
- 44
ok mi rassegno!
In effetti era anche a me balenata l'idea di contattare l'ingegnere della infocus visto che si tratta di persona molto cortese e disponibile (e tra l'altro bazzica nel forum statunitense sui vpr digitali). La tua esauriente risposta mi esime dal continuare le ricerche.
Ora però avrei altre 2 domande:
-dove posso reperire il convertitore che usi tu e qual'è più o meno il prezzo
-il convertitore è l'unica soluzione o esistono cavi scart-component
Tra l'altro non avendo il mio dvd la possibilità di uscire in progressivo una soluzione come la tua mi consentirebbe soltanto di poter usare l'ingresso component anche per il decoder sat ma al prezzo di dover staccare e attaccare i cavi ogni volta che passo dalla visione di un dvd al sat.
-
11-05-2003, 19:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Stamford, CT, USA
- Messaggi
- 121
X1 e satellite
Il convertitore che ho preso io e' quello della JS Technology (http://www.rgbtosvideo.com/); costa 'forse' troppo (circa 200 euro) ma e' l'unico modo in cui sono riuscito a collegare il mio sat (Nokia 9600&9800) all'X1 che non sia tramite l'odioso ingresso composito, cioe' via component. Un cavo scart-component non funziona per quei problemi di sincronizzazione video di cui sopra.
Lo puoi trovare da http://plasmapan.net/; sono gentilisimi (G. Viglini), come lo sono alla JS (il 'famoso' Dr. John Sim).
Occhio: il convertitore non funziona sui sat Nokia come e', per via del differente voltaggio offset (1.5 volt) del segnale RGB di questi ricevitori; la JS mi ha adattato il convertitore alla bisogna, velocemente e gratuitamente (comprese le spese di spedizione).
La qualita' video a 576i via component e' chiaramente migliore della presa PAL via composito; i colori sono piu' vividi e naturali e ti da un senso di 3d che il composito se lo sogna; c'e' anche da dire che il deinterlacer dell'X1 ci mette del suo a migliorare di parecchio qualsiasi immagine che gli si somministra.
Faro' una prova piu' completa sul convertitore in queste condizioni al piu' presto.
Infine, non credo sia proprio possibile collegare parecchi ingressi component sull'X1 contemporaneamente (bisogna attaccare e staccare i cavi alla bisogna) ... a meno che tu non abbia uno dei nuovi ricevitori A/V con ingressi component multipli (almeno due) ed un'uscita component. Io ho lo stsesso problema adesso con la PS2 ed il sat, entrambi in component.Mizio
------------------------------------------------------
Infocus X1, DVD/SACD player Philips 963SA, Amplificatore AV Denon 3803, Casse Athena Audition 7+2.1, HD Satellite receiver DishNetwork 811, DVD player Zenith DV318 a 720p/1080i
-
11-05-2003, 20:05 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: collegare l'x1
solar ha scritto:
Purtroppo l'x1 non fa già parte del mio impianto (ma conto di acquistarlo prossimamente) per cui non posso fare nessun esperimento pratico.
Oggi ho fatto 120 km per vedere l'x1 presso un negozio di Porcia (PN)
ma avevano venduto l'ultimo esemplare proprio stamattina.
La visita non è stata del tutto inutile perche' non avendo avuto mai modo di sincerarmi dal vivo delle prestazioni di un moderno dlp mi si è presentata l'occasione di ammirare uno sharp xvz90e.
Dopo mesi passati a sentire parlare del mitico effetto arcobaleno ho voluto verificare di persona.
Mi hanno mostrato in sequenza brani tratti da l'era glaciale, moulin rouge e shakespeare in love. Ho cercato di concentrarmi, stropicciarmi gli occhi, strabuzzare la vista, effettuare repentini spostamenti della testa. Non c'è stato verso. Non ho visto nulla.
L'unica spiegazione è che si trattasse di un esemplare difettoso.Quando acquisterò il mio dlp pretenderò che abbia l'arcobaleno di serie.
Se vai su www.htprojectors.com c'è la prova del X1 del mitico Manutoide!
-
11-05-2003, 21:44 #8
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- udine
- Messaggi
- 44
prove e opinioni su x1
Sono ormai mesi che cerco di seguire tutto (o quasi) quanto viene detto e pubblicato sia in rete che sulle riviste sull'infocus x1.
La mole del materiale nel tempo si è fatta consistente e spesso il livello tecnico e di approfondimento è ottimo. Come nel caso della esaustiva prova comparsa sul sito htprojectors.com che mi citi e che naturalmente non mi ero fatto sfuggire già all'atto della sua comparsa.
Forse già sul prossimo numero di af digitale verrà pubblicato un ulteriore test di prova.
Su un forum francese dedicato all'ht (www.homecinema-fr.com) compare un thread dedicato all'x1 che ha qualcosa come 776 messaggi!
Se ne è parlato difusamente anche sul forum americano con pregevoli interventi anche dell'ing. Williams che credo abbia seguito il progetto x1 fin dall'inizio.
Resta il fatto che, per una serie di circostanze sfortunate non sono ancora riuscito a vederlo in azione
Quanto all'effetto raimbow (a proposito, i francesi lo abbreviano con la sigla AEC che sta per arc en ciel) non so se sono fortunato.
Per ora so solo che con lo sharp z90 non ne ho visto traccia.
Non è detto che succeda anche con l'x1 ma è chiaro che sarebbe una delusione terribile (soprattutto per problemi di budget).Ultima modifica di solar; 11-05-2003 alle 21:52
-
12-05-2003, 08:41 #9
Re: prove e opinioni su x1
solar ha scritto:
Per ora so solo che con lo sharp z90 non ne ho visto traccia.
Non è detto che succeda anche con l'x1 ma è chiaro che sarebbe una delusione terribile (soprattutto per problemi di budget).
Sull ultimo numero di DVHT c'e' spiegato in maniera semplice, come funziona un DLP e come mai si genera " l'effetto rainbow ", dagli un occhiata.
L' X1 resta comunque ottimo in rapporto alla qualità e al prezzo, i mille e piu' euro di differenza con lo Z90 ci sono solo per
1) Effetto rainbow minore
2) Silenziosità
3) Estetica.Gli uomini non conoscono la propria felicità, ma quella degli altri non gli sfugge mai----Mai sanguinare davanti uno squalo---Potete giudicare quanto intelligente e' un uomo dalle sue risposte. Potete giudicare quanto e' saggio dalle sue domande
-
12-05-2003, 09:08 #10
Member
- Data registrazione
- Aug 2002
- Località
- udine
- Messaggi
- 44
effetto raimbow
Ho letto l'articolo a cui ti riferisci. Nell'ultimo mese sono comparsi
contemporaneamente 2 dossier molto simili su dvht e su videotecnica.
L'argomento è la tecnica di produzione delle immagini nei vpr dlp alla luce delle innovazioni via via introdotte nel tempo (dmd con risoluzioni sempre maggiori, angolo di oscillazione dei microspecchi a 12°, futura introduzione di un nuovo tipo di ruota colori).
Ma a parte le spiegazioni tecniche credo che l'unico approccio risolutivo sia quello empirico.
Lo z90 io l'ho visto per circa 50 minuti: un film in computer graphic e due normali.
Appena potrò farò lo stesso con l'x1. Certo non è che possa vedere film per 2 o 3 ore di seguito. In teoria dopo 30 o 40 minuti dovrei capire il mio livello di sensibilità all'AEC.
Quanto allo z90 alla tua lista aggiungerei una notevole flessibilità per ciò che attiene all'installazione (possibilità di spostare l'obbiettivo sul piano verticale) e una più razionale dotazione di ingressi.
Per il rumore devo dire di aver trovato quello dello z90 molto basso.
Sulla carta i 37db dell'x1 sono parecchi ma ho letto da qualche parte che i db non rappresentano un dato del tutto attendibile nel senso che hanno maggiore importanza le frequenze emesse (se ho capito bene una ventola che spara 80 db ma quasi tutti sopra i 20 Mhz sarebbe in pratica molto silenziosa).
Saluti.Ultima modifica di solar; 12-05-2003 alle 09:14
-
30-05-2003, 16:39 #11
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 43
Re: Re: collegare l'x1
Mizio ha scritto:
Mi spiace deluderti ma non funziona per due motivi:
Nel mio caso, io collego il DVD via component-VGA in progressive scan alla presa VGA a 576p
Grazie