Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906

    ....secondo me dovrebbe migliorare solo la profondità dei neri... non credo che senza l'aumento della velocità della ruota .... si diminuisca l'effetto raimbow....

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    156
    pmirco ha scritto:
    ....secondo me dovrebbe migliorare solo la profondità dei neri... non credo che senza l'aumento della velocità della ruota .... si diminuisca l'effetto raimbow....
    infatti. Però la prima cosa che mi sarei aspettato da Infocus come miglioramento rispetto all'X1 è il rainbow allucinogeno e non i neri...direi che a questo punto il notizione è veramente quello dell'X1 sotto i 1000 dollari...

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Salerno
    Messaggi
    173
    pmirco ha scritto:


    Ma tutti i dlp 800x600 quando lavorano in 16:9 hanno una risoluzione 800x450? Mi spiego meglio.... questo indica l'effettiva risoluzione e basta..... oppure che non ci sono più le bande nere (grigio) sopra e sotto e la matrice è solo 800x450?
    Indica che vengono usati solo 800x450, mantre le altre file di pixel in basso ed in alto della matrice sono spenti (posizione off degli specchi, quindi bande nere).
    L'X1 (e credo anche quest'ultimo) ha la particolarita' che per segnali in ingresso 16:9 NTSC (480i e 480p) non scala l'immagine (salta lo scaler della Pixelworks) ma taglia 15 linee del segnale in ingresso sopra e sotto, mappando quindi direttamente i 800x480 in 800x450 1:1.
    (DVD)Pioneer DV535 ,(Amp/stereo) Jolida 202a,(Amp/Decoder )Aeron AV220,(Front)Sonus Faber Concerto,(Centr)Sonus Faber Piccolo Solo,(Rear)Indiana Line HT210,(Sub) NO,(Prj) Infocus X1,(Schermo)Ikea Tupplur.

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    124
    ln21asa ha scritto:
    Indica che vengono usati solo 800x450, mantre le altre file di pixel in basso ed in alto della matrice sono spenti (posizione off degli specchi, quindi bande nere).
    L'X1 (e credo anche quest'ultimo) ha la particolarita' che per segnali in ingresso 16:9 NTSC (480i e 480p) non scala l'immagine (salta lo scaler della Pixelworks) ma taglia 15 linee del segnale in ingresso sopra e sotto, mappando quindi direttamente i 800x480 in 800x450 1:1.







    ecco qui (http://www.projectorcentral.com/screenplay_4800.htm) spiegano le differenze (poche) tra X1 e 4800
    ciao

    loreweb

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    29

    uhmm,
    il 4200 ha i parametri ottimizzati per il video.

    Chissa' se il firmware è interscambiabile.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •