Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325

    Finalmente.... Nec HT-1000 / Filtro per l'aria


    Dopo ripetute trattative con la consorte (e ripetute visioni di vari modelli), stavo quasi per acquistare un X1 Infocus, ma mi è capitata un occasione e non me la sono lasciata sfuggire (un proiettre usato solo per 4 ore a metà prezzo), dopo ben 2 secondi ho deciso di acquistare l'HT-1000 e senza averlo mai visto in funzione (devo ringraziare stefano61 che con i suoi post mi ha fatto conoscere il NEC che in precedenza non avevo neanche considerato).

    Risultato dopo le prime ore di visione, senza nessuna taratura e proiettando un immagine di 2,5 mt di base (in 16/9) su muro bianco, collegamento S-Video, direi ENTUSIASMANTE!
    E questo non solo con i DVD ma anche con i normali programmi TV (formato 4/3 ridotto a 2mt di base per questioni di spazio).

    Mi sorge solo un dubbio, esaminando il proiettore ed il manuale, non c'è traccia di filtri per l'aria, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la polvere era la nemica numero uno dei proiettori digitali e quindi volevo chiedere a chi ha più esperienza di mè, se la mancanza di filtri, con il tempo, può essere un problema, e se sarebbe opportuno provvedere ad aggiungere un qualcosa per filtrare l'aria in ingresso.
    Oppure è vero solo per gli LCD e non per i DLP?
    Grazie e ciao a tutti gli amici del forum.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Re: Finalmente.... Nec HT-1000 / Filtro per l'aria

    tommyseb ha scritto:
    Dopo ripetute trattative con la consorte (e ripetute visioni di vari modelli), stavo quasi per acquistare un X1 Infocus, ma mi è capitata un occasione e non me la sono lasciata sfuggire (un proiettre usato solo per 4 ore a metà prezzo), dopo ben 2 secondi ho deciso di acquistare l'HT-1000 e senza averlo mai visto in funzione (devo ringraziare stefano61 che con i suoi post mi ha fatto conoscere il NEC che in precedenza non avevo neanche considerato).

    Risultato dopo le prime ore di visione, senza nessuna taratura e proiettando un immagine di 2,5 mt di base (in 16/9) su muro bianco, collegamento S-Video, direi ENTUSIASMANTE!
    E questo non solo con i DVD ma anche con i normali programmi TV (formato 4/3 ridotto a 2mt di base per questioni di spazio).

    Mi sorge solo un dubbio, esaminando il proiettore ed il manuale, non c'è traccia di filtri per l'aria, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la polvere era la nemica numero uno dei proiettori digitali e quindi volevo chiedere a chi ha più esperienza di mè, se la mancanza di filtri, con il tempo, può essere un problema, e se sarebbe opportuno provvedere ad aggiungere un qualcosa per filtrare l'aria in ingresso.
    Oppure è vero solo per gli LCD e non per i DLP?
    Grazie e ciao a tutti gli amici del forum.

    ...complimenti Tommy, con quei 2 secondi che ti sono serviti a decidere hai fatto fuori una lunga lista di LCD/DLP compresi nella fascia da 2000/3000 euro, per beccarti un VPR di ben altra caratura.
    Complimenti davvero, anche per la fortuna sfacciata di averlo trovato praticamente nuovo a metà prezzo.
    A questo punto, considerando che ti sei autoposizionato su un certo livello di DLP, non ti resta che godertelo e di scoprire qualcosa di nuovo ogni volta che lo accendi, è davvero un VPR sorprendente.
    Hai dato un bel calcio a griglie, vertical banding, dithering, effetto rainbow etc., pertanto.....banvenuto

    P.S. Non ne sono certo, ma se rimuovi lo sportellino posizionato a dx della lente, credo che ci sia il famoso filtro a cui accennavi e che va periodicamente ripulito.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Risultato dopo le prime ore di visione, senza nessuna taratura e proiettando un immagine di 2,5 mt di base (in 16/9) su muro bianco, collegamento S-Video, direi ENTUSIASMANTE!
    Complimenti per la scelta.
    Ho maturato un minimo di esperienza, avendo posseduto per oltre un anno un Nec LT 150 e visionato più o meno approfonditamente altri proiettori di tutte le tecnologie, eppure anch’io appena ho acquistato l’Ht 1000 sono rimasto molto (favorevolmente) sorpreso dalle sue prestazioni, a memoria, non poi così distanti da quel Sim Ht 300 (liscio) utilizzato da Manuti durante il seminario tenutosi all’ultimo Top Audio.
    Anche nel mio caso il vpr era (ed è tutt’ora) semplicemente collegato in S-Video, con cavi mini-sat, schermo provvisorio e taratura effettuata solo con l’ausilio di un disco test.

    Mi sorge solo un dubbio, esaminando il proiettore ed il manuale, non c'è traccia di filtri per l'aria, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la polvere era la nemica numero uno dei proiettori digitali e quindi volevo chiedere a chi ha più esperienza di mè, se la mancanza di filtri, con il tempo, può essere un problema, e se sarebbe opportuno provvedere ad aggiungere un qualcosa per filtrare l'aria in ingresso. Oppure è vero solo per gli LCD e non per i DLP?
    I videoproiettori LCD dovrebbero essere più sensibili alla polvere rispetto a quelli con tecnologia a microspecchi. Anche se a volte non indicato nei manuali d’uso, i filtri delle macchine a cristalli liquidi dovrebbero, infatti, essere puliti ogni 100/200 ore circa di funzionamento, pena un consistente incremento delle possibilità di danneggiamento della macchina.
    Per quanto concerne l’Ht1000, effettivamente il manuale d’uso è un poco deficitario al riguardo. Ti segnalo, tuttavia, che nel capitolo “manutenzione” si suggerisce di pulire periodicamente le griglie di ventilazione con un aspirapolvere e forse seguire questo accorgimento potrebbe risultare sufficiente.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750

    Marco e Tommi...

    ...se mi permettete una opinione personale, nonostante in S-Video il NEC lavori comunque bene, già con un collegamento in component c'è un margine di miglioramento, ma se in futuro prenderete in considerazione un collegamento VGA/DVI ad un HTPC, la differenza qualitativa sarà davvero notevole.
    Sono piccoli passi a mio parere indispensabili per tirar fuori da questa macchina il meglio di se, e di potenzialità, come avete già visto, ne ha davvero tante.

    ciao
    stefano61
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Marco e Tommi......se mi permettete una opinione personale, nonostante in S-Video il NEC lavori comunque bene, già con un collegamento in component c'è un margine di miglioramento, ma se in futuro prenderete in considerazione un collegamento VGA/DVI ad un HTPC, la differenza qualitativa sarà davvero notevole.
    Caro Fabio
    Sono consapevole dei possibili miglioramenti.
    Per non andare fuori tema ho solo fatto un breve accenno nel thread alla esperienza maturata con l’Ht 1000.
    Esperienza molto breve, visto che ho l’apparecchio da soli 10 giorni.
    Conto (tempo permettendo) di riuscire nel medio periodo a sfruttare il vpr al massimo delle sue possibilità, ma per far ciò è necessario (come leggo nel forum) molto tempo e pazienza.
    In questi giorni ho concentrato l’attenzione sul corretto posizionamento della macchina che ho appena risolto, in modo definitivo, optando per una installazione a soffitto con l’utilizzo della (eccellente) staffa Nec.
    Il passo successivo sarà la scelta dello schermo, poi quello della sorgente.
    A presto.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    Caro Fabio
    Sorry....

    Caro Stefano ....

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190

    Un'informazione...

    ... è possibile collegare il Nec HT1000 con una semplice scart RGB?

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    325

    Re:

    Innanzi tutto grazie per le risposte, poi comincio dal fondo:

    nikko ha scritto:
    ... è possibile collegare il Nec HT1000 con una semplice scart RGB?
    Sì, nella confezione è presente un adattatore da SCART a VGA per questo scopo.

    stefano61 ha scritto:
    P.S. Non ne sono certo, ma se rimuovi lo sportellino posizionato a dx della lente, credo che ci sia il famoso filtro a cui accennavi e che va periodicamente ripulito.
    grazie Stefano, ma non riesco a trovare nessun filtro, sul lato destro c'è un'apertura per l'ingresso dell'aria come specificato sul manuale, ma si vedono i componenti interni, quindi nessun filtro.

    ...se mi permettete una opinione personale, nonostante in S-Video il NEC lavori comunque bene, già con un collegamento in component c'è un margine di miglioramento...
    già già... per il momento devo accontentarmi, ma il mio obiettivo è il component che ho già provato con lo scarsissimo cavo in dotazione(e con questo cavo la qualità è identica all'S-Video). Appena recupero un cavo decente provvederò senz'altro, fai conto che a differenza di Marco ancora devo decidere dove posizionarlo. E' escluso per il momento l' HTPC a meno di qualche prova con cavo volante.

    Marco ha scritto:
    Ti segnalo, tuttavia, che nel capitolo “manutenzione” si suggerisce di pulire periodicamente le griglie di ventilazione con un aspirapolvere e forse seguire questo accorgimento potrebbe risultare sufficiente.
    Sì, avevo visto la foto dell'aspirapolvere, ma non credo che sia in grado di togliere la polvere accumulata all'interno senza smontare il proiettore. A proposito complimenti per l'acquisto, i nostri proiettori sono quasi coetanei (il mio ha 4 giorni).


    Rilancio ancora la mia richiesta per avere opinioni sull'utilità di un filto per l'aria nei proiettori DLP

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Caniparola - Fosdinovo (SP)
    Messaggi
    750
    Marco ha scritto:
    Caro Fabio
    Sono consapevole dei possibili miglioramenti.
    Per non andare fuori tema ho solo fatto un breve accenno nel thread alla esperienza maturata con l’Ht 1000.
    Esperienza molto breve, visto che ho l’apparecchio da soli 10 giorni.
    Conto (tempo permettendo) di riuscire nel medio periodo a sfruttare il vpr al massimo delle sue possibilità, ma per far ciò è necessario (come leggo nel forum) molto tempo e pazienza.
    In questi giorni ho concentrato l’attenzione sul corretto posizionamento della macchina che ho appena risolto, in modo definitivo, optando per una installazione a soffitto con l’utilizzo della (eccellente) staffa Nec.
    Il passo successivo sarà la scelta dello schermo, poi quello della sorgente.
    A presto.
    Certamente Marco, il mio suggerimento voleva proprio essere in proiezione futura, con la dovuta calma, pazienza, ma soprattutto ponderatezza del caso potrai verificare con i tuoi occhi quella che per te sarà la soluzione migliore.
    La scelta della sorgente richiede la stessa attenzione prestata per il VPR, ed affinchè sia quella giusta, quella più consona ai tuoi gusti, è indispensabile dedicarle tempo e soprattutto tante, tante prove.
    In bocca al lupo e....goditi questo splendido gioiellino

    ciao
    stefano
    TV - OLED PANASONIC FZ800 65"/VPR - BenQ W5700 + JVC D-ILA HD1 / HD-DVD Toshiba XE-1 + Toshiba E1 / BLU-RAY Samsung K8500 4K + SONY S1 / Ampli-DENON 3805 / Diffusori anteriori- Sonus Faber CONCERTO, Centrale- Sonus Faber SOLO HOME- posteriori e Sub-ENERGY HG / BASE SCHERMO 16:9-cm 234 /
    Decoder HD Sky Q / Cavi-MONSTER CABLE /

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122
    Salve ragazzi
    Come felice possessore del nec HT-1000 mi unisco anche io.
    Inazitutto faccio anchio i miei complimenti per la scelta ai nuovi possessori del ht-1000.
    Per quanto riguarda la polvere non so se ricordo bene ma da qualche parte avevo letto che tutto l'apparato che riguarda chip DLP e ottica del NEC era ha tenuta stagna per così dire contro la polvere.
    Per l'attacco RGB personalmente con l'adattatore in dotazione Scart>RGB non sono riuscito in nessun modo ad ottenere un segnale stabile.
    Ciao
    Francesco
    VPR: NEC HT1000 - SCHERMO: OTHELLO 100" 4:3 - TV: PLASMA NEC 42XR4 - DVD: DENON 2800MKII - SAT: ECHOSTAR 5000HD/DREAMBOX 7000 - AMPLI: YAMAHA RX V1200 - CASSE: FRONT: B&W 603 - CENTER: B&W LCR60 - REAR: B&W 602.5 - CENTER BACK: N.2 YAMAHA NS 120 - CAVI: MOSTER CABLE - MONITOR - HTPC: P4 3,4 GHz

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2002
    Messaggi
    120
    ... è possibile collegare il Nec HT1000 con una semplice scart RGB?
    Ti segnalo che alcuni giorni or sono è stato aperto un thread al riguardo.
    Il collegamento tramite scart è senz’altro possibile, utilizzando l’adattatore scart-vga compreso nella dotazione del proiettore e selezionando la funzione “scart” da menù.
    Le prestazioni però non sono ottimali in quanto sul mio apparecchio (fabbricazione: febbraio 2003) come in altri l’immagine non è stabile.
    Non sono in grado di dirti se agendo su qualche comando della macchina sia possibile eliminare il difetto.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    122

    Infatti e ciò che ho fatto io ma anche da me l'immaggine non è stabile (data VPR gennaio 2003) ogni tanto salta.
    ciao
    VPR: NEC HT1000 - SCHERMO: OTHELLO 100" 4:3 - TV: PLASMA NEC 42XR4 - DVD: DENON 2800MKII - SAT: ECHOSTAR 5000HD/DREAMBOX 7000 - AMPLI: YAMAHA RX V1200 - CASSE: FRONT: B&W 603 - CENTER: B&W LCR60 - REAR: B&W 602.5 - CENTER BACK: N.2 YAMAHA NS 120 - CAVI: MOSTER CABLE - MONITOR - HTPC: P4 3,4 GHz


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •