Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    239

    Scelta tra Toshiba ed Epson


    Ragazzi....

    Ho studiato per mesi la videoproiezione, ora non ho più alcun tipo di dubbio, è tutto chiaro e ho una conoscenza approfondita della teoria.

    L'unico problema è il mio Budget....

    Circa 750€ massimi

    Nota molto importante è il mio desiderio di proiettare un immagine non ENORME...ma semplicemente un onesto schermo di 140 / 160 cm di base.

    Ne consegue che l'acquisto di un proiettore di fascia alta o con una risoluzione pazzesca, va in contrasto con inannazitutto il mio Budget e poi detto francamente anche sulla resa video....sfido chiunque a voler dichiarare che con l'esigenza di uno schermo piccolo, l'alta definizione o una spesa assurda sarebbe obbligata al fine della qualità....

    Quindi la mia ricerca si è fermata su questi 2 proiettori

    Toshiba MT200 DLP

    Epson TW20 DLP

    Ora non vorrei creare una polemica tra LCDisti e DLPisti, ma oggettivamente....a quale dei 2 è meglio orientarsi????

    Non mi sembra di essere malato di rainbow e comunque da quello che ho letto il Toshiba ha problemi in questo campo davvero minimali, e sui vari forum nessuno si è mai lamentato di questo fenomeno associato al Toishiba MT200

    Grazie in anticipo a tutti!

    Vi voglio bene

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    cologno monzese (mi)
    Messaggi
    779

    ...

    Amletica è fastidiosa (si scherza ) è l'apertura di un 3ad dove dal titolo non è chiaro di cosa vuoi parlare.....
    Francesco
    Luigi, non guardare me...guarda il Signore!

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    602
    Citazione Originariamente scritto da brolyzzy

    Non mi sembra di essere malato di rainbow e comunque da quello che ho letto il Toshiba ha problemi in questo campo davvero minimali, e sui vari forum nessuno si è mai lamentato di questo fenomeno associato al Toishiba MT200
    non esiste un vpr DLP monochip che non abbia il rainbow, infatti chi riesce a vedere l'arcobaleno lo vedrà su tutti i vpr dlp monochip, ma in alcuni vpr in misura maggiore di altri vpr, questo dipende dalla ruota colore e dalla velocità della stessa. il mio consiglio è di visionare bene un vpr DLP prima dell'acquisto, infatti il rainbow può essere molto fastidioso. io stesso ho avuto un dlp(il mio primo dlp) e non mi sono reso conto del rainbow per circa due giorni, in realtà non sapevo neanche come si sarebbe manifestato, ma dal momento che lo ho notato mi ha dato subito molto fastidio a tal punto che mi sono fatto sostituire il vpr. comunque in linea di massima i dlp sono superirori ai lcd, quindi se sopporti il rainbow, un buon dlp può essere un ottima scelta.
    uno schermo di 160cm di base è un grande schermo ed è necessaria l'alta definizione, infatti è superiore ai 70 pollici, ti immagineresti mai un plasma da 70 pollici in bassa definizione ? con uno schermo di queste dimensioni i benefici dell'alta definizione sono ben visibili.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.386
    Brolyzzy,
    il titolo che hai utilizzato e' troppo generico, cambialo editando il messaggio in modo che poi un moderatore possa cambiare il titolo principale, se non verra' cambiato dovremo spostare il thread in Off Topic.
    Ciao

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  5. #5
    iaiopasq Guest
    il discorso della risoluzione è relativo,
    non è che se fai uno schermo da un metro e mezzo non ti serve l'HD
    e se lo fai da tre metri sì, perchè se lo schermo piccolo lo guardi
    da un metro e mezzo di distanza e quello da tre metri lo guardi da 6 metri,
    nel primo caso ti serve una definizione alta nel secondo anche no...
    E se vuoi un effetto cinema uno schermo da 160 devi guardarlo da 250...
    Con questo rapporto di distanza le differenze tre SD HDready e FullHD
    si vedono eccome...
    Devi valutare tu in relazione al tuo budget...


    Il problema di fare uno schermo così piccolo è che dovrai prendere
    una tela a basso guadagno (grigia 0,8 o 0,9), tenere la lampada al minimo
    e magari l'iris chiuso al massimo (sempre che il vpr in questione ce l'abbia)
    per contenere il livello del nero.
    E non è un grosso problema...
    Ultima modifica di iaiopasq; 07-01-2007 alle 10:30

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da brolyzzy
    Quindi la mia ricerca si è fermata su questi 2 proiettori

    Toshiba MT200 DLP

    Epson TW20 DLP

    Ora non vorrei creare una polemica tra LCDisti e DLPisti, ma oggettivamente....a quale dei 2 è meglio orientarsi????

    Non mi sembra di essere malato di rainbow e comunque da quello che ho letto il Toshiba ha problemi in questo campo davvero minimali, e sui vari forum nessuno si è mai lamentato di questo fenomeno associato al Toishiba MT200

    Grazie in anticipo a tutti!

    Vi voglio bene
    Come già ti dissi in un altro 3D perchè non prendi in considerazione l'MT400 che costa poco più del 200 e ha la matrice "giusta" per i DVD?

    Per quanto riguarda il rainbow io la penso così: vai a visionare un DLP qualsiasi e se non vomiti o non hai qualunque altro disturbo prendi un poiettore con quel tipo di tecnologia. L'arcobaleno e il dithering dei DLP sono difetti come lo sono la zanzariera e il nero/grigio degli LCD e questi ultimi io non li gradisco nel visualizzare i film. Decidi tu quale sia il difetto che fa per te.

    Ciao

    Dario

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    44

    Citazione Originariamente scritto da brolyzzy
    Epson TW20 DLP
    il TW20 è un LCD,
    non un DLP.

    il DLP io lo sconsiglio vivamente, ma anzi diciamo che per me dovrebbero ritirarli tutti dal mercato... quando tutti i DLP avranno su i 3 chip, se ne parla a mio avviso.
    Amnche se tu non ne soffri che fai...guardi sempre da solo dei film, e se inviti degli amici?
    io personalmente non resito più di 10 minuti al DLP, sopratutto se sono film con tanti contrasti in fotografia.


    Senti il TW20 è un ottimo proiettore per iniziare costa poco è da soddisfazioni. Fidati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •