|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Z1 e Cella di Peltier
-
09-05-2003, 11:12 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Messaggi
- 3
Z1 e Cella di Peltier
Salve raga, ho da poco fissato il mio zetino al soffitto con una staffa da me costruita che lascia libero la zona lampada e aspirazione (una volta girato lo z1 rimangono a dx e a sx dalla vite centrale)...
Questo spazio mi ha fatto venire un'idea e volevo sapere che ne pensate:
Dato che lo zetino permette la regolazione delle ventole dal service menu, se si riuscisse ad abbassare un po' la temperatura di esercizio si potrebbe ridurre ulteriormente il rumore provocato dalle 4 ventoline (che già è buono ma io sono un fanatico del silenzio).
L'idea è questa:
Appogiando una cella di P. sul vano lampada e mettendoci sopra un dissipatore passivo, si toglierebbe calore dall'interno del vp, di conseguenza si potrebbe abbassare i giri delle ventole!
Si potrebbe venire incontro a problemi di condensa??? Che ne pensate? Essendo esterna la cella non dovrebbe creare un'eccessiva condensa interna e comunque accenderei lo zetino e la cella sempre contemporaneamente, quindi l'aria che circola all'interno del videoproiettore stabilizzerebbe l'umidità interna.
Attendo commenti!!!
info su cella di peltier: http://www.overclockmania.net/tecnic.../peltier.shtml
-
09-05-2003, 11:59 #2
Puoi postare una foto della staffa? Come è fatta? Io sto cercando una soluzione per l'X1, ma è difficile... L'hai dovuto mettere rovesciato?
Leggi qui.
Ciao ciao!
MinoMinomara.com, il mio sito per l'autocostruzione
-
09-05-2003, 14:49 #3
Re: Z1 e Cella di Peltier
Attila ha scritto:
Salve raga, ho da poco fissato il mio zetino al soffitto con una staffa da me costruita che lascia libero la zona lampada e aspirazione (una volta girato lo z1 rimangono a dx e a sx dalla vite centrale)...
Questo spazio mi ha fatto venire un'idea e volevo sapere che ne pensate:
Dato che lo zetino permette la regolazione delle ventole dal service menu, se si riuscisse ad abbassare un po' la temperatura di esercizio si potrebbe ridurre ulteriormente il rumore provocato dalle 4 ventoline (che già è buono ma io sono un fanatico del silenzio).
L'idea è questa:
Appogiando una cella di P. sul vano lampada e mettendoci sopra un dissipatore passivo, si toglierebbe calore dall'interno del vp, di conseguenza si potrebbe abbassare i giri delle ventole!
Si potrebbe venire incontro a problemi di condensa??? Che ne pensate? Essendo esterna la cella non dovrebbe creare un'eccessiva condensa interna e comunque accenderei lo zetino e la cella sempre contemporaneamente, quindi l'aria che circola all'interno del videoproiettore stabilizzerebbe l'umidità interna.
Attendo commenti!!!
info su cella di peltier: http://www.overclockmania.net/tecnic.../peltier.shtml
-
09-05-2003, 14:59 #4
Re: Re: Z1 e Cella di Peltier
lorenzo419 ha scritto:
Ti si è mai rotto un piatto/bicchiere dopo che tirato fuori dal frigo l'hai poggiato su di una superfice calda? Lo stesso accadrebba alla lampada del tuo Zetino. La ventilazione è il sistema migliore.
Il fatto è che non credo si riescano in questo modo ad abbassare in maniera significativa le temperature all'interno del proiettore, o almeno non tanto da poter diminuire i giri della ventola.ciao
-
09-05-2003, 15:04 #5
Re: Re: Re: Z1 e Cella di Peltier
VINICIUS ha scritto:
Va beh, qui la situazione è un poco diversa, la lampada è calda, il tuo piatto è freddo e poi a quanto ho capito la cella di peltier la vorrebbe situare all'esterno del proiettore, quindi raffredderebbe soltanto la parte plastica che si trova nei dintorni della lampada, per migliorare lo scambio termico. Per me è un'idea fattibile, e non si avrebbe una delle poche limitazioni che si hanno in genere nell'utilizzo pc: la condensa.
Il fatto è che non credo si riescano in questo modo ad abbassare in maniera significativa le temperature all'interno del proiettore, o almeno non tanto da poter diminuire i giri della ventola.
-
09-05-2003, 15:13 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 262
Io la vedo un po' difficile dissipare il lato caldo di una cella con un dissy passivo...
-
09-05-2003, 19:07 #7Soul Reaver ha scritto:
Io la vedo un po' difficile dissipare il lato caldo di una cella con un dissy passivo...
imho è una soluzione infattibile (e poi per portare i 12V alla peltier come fai)
Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
09-05-2003, 19:21 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
a mio parere se appoggi la cella di peltier ad una lampada introduci gradienti termici troppo grossi su questa e la spacchi al primo uso.
Diversamente mettendo la cella di peltier in aria senza una ventilazione forzata sul lato freddo avresti benefici realmente minimi (funzionerebbe a convezione e questa dipende in gran parte dalla velocità del fluido rispetto alla superfice fredda), stesso discorso si può applicare alla superficie calda che, come dice l'ottimo Guren, avrebbe bisogno di un dissipatore passivo enorme.
-
09-05-2003, 19:27 #9
Guren, Michele,
tutto giusto, aggiungo che far lavorare la lampada a temperature diverse da quelle preveste causerà probabilemnte uno spettro di radiazione differente, quindi un diverso bilanciamento cromatico del proiettore.Mitsubishi HC3000 + Adeo 300 Elegance Tensio 16:9| Jolida JD1501RC + Parasound HCA1205A | Dynaudio Contour | HTPC dal 1998! (Gygabite MA785GT-UD3H + AMD Athlon II 620, Corsar VX450W, WD10EACS 1Tb, LG GGC-H20L, WinTV-HVR4000,...)
Il mio cerco/vendo | Combatti il cancro con il PC
-
09-05-2003, 19:31 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ludovico ha scritto:
Guren, Michele,
tutto giusto, aggiungo che far lavorare la lampada a temperature diverse da quelle preveste causerà probabilemnte uno spettro di radiazione differente, quindi un diverso bilanciamento cromatico del proiettore.
Ora come sai il calore trasmesso per irraggiamento dipende da (Tfilamento^4-Tcorpi esterni^4) e il secondo termine è sicuramente molto minore del primo.
In pratica raffreddando il vetro esterno non cambia li calore smaltito e quindi l'abbassamento di Tfilamento è quasi nullo, perciò non cambia lo spettro emesso.
-
10-05-2003, 00:20 #11Soul Reaver ha scritto:
Io la vedo un po' difficile dissipare il lato caldo di una cella con un dissy passivo...Fletto i muscoli
e sono nel vuoto.