Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Ieri ho provato a caricare il monitor suggerito da cutellone solo che quando imposto il 1920x1080 non c'è niente da fare, mi dice che la scheda non riesce a supportare questa risoluzione.
    Inoltre mi smbra di aver visto sul manuale del 300 che il 1920x1080 viene accettato solo da component o VGA e quindi per me al momento risulta impossibile far accettare questo segnale al panny, visto che uso la DVI.
    Ultima modifica di carbo; 05-05-2003 alle 11:35

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Ho fatto un po' di prove

    Cominciamo con il dire che mi ha accettato il 1920*1080*60 16bit (con Powerstrip, che per inciso non so minimanente usare sono riusicto ad andare a 32bit colore):

    l'mmagine proiettata intanto era una parte del desktop (muovendo il mouse si vedevano le altre (a occhio e croce si vedeva 2/3 dello schermo)
    Qualità: molto dettagliata e a fuoco. Riuscivo a vedere ogni signola celletta.
    Distinguevo con molta chiarezza i pixel che compongono le icone sul desktop.
    Ho fatto una prova con il paint di win e ho fatto il punto con la matita. Guardando da vicino ho notato che circa 4 cellette orizzontali per 2 verticali (al centro di un quadato di lato di circa 6 cellette) erano "nere", due rettangoli di pari dimensioni sopra e sotto erano grigi, mentre ai lati (6*2) a sinistra dello schermo erano viola a sx e verde a dx, nella parte dx dello schermo si invertivano.
    Spero che i miei occhi non mi abbiano giocato strani scherzi tali da avermi fatto dire castronate

    A voi tecnici le considerazioni tenendo presente che:
    pc athlonXP 1000, ATI 9100, 384MB RAM; WinXP, DX8.1
    distanza proiezione circa 3.2 m;
    immagine proiettata 1.87 * 1.07
    il tutto circa

    mandi
    Paolo

    EDIT:
    collegamento DVI
    che pi*** ho postato nel 3ad sbagliato, scusate ma l'ora tarda
    RI-EDIT
    grazie Emidio per aver spostato il post
    Ultima modifica di Paolo UD; 06-05-2003 alle 06:51

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Ho fatto altre prove in attesa della partita...
    Intanto oggi non sono riuscito a fargli accettare il 1920*1080,
    poi non sono riuscito neanche a fargli accettare una qualsiasi risoluzione con 75.
    Al di là del fatto che dovrei essere reclock-free come dice sergicchio avendo una SBlive5.1 , ho notato che a 60 l'immagine del desktop è meno nitida. Qualcuno ha qualche dritta da darmi?

    In ogni caso, ma forse si sa già, provando un i driver di un monitor a caso (Sony GDM-200ps) in VGA mi accetta il 960*540 a 32bit.
    Il desktop non è completo. I caratteri sembrano di colpo più "smilzi" anche le le doppie elle sembrano fondersi assieme.

    Ma dandogli in pasto tutti questi esperimenti non è che poi il ptae300e s'ica##a?

    Mandi

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Re: Ho fatto un po' di prove

    Paolo UD ha scritto:
    Cominciamo con il dire che mi ha accettato il 1920*1080*60 16bit (con Powerstrip, che per inciso non so minimanente usare sono riusicto ad andare a 32bit colore):

    Molto interessante come risultato!
    Scusa paolo, ma non ho capito, ma questa risoluzione l'hai impostata da powerstrip o no? Ed alla fine sei andato a 16 bit o sei riuscito ad andare anche a 32? Ma l'immagine era tra le migliori che hai visto?
    Mi descriveresti le impostazioni che hai usato così stasera ci provo anch'io.

    ciao
    Giacomo

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Ti premetto, come già detto nell'altro post, che il giorno dopo non sono riusicto a fargli accettare il segnale, non chiedermi come mai

    In buona sostanza ho usato i driver del monitor consigliato da Cutellone e tramite le impostazioni del monitor di win ho scelto 1920*1080*60 con 16bit di colore e me li ha accettati.

    Poi sono andato nelle impostazioni di powerstrip e ho provato a portare i colori a 32 bit, e me li ha accettati.

    A parte che il pc si è quasi impiantato l'immagine del desktop è stata la migliore (caratteri nitidi) ma come già detto si vedeva solo una parte del desktop. Forse avrei dovuto provare a settare il pvr con priorità pc ampia (ma non ci ho fatto caso e a dire il vero non so se lo fosse già).

    Forse le difficoltà che ho sono dovute al pc poco performante o a qualche driver o dll capricciosa, d'altro canto ora non riesco più a fargli digerire il 1280*768*75 in DVI (in VGA sì, ma mi sembra meno "a fuoco").

    Onestamente non so se vale poi la pena perdere tutto questo tempo e denaro con il pc quando forse si ottengono risultati simili con un player stand alone, ma questo è un altro topic

    Ciao
    Paolo

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Paolo UD ha scritto:
    In ogni caso, ma forse si sa già, provando un i driver di un monitor a caso (Sony GDM-200ps) in VGA mi accetta il 960*540 a 32bit.
    Il desktop non è completo. I caratteri sembrano di colpo più "smilzi" anche le le doppie elle sembrano fondersi assieme.
    Oggi ho rivisto meglio e non si tratta di doppie fuse assieme, ma sono delle righe verticali distribuite su tutto lo schermo dove i pixel sembrano "friggere" (vb?).

    Nessun altro dei possessori di ptae300e ha voglia di fare esperimenti, tutti lì a godersi dei film, vero?

    Paolo

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Paolo UD ha scritto:
    Ti premetto, come già detto nell'altro post, che il giorno dopo non sono riusicto a fargli accettare il segnale, non chiedermi come mai

    In buona sostanza ho usato i driver del monitor consigliato da Cutellone e tramite le impostazioni del monitor di win ho scelto 1920*1080*60 con 16bit di colore e me li ha accettati.

    Poi sono andato nelle impostazioni di powerstrip e ho provato a portare i colori a 32 bit, e me li ha accettati.

    A parte che il pc si è quasi impiantato l'immagine del desktop è stata la migliore (caratteri nitidi) ma come già detto si vedeva solo una parte del desktop. Forse avrei dovuto provare a settare il pvr con priorità pc ampia (ma non ci ho fatto caso e a dire il vero non so se lo fosse già).

    Forse le difficoltà che ho sono dovute al pc poco performante o a qualche driver o dll capricciosa, d'altro canto ora non riesco più a fargli digerire il 1280*768*75 in DVI (in VGA sì, ma mi sembra meno "a fuoco").

    Onestamente non so se vale poi la pena perdere tutto questo tempo e denaro con il pc quando forse si ottengono risultati simili con un player stand alone, ma questo è un altro topic

    Ciao
    Paolo
    Non è che hai utilizzato il desktop esteso per cui una parte dello schermo ti va sul vpr e una parte sul monitor. Basta muovere il mouse per vedere dove va a finire. ***** l'altro giorno mi sembrava anche a me che utlizzando il desktop esteso mi accettasse il 1920x1080, solo che poi mi si è bloccato tutto e non ho approfondito.
    Ti do ragione sul fatto che forse in DVI l'immagine sia + a fuoco, ma tu preferisci ill 1280x768 al 856x480? Cmq prova a riavviare quando non ti accetta alcine risoluzione ***** ogni tanto succede anche a me che ad un tratto il vpr vada in confusione e non accetti alcune risoluzioni che prima accettava.
    Sul player stand alone mi sto convincendo anch'io che forse vale la pena, solo che prima di decidere mi riprometto di provare il philips 963sa e confrontarlo con lHTPC(ho trovato un ragazzo di Padova che c'è l'ha. adesso basterebbe solo che trovi un giorno libero!).
    Ci riaggiorniamo.
    Ciao
    GIacomo

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    carbo ha scritto:
    Non è che hai utilizzato il desktop esteso per cui una parte dello schermo ti va sul vpr e una parte sul monitor. Basta muovere il mouse per vedere dove va a finire. ***** l'altro giorno mi sembrava anche a me che utlizzando il desktop esteso mi accettasse il 1920x1080, solo che poi mi si è bloccato tutto e non ho approfondito.
    Non so Posso solo dirti che il monitor analogico che avevo collegato in vga, probabilmente perché la scheda doveva compensare le grandi richieste del 1920*1080, era 640*480 e con 8 colori (in pratica non distinguevo nulla, ma non mi sono soffermato. Posso dirti che avvicinandomi allo schermo distinguevo distintamente delle cellette di circa 1*1 mm (circa ).

    Cmq prova a riavviare quando non ti accetta alcine risoluzione ***** ogni tanto succede anche a me che ad un tratto il vpr vada in confusione e non accetti alcune risoluzioni che prima accettava.
    Riavviare il pc o il vpr? (tra l'altro, hai notato che ad ogni riavvio il vpr ti frega un'ora? )


    Ciao Paolo

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Paolo UD ha scritto:
    Non so Posso solo dirti che il monitor analogico che avevo collegato in vga, probabilmente perché la scheda doveva compensare le grandi richieste del 1920*1080, era 640*480 e con 8 colori (in pratica non distinguevo nulla, ma non mi sono soffermato. Posso dirti che avvicinandomi allo schermo distinguevo distintamente delle cellette di circa 1*1 mm (circa ).


    Riavviare il pc o il vpr? (tra l'altro, hai notato che ad ogni riavvio il vpr ti frega un'ora? )


    Ciao Paolo
    Devi riavviare il pc. Come ti frega un'ora? Adesso mi compro un timer digitale e lo uso solamente quando accendo il vpr così controllo la veridicità dell'orologio del vpr.

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    carbo ha scritto:
    Devi riavviare il pc. Come ti frega un'ora? Adesso mi compro un timer digitale e lo uso solamente quando accendo il vpr così controllo la veridicità dell'orologio del vpr.
    E' scritto pure sul manuale che l'orologio non ha sempre la stessa velocità. Dipende dall'uso, ad esempio accendere e spegnere frequentemente riduce la vita della lampada.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Azz!!!
    Devo ancora leggerlo il manuale!

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Purtroppo ieri ho provato la 1920X1080 ma il panny come c'è scritto sul manuale non accetta la risoluzione via DVI. E sinceramente ho smanettato un pò ma non ho capito cosa è successo. Non capisco cosa siano i 2 schermi dove sul secondo oqualche volta mi accetta la 1080i e altre volte no. Booh!

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    101
    Visto che non la accetta via dvi, perche non provi per un attimo in vga a mandargli la risoluzione 1920*1080 cosi ci dici se si vede davvero differenza rispetto alle altre risoluzioni.
    Inoltre vorrei che mi spiegaste cosa significa "accetta la risoluzione" e da cosa lo capite, io ho provato anche ad impostare con powerstrip la 960*540 e viene impostata, poi via vga collego il vpr e l'immagine si vede, quindi da cosa si capisce che la risoluzione è accettata dal proiettore o meno?

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114

    Purtroppo ho attacato il proiettore al soffitto e non ho un cavo VGA abbastanza lungo, quindi finchè non lo tiro giù per qualche altro motivo non posso far le prove. Quando il vpr non accetta il segnale vuol dire o che non si vede nulla (la scritta con la sorgente lampeggia) o che lo schermo è sbilenco. Anche a me accetteva il 960x540 in VGA ma lo schermo mi veniva uno schifo(tutto spostato da una parte con la barra sopra invece che sotto).


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •