Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    319

    secondo me per spingere uno schermo a tre metri di base deve essere full hd, se hai un 720 il limite qualità-pillici sonoi 2,5mt di base dopo sgrana parecchio.. con 1080 linee invece la cosa cambia anche se perdi un pò l'effetto hd..io da 4.5 mt farò uno schermo di 2.5mt di base e forse anche più piccolo dovrò provare, monterò il nuovo mitsubishi hc5000 full hd ( credo regali immagini incredibili e poi il prezzo è molto al disotto delle capacità della macchina) perchè intendo giocarci con la futura ps3..

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Citazione Originariamente scritto da BOH?
    ... io l'anno scorso volevo un plasma per la camera da letto: con 600 euro mi sono comprato un TW20 (854x480) che uso su base 140 e distanza di visione 280= 2X (nel letto ). vi assicuro che la grandezza dello schermo (60") e la qualità (vedo solo DVD-RW registrati in XP da SKY) sono certamente uguali ad un display piatto di costo molto superiore.

    quindi per me il VPR conviene sempre già per schermi sopra i 60".
    completamente daccordo.
    Non credo che acquisterei mai un flat display per uso HT, vista la qualità delle immagini che si vedono in giro.

    La soluzione di BOH (con l'eventuale aggiunta di un TV 20" per l'uso televisivo) è vincente sia per qualità che per costo totale.

    Se poi uno ha esigenze MOLTO importanti di tipo puramente estetico, allora il discorso cambia .....
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #33
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Solo ora (avendo acquistato ieri l'Epson TW600 ) posso dire la mia.
    La domanda posta aveva proprio lo scopo di aiutarmi nella decisione, vista poi la varietà di pareri...l'ho comprato comunque !
    Il fatto è che mi trovavo nella situazione di avere una distanza di visione di circa 2,70 m, che mi sembrava troppo esigua. Mi son detto allora che avrei comunque trovato un'area di proiezione comunque ottimale riducendola fino a trovare il giusto compromesso.
    Dalle prime prove fatte posso dire (rigorosamente IMHO) che 2,70 sono veramente pochi .Dopo una mezz'ora proiettando su base 180 mi sono trovato con un mal di testa che non ricordavo dai tempi di "Full Metal Jacket" visto in prima fila al cinema . Certo avrei potuto accontentarmi di 50" o 60" ma a questo punto perchè non comprarsi un retro ? Poi, con un poderoso sforzo di immaginazione ecco la soluzione ! Stravolgendo completamente la disposizione dei mobili della stanza (6 x 3 m) ho potuto proiettare sulla parete corta con base 2 m. ma ponendomi a circa 3,80 con un rapporto di 1,9X, che trovo ottimale.
    Alla fine non c'è niente da fare, la soggettività impera (soprattutto in questo covo di matti ) e l'unica cosa utile è sperimentare di persona...ben venga comunque lo scambio di opinioni !!

    Ciao
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  4. #34
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Bologna provincia
    Messaggi
    940
    Visto che qui si parla di posizionamento del pvr, pongo una domanda diversa:
    Dove e quanto si puo' posizionare lateralmente? ( la mia e' una domanda da nubbio )
    Il pvr non deve essere per forza posizionato lungo l'asse centrale dello schermo vero? Cioe' posso montarlo sulla parete laterale o sarebbe troppo?
    Meglio sulla parete posteriore o appeso al soffitto?

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da ciocia
    Dove e quanto si puo' posizionare lateralmente?
    Se è dotato di shift horizontale si puo, di quanto dipende dallo shift

    Stefano

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    82

    Effetto zanzariera

    L’effetto zanzariera di un DLP 720p proiettando DVD standard definition c’è il rischio di vederlo con punto di visione a 3-3,5 metri e schermo con base 230cm (106" wide)? Sarebbe un rapporto di 1,3 giusto?
    Se mi dite che si nota poco potrei provarci: sono un po’ miope

  7. #37
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    58
    Salve a tutti, riesumo questo post per porvi una domanda.
    Vorrei acquistare un VPR (probabilmente un TW700 o PT-AX100/200).
    La distanza tra lo schermo e il punto di visione sarebbe di circa 340-350 cm, che schermo mi consigliate? io pensavo una base di 180 cm, potrebbe andare?
    Grazie
    Tenchi

  8. #38
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Io da una distanza di visione come la tua ho uno schermo da 200 cm di base, ma sto pensando di passare ad un 220 cm.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Devi provare per conto tuo, usando una superficie di proiezione provvisoria.
    Io starei sui 2 metri, ma è soggettivo.

  10. #40
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    Con un punto di vista di ca. 3,4mt uno schermo di base 183cm è troppo piccolo?
    Io sono molto indeciso tra 183cm o 200cm di base, però come è stato già detto sarà meglio che dopo l'acquisto del vpr io faccia delle prove su una parte bianca per poi scegliere lo schermo più adatto...


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •