Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191

    Base visibile 2,50 mt con seduta a 5,20 mt circa (quindi poco più del doppio della base): per i miei gusti (anch'io al cinema mi trovo meglio nelle ultime file....) questa è la distanza MINIMA.

    Ciao
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    penso anch'io tra 1,5x e 2x della base di proiezione, pero' attento, la qualita' dell'immagine proiettata deve essere decente, altrimenti e' meglio allontanarsi.
    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #18
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    Forse non mi ero spiegato tanto bene ma la mia domanda non riguarda il rapporto tra distanza di visione e grandezza dell'area proiettata (di cui d'altronde si è parlato più volte...) ma proprio quello che ha "capito" Zaphod Beeblebrox.
    Allora credo che la domanda giusta fosse: qual'è la grandezza minima di uno schermo perché si giustifichi la videoprioezione piuttosto che un pannellone?
    Imho, differenze qualitative (evidenti) a parte, la risposta è nel conitnuo aumento delle dimensioni dei pannelloni.
    Costi a parte, un 65" può essere già cinematografico, se visto relativamente vicino ed accontendandosi parecchio di quello che si vede

    Ma uno schero da un centinaio di pollici è un'altra cosa.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Secondo me Giapao e Girmi hanno centrato bene il problema:

    Il materiale che si visiona non è mai qualitativamente lo stesso. La seduta invece il più delle volte rimane vincolata da fattori ambientali. Se a questo ci aggiungiamo che alla lunga l'effetto tennis disturba non poco... I conti sono presto fatti.

    Io dico 2x!

    Ciao

    Rino

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da Paolo UD
    Se ti piace stare "dentro" il rapporto x1.5 non è eccessivo (anzi )
    Paolo
    ...Quell' "anzi" potrebbe giustificare una base di 280 vista da 4 mt
    se si considerasse un vpr full hd (alto di gamma tipo Sharp 21000, il nuovo Meridian D-ILA, PD 1080... insomma a quei livelli) con un adeguato processore video?

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    la qualità del materiale è solo uno degli aspetti.

    Per me 1.8x (circa) è un limite sotto il quale non scenderei (16/9)
    per gusti personali indipendenti dalla qualità di proiezione.
    E' che proprio mi diventa disturbevole la visione

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    .. Per me è l' esatto contrario... Se non mi trovo davanti a uno schermo molto grande mi stanco dopo non molto ed è come se avessi la sensazione di cercare qualcosa in più oltre i bordi...
    Più che l' effetto tennis io subisco l' effetto mirino ... cioè non devo aver la sensazione, entro certi limiti, di inquadrar lo schermo... deve esser lui che avvolge me!
    Ora, il limite per me è quindi dato dai difetti dell' immagine che sotto certe distanze si finisce col notarli evidentemente..... Per questo ho parlato di vpr di un certo livello, di processori di matrice full hd (: quest' ultima con i connessi rischi però circa la visione di materiale SD ).... per poter raggiungere meglio una certa base con la garanzia di un' immagine satura e senza evidenti, visibili difetti...

  8. #23
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Lodi
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    Ora, il limite per me è quindi dato dai difetti dell' immagine che sotto certe distanze si finisce col notarli evidentemente..... Per questo ho parlato di vpr di un certo livello, di processori di matrice full hd (: quest' ultima con i connessi rischi però circa la visione di materiale SD ).... per poter raggiungere meglio una certa base con la garanzia di un' immagine satura e senza evidenti, visibili difetti...
    Allora io mi ritengo fortunato..... visto che non riesco a stare più "sotto" di così, se non per pochi minuti, non ho bisogno di maggior risoluzione.... (ne parlavo anche in un altro thread): mi bastano (e mi avanzano) i miei cari 720p!

    Che bello, non devo spendere altri soldi.....

    Ciao
    Vpr:Panny 700 Telo:Euroscreen Ellipse tens. 250 cm base S/Ampli:Yamaha RX-V750 Diff. front.:Kef iQ5 Centr.:Kef iQ2c Surr.:Monitor Audio BFX Surr. back:Kef iQ1 Presenza:Jamo Artina Sub:Velodyne CHT 12R Dvd:Samsung HD 945 Dvd-Hd Rec.:Sony RDR HX 910 SAT:Sky VCR:Sony SLV SX800D Console:PS2 Giradischi:Technics SL-B200 TV CRT:Loewe Nemos 32 Cavi:Monster Cable, Lindy, Hama, Tasker, G&BL e autocostruiti su progetto TNT Star Switcher RGB:Hama Matrix SM-420 Splitter RGB:JS Technology Ripetitore wireless:Philips SBC VL1400 UPS: Trust PW-4080T

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    .. Per me è l' esatto contrario... Se non mi trovo davanti a uno schermo molto grande mi stanco dopo non molto ed è come se avessi la sensazione di cercare qualcosa in più oltre i bordi...
    La capacità di messa a fuoco della nostra vista è limitata ad un'area molto ristretta e ben lontana dai bordi! Sono tutte informazioni che i nostri apparati sensoriali, semplicemente non processano.

    Ciao

    Rino
    Ultima modifica di rinorho; 21-09-2006 alle 14:38

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da rinorho
    La capacità di messa a fuoco della nostra vista è limitata ad un'area molto ristrezza e ben lontana dai bordi! Sono tutte informazioni che i nostri apparati sensoriali, semplicemente non processano.

    Ciao

    Rino
    Si, certo Rino! Ma l' emozione per un verso e l' ossessione per l' altro gli apparati sensoriali mica le processano!
    Cia
    Luca

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ...Quell' "anzi" potrebbe giustificare una base di 280 vista da 4 mt
    perché no?
    Ovvio che tutto è soggettivo . Possiamo parlarne allo sfinimento e tutti avranno la loro dose di ragione. Io amo sedermi nelle file in fondo al cinema, ma trovo sempre persone sedute nelle prime file. Conosco persone che preferiscono "piccolo ma con difetti no visibili" e persone che amano vedere dei vecchi film in bianco e nero con un ptae700 (o 900, non ricordo) e 3 m di base
    Sicuramente l'HD ed un buon protafoglio avvicineranno sempre più le persone allo schermo

    mandi
    Paolo

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Grazie della risposta ........ Certo che tutto è soggettivo ma se ti ho disturbato è perchè mi interesserebbe la TUA soggettiva opinione in proposito e non una verità assoluta... Il dialogo è anche scambio di punti di vista..... E poi dalle eventuali motivazioni di una tua opinione magari potrei apprendere qualche preziosa info

    Ciao,
    Luca

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ... ma se ti ho disturbato
    qui nessuno disturba nessuno, che stai a di'?
    E poi dalle eventuali motivazioni di una tua opinione magari potrei apprendere qualche preziosa info
    dubito io non mi ascolterei

    mandi
    Paolo

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    641
    Citazione Originariamente scritto da Alyosha
    Sensazione giusta... , cmq grazie a davidewatt e MauMau per le risposte .
    Forse non mi ero spiegato tanto bene ma la mia domanda non riguarda il rapporto tra distanza di visione e grandezza dell'area proiettata (di cui d'altronde si è parlato più volte...) ma proprio quello che ha "capito" Zaphod Beeblebrox.
    p.s. attendo cmq alti pareri...
    chiarito quanto sopra, dico la mia

    secondo me un VPR conviene sempre dato il costo (e la qualità) degli altri display HT.

    infatti anche solo con uno schermo di 60" (base 140) vedrai sempre più grande e con qualità almeno pari ad un display LCD o Plasma. a questo aggiungi la differenza di costo tra VPR e LCD/PLASMA a parità di grandezza dello schermo e/o risoluzione.

    io l'anno scorso volevo un plasma per la camera da letto: con 600 euro mi sono comprato un TW20 (854x480) che uso su base 140 e distanza di visione 280= 2X (nel letto ). vi assicuro che la grandezza dello schermo (60") e la qualità (vedo solo DVD-RW registrati in XP da SKY) sono certamente uguali ad un display piatto di costo molto superiore.

    quindi per me il VPR conviene sempre già per schermi sopra i 60".
    per la distanza di visione con il TW20 non si può scendere sotto i 2 X, ma con risoluzioni maggiori penso si possa arrivare anche 1,5 X, sebbene io preferisca dominare l'intera immagine (mi godo anche la fotografia) che esserne avvolto.

    ciao BOH?
    Ultima modifica di BOH?; 21-09-2006 alle 11:24

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    2.472

    Citazione Originariamente scritto da BOH?
    secondo me un VPR conviene sempre dato il costo (e la qualità) degli altri display HT.
    Messa come l'hai messa te è vero senz'altro, però questo iumplica necessariamente un uso "cinematografico" che non tiene conto della praticità.

    Cioè, se entro in sala di giorno (io ho una sala molto luminosa perché prende luce dai due lati) e voglio vedere il TG (o qualsiasi altro programma televisivo) una cosa è schiacciare 1 o 5 sul telecomando, un'altra oscurare l'ambiente, ecc. ecc.

    Sono anch'io un fan dei VPR, però secondo me implicano necessariamente a monte il possesso di una TV...

    Premesso questo, anch'io dico che la distanza minima è sui 2,5 mt e che il rapporto può arrivare fino a 1,5x, cioè uno schermo di 170 cm di base ca.
    ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •