• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Proiezione sul muro

Ma chi te lo fa fare che uno schermo a cornice di buona qualità costerà sì e no 250 neuri? E forse con 120 te lo fai da solo con un pannello e la tela a metro?

PS: complimenti per il palo :p
 
Fai questa semplice considerazione, hai speso sicuramente qualche Euro per il vpr, idem per la parte audio, ora perchè vuoi mortificare il tutto proiettando su un muro, sul totale di quello che hai sicuramente speso il costo di un telo non cambierà di molto il conto finale.

Ciao
 
Grazie x le risposte.

Non è che voglio dipingere la parete a tutti i costi.

Lo farei xchè così ho + margine x le dimensioni del rettangolo di proiezione. Se prendo un telo, le dimensioni sono quelle e non ho + margini x allargarmi neanche di 1 cm.

Un telo già tensionato ovviamente rimane sempre appeso al muro tipo quadro,
il bianco non tende ad ingrigirsi/ingiallirsi col tempo ?
Tnx. ;)

:)
 
Se puo essere utile ti racconto come ho fatto io che di edilizia più o meno me ne intendo (lavoro in una ditta di costruzioni ed impianti).
La parete va trattata per bene con costi decisamente bassi perchè i prodotti per l'edilizia comunque costano poco, l'importante è avere un buon stuccatore.
- Porta la parete a zero (togli anche l'intonaco)
- fai intonacare con polvere di marmo e calce a massa
- fai passare due mani di rasante RA002 (rasante per interni ed esterni)
- fai stuccare con stucco-panna(stucco per interni bianco) almeno 2 mani
Dopo questo trattamento, se eseguito ad arte, avrai una parete liscia come la carrozzeria di un'auto (non scherzo, chi è esperto del settore mi capisce).
Infine, avendo un sottofondo bianco più del dash, ho acquistato una confezione di vernice per proiezione leggermente grigia ed i risultati sono spettacolari. Avevo anche il telo, ma dopo le prime prove (ho ancora la casa in costruzione) l'ho riposto e lo utilizzo per le proiezioni in cortile.
 
paloalto ha detto:
Lo farei xchè così ho + margine x le dimensioni del rettangolo di proiezione. Se prendo un telo, le dimensioni sono quelle e non ho + margini x allargarmi neanche di 1 cm.

Allora per qualche mese proietti sul muro semplice e fai un pò di prove per la dimensione giusta. Una volta stabilita ordini un telo ad oc per la dimensione che hai stabilito.
All'inizio ti mantieni piccolo, poi piano piano aumenti. Alla fine non ti diverti più a variare la dimensione è lasci sempre la stessa per non toccare il vpr :rolleyes:

Stefano
 
Sì, appunto, proietta sul muro così com'è fino a quando non ti sarai reso conto che non è la dimensione che conta, ma la qualità:p
Mammabella ha ragione, ti stancherai di giocare con lo zoom, deciderai che va bene "da qui a lì", prenderai un metro e ordinerai un telo da qui a lì con la sua bella cornice nera che serve quasi di più del telo...
Il telo si ingiallisce? E il muro non lo rinfreschi mai?
Kaljeppo ha ragione a consigliarti di buttare praticamente giù un muro e rifarlo, lui ne è capace, ma tu dovrai chiamare qualcuno che te lo faccia...

Uno schermo a cornice da 2,5 metri utili guadagno 1.2 con cornice nera antiriflesso Adeo Plano di ottima qualità costa 350€...:rolleyes: (nessuno ti dice di prendere uno Stewart da 2000euro...)
Per tutto il resto c'è Mastercard...:p
 
A buttar giù sono un mago, è a ricostruire che faccio fatica... :D .
Credo che opterò x il telo ;)

Tnx a tutti x i consigli :)
 
io proietto sul muro (uniforme, piatto, bianco e lisciato da me) da più di un anno e mi ritengo soddisfatto così, anche perche mi ritrovo spesso a muovere lo zoom e lo shift specialmente coi film di rapporto 2,35:1 questo anche perche la base di proiezione sono stato costretto a metterla a 100 cm di altezza visto che al di sotto di tale misura c'è la mia tv a tubo da 29 pollici sopra il mobile....
sicuramente rinuncierò ad una percentuale di miglioramento ma la comodità del muro, l'assenza dello schermo che è antiestetico quando non utilizzato, il risparmio di euri e l'assenza di manutenzione mi hanno convinto sempre più.
e poi il risultato già così non fà desiderare dei miglioramenti!
spero di non sollevare le ire dei puristi :D
ciauz
 
fabio75 ha detto:
la comodità del muro, l'assenza dello schermo che è antiestetico quando non utilizzato, il risultato già così non fà desiderare dei miglioramenti!
Ed uno schermo motorizzato da far scomparire nel controsoffitto?
odio le pareti bianche vuote.
 
Ultima modifica:
e un pannello di formica bianco opaco?anche io sono indeciso sul da farsi..pero' adesso preferisco una cosa fissa al muro... grazie
max
 
Top