Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    3

    calibrazione luminosità immagine di due diversi videoproiettori


    Salve a tutti,
    sono nuovo del forum e vorrei porvi una domanda molto specifica. Ho cercato sui post già presenti ma non ho trovato problemi analoghi.


    Devo realizzare una sala conferenze (circa 17 metri di profondità) con 3 proiettori, di cui il centrale proietta su uno schermo di 290*216 e i due laterali su di schermi di 195*146.

    Per quanto riguarda il posizionamento dei proiettori non ho problemi (projectorcentral.com aiuta molto in questo così come i manuali dei videoproiettori). Ho determinato quindi che i 2 proiettori laterali devono stare a 3,5 metri di distanza dallo schermo, mentre il centrale deve stare a 6 metri circa.

    Quello che però mi perplime (ma si dice perplime?) è capire quale sarà la luminosità delle immagini riflesse sugli schermi. Usando uno schermo con guadagno 1.2 e considerando che in una sala conferenze la luminosità riflessa deve essere almeno 400 lux e applicando una formula conosciuta - (Area schermo x Luminosità riflessa)/Guadagno schermo - mi viene che i due proiettori laterali devono avere una luminosià di circa 1000Lumen, mentre il centrale di circa 2200.

    Quello che non mi torna però è
    1. la luminosità dei vdp così calcolata mi pare bassa (io avrei utilizzato due 2500Lumen e un 6000Lumen)
    2. la luminosità riflessa non dovrebbe dipendere anche dalla distanza del vdp?
    3. la luminosità riflessa dovrebbe decadere con la distanza... per fare risultare brillante lo schermo anche a chi siede in fondo alla sala, non dovrei considerare un valore lux più elevato di 400 (1000 ad esempio)?


    Insomma... avete qualche consiglio da darmi (o potete indicarmi qualche risorsa sul web) per calibrare questi differenti videoproiettori in modo da ottenere le immagini riflesse di luminosità accettabile e uguali tra di loro?

    Grazie mille.

    Pietro Luigi Angelucci

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    3

    Salve di nuovo a tutti.

    La mia perplessità di ieri sono riuscito a risolverla oggi, chiarendomi su quello che indica un ANSI Lumen, cosa che non mi era per niente chiara.

    L'ANSI LUMEN indica un flusso, che quindi è costante rispetto alla distanza : sia a 10 centimetri che all'infinito (nel vuoto cosmico ovviamente), il cono di luce emesso da un videoproiettore ha sempre la stessa quantità di Lumen.

    E' però vero che il cono di luce emesso, mano mano che ci si allontana dal bulbo luminoso, si disperde su una superficie più ampia. Pertanto, fissata l'ottica del proiettore, basta effettivamente dividere i lumen per la superficie su cui si proietta per ottenere la luminosità dell'immagine proiettata.

    Quindi i calcoli erano corretti e basterebbero proiettori da 1000 e 2200 lumen per avere immagini da 400lux. Però alla fine mi sono convinto che sia meno rischioso l'utilizzo di proiettori da 6000 e 2500 Lumen, che garantiscono una luminosità di 1000/1100 Lux delle immagini proiettate.
    Secondo le normative della sicurezza sul lavoro la luminosità desiderabile in un ufficio è di 500lux, che quindi è un valore di luce diffusa che facilmente si può raggiungere in un'aula conferenze. Con 1000 lux di immagine riflessa, dovrei essere sicuro che anche gli ultimi osservatori in sala vedano le immagini proiettate sufficentemente luminose (non sto prendendo in considerazione in questo discorso la leggibilità dell'immagine).
    ...oddio, forse mi bastano anche 800lux di immagine riflessa, ma meglio abbbbbbondare, come si dice.

    Grazie a tutti comunque (ho visto che qualche coraggioso ha letto il post )

    Li avevo richiesti, e quindi vi lascio anche un paio di link dove ho trovato informazioni che mi hanno aiutato nel fare le considerazioni sopra:

    http://www.projectorpoint.co.uk/Proj....htm#submitted
    http://www.skytopia.com/project/articles/bulb.html
    http://www.bnoack.com/index.html?htt...tionrules.html

    ..quest'ultimo è una vera miniera in informazioni per l'audio video.

    Grazie ancora e a presto,

    Pietro Luigi Angelucci


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •