Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Proiettori dual mode 16:9 e 4:3


    Tread di "richiamo" per tutti i produttori di proiettori HT.
    Perchè non proporre proiettori, sulla falsariga dell' InFocus ScreenPlay 110 che utilizzava una matrice 848x600 che veniva utilizzata in modalità full per il 16:9 ed in modalità no full 800x600 per il 4:3.
    Ritengo che un proiettore con matrice full HD 1920X1080 potrebbe soddisfare l'esigenze di tutti gli appassionati se avesse la modalità 4:3 in 1400x1050, ad esempio.
    Mi sbaglio?

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    i post di commento .... pullulano eh , Raffaele ??
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    qualche nuova matrice ibrida esiste anche se sinceramente in epoca di HD presunto forse se ne poteva fare a meno.

    il nuovo Mitsu 3000 e Sharp XV-Z3000 sono dotati di risoluzione 1280x768, utilizzata in 4:3 come 1024x768

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Perche' non fare direttamente una 1920x1440 con possibilita' di montare ,per chi non e' interessato , una lente anamorfica ?

    Ciao
    Antonio
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    i post di commento .... pullulano eh , Raffaele ??
    Evidentemente è una necessità esclusivamente mia e quindi....chi mi ama mi segua....e fu così che me ne andai da solo...

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Perche' non fare direttamente una 1920x1440 con possibilita' di montare ,per chi non e' interessato , una lente anamorfica ?

    Ciao
    Antonio
    Avevo anche pensato di acquistare il PD1080 e applicargli una lente, ma "dalla regia" me lo hanno vivamente sconsigliato.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    qualche nuova matrice ibrida esiste anche se sinceramente in epoca di HD presunto forse se ne poteva fare a meno.

    il nuovo Mitsu 3000 e Sharp XV-Z3000 sono dotati di risoluzione 1280x768, utilizzata in 4:3 come 1024x768
    Non vorrei decisamente scendere nuovamente alla risoluzione 1024x768 in 4:3. Quella che utilizzo attualmente ( al di la di problemi di deinterlaccio che tu mi aiuterai a capire se provi con il tuo Cinemateq ), mi soddisfa.....

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    Avevo anche pensato di acquistare il PD1080 e applicargli una lente, ma "dalla regia" me lo hanno vivamente sconsigliato.
    Ma la tua non era una "applicazione" al contrario rispetto al normale utilizzo ?
    Comunque con una 1920x1440 hai tutti gli aspetti che vuoi anche senza lente anamorfica , sfruttando sempre la stessa dimensione orizzontale e accendendo solo la parte che ti interessa.

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Ma la tua non era una "applicazione" al contrario rispetto al normale utilizzo ?
    Comunque con una 1920x1440 hai tutti gli aspetti che vuoi anche senza lente anamorfica , sfruttando sempre la stessa dimensione orizzontale e accendendo solo la parte che ti interessa.

    Ciao
    Parto dalla tua seconda affermazione...ovviamente si.
    La tua prima affermazione "al contrario " invece non mi è comprensibile...

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    al di la di problemi di deinterlaccio che tu mi aiuterai a capire se provi con il tuo Cinemateq ), mi soddisfa.....
    hai ragione

    ma da quanto mi sono offerto di fare la prova, non sono più riuscito a scendere nell'antro

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Citazione Originariamente scritto da Raffaele
    La tua prima affermazione "al contrario " invece non mi è comprensibile...
    Forse hai ragione devo aver preso lucciole per lanterne ... non sarebbe la prima volta .
    Per punizione rileggo ed imparo a memoria questo:

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=47673

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Udine
    Messaggi
    86

    W LA DOPPIA MATRICE !

    Hai proprio ragione Raffaele, di proiettori doppia matrice ce ne sono veramente pochi.
    Io fino ad ora non mi sono ancora deciso a cambiare il plus piano proprio x questo.
    Forse adesso con il Mitsubishi hc3000 forse ho qualche speranza.
    Piri

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    Raf, no way

    a 1440x1050 lo Sharpino restituisce una bella schermata blue

    mi spiace di averti tenuto sulle spine

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Citazione Originariamente scritto da stazzatleta
    Raf, no way

    a 1440x1050 lo Sharpino restituisce una bella schermata blue

    mi spiace di averti tenuto sulle spine

    Grazie comunque.
    Presumo ci siano degli errori nei dati da me imputati. Usando l'HTPC la matrice viene utilizzata completamente, con il Cinemateq sul lato dx dello schermo rimane una banda grigia. Ora sto provando con un decoder esterno collegato al MacMini......

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880

    O lente anamorfica o ciccia, imho. Montare due matrici non avrebbe senso e negli altri casi citati, pure l'infocus 110, avresti comunque una bella porzione di pixel non utilizzati.
    Modificando la proposta semmai: perchè non prevedere di serie o come accessorio della casa una bella lente anamorfica anzichè ricorrere a terzi?
    Poi penso un attimo e la risposta vien da sè: perchè il 95% delle future produzioni video saranno almeno in 16:9, se non 2.40.1 per i film.
    Già ora tutti i film sono così, mancano telefilm serial e anime, ma credo che anche questi non tarderanno molto ad abbracciare lo standard "panoramico"
    Già ora molti notebook hanno lo schemo 16:10, i mac 16:9, esistono monitor pc dello stesso formato; scommetto che anche Vista prevederà tale opzione di default (o come patch ).
    Vecchio mio il 4:3 è destinato a sparire e rimarranno solo i vecchi reperti
    Cercando di parametrizzare il più possibile descrivendo la realtà nella quale gli oggetti in prova vengono inseriti cerchiamo di assoluttizzare più che si può
    da Fedeltà del suono 121 - 2005


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •